8 Novembre 2018
Phishing attraverso Sms: non cliccare il link, cestinare subito
Attualità
Phishing attraverso Sms:
non cliccare il link, cestinare subito
Questa volta si tratta di messaggi fraudolenti che arrivano sul cellulare da mittenti come “InfoSMS”, “Equitalia”, allo scopo di carpire dati e informazioni personali
Si tratta di messaggi provenienti da mittenti come, ad esempio, “InfoSMS” “Equitalia”, con i quali si preannuncia l’arrivo di una “raccomandata digitale” e si invita a cliccare su un link per collegarsi al sito ingannevole “www.agenziadellentrate.com”, falsamente riconducibile all’Agenzia delle entrate.
Con la raccomandata viene minacciata l’irrogazione di una sanzione amministrativa di 550,50 oppure 516 euro e si sollecita il destinatario a produrre copia del proprio passaporto e di altri documenti personali.
I messaggi non provengono dai siti istituzionali dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione (rispettivamente, www.agenziaentrate.gov.it e www.agenziaentrateriscossione.gov.it) che, ancora una volta, esortano i contribuenti, attraverso un comunicato congiunto, a cestinarli immediatamente, a non cliccare sui collegamenti presenti e a non fornire i propri documenti e dati personali nella pagina web indicata nel messaggio.
pubblicato Giovedì 8 Novembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).