7 Novembre 2018
Pdl di semplificazione fiscale:il direttore Maggiore in audizione
Attualità
Pdl di semplificazione fiscale:
il direttore Maggiore in audizione
Tra i temi connessi ai compiti istituzionali dell’Amministrazione da lui diretta, si è soffermato in particolare sulle modifiche incidenti sull’attività di contrasto all’evasione
Maggiore ha esaminato nel dettaglio le misure proposte, fornendo altresì suggerimenti, in special modo sulle previsioni di modifica normativa di maggiore impatto sull’attività di contrasto all’evasione.
A tal proposito, ad esempio, sulla prospettata abolizione della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva, ha evidenziato che l’obiettivo di semplificazione è pienamente condivisibile. Tuttavia, trattandosi di uno strumento determinante per la strategia di prevenzione dell’evasione da riscossione, ha suggerito una modalità alternativa di riduzione dell’adempimento: si potrebbe mettere a disposizione degli operatori Iva, in via sperimentale, oltre agli elementi necessari per la predisposizione dei prospetti di liquidazione, una bozza di comunicazione periodica “precompilata”, modificabile dal contribuente stesso.
Così come, piuttosto che cancellare del tutto la dichiarazione dei sostituti d’imposta, ha consigliato una semplificazione, parziale ma significativa, da realizzare eliminando dal modello 770 le tipologie di reddito più ricorrenti, cioè quelle riguardanti il lavoro dipendente e autonomo e quelle sui pagamenti effettuati dalle amministrazioni di condominio, e prevedendo il versamento mensile delle ritenute attraverso un apposito servizio telematico messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate, con invio di un elenco contenente le informazioni principali sul percipiente nonché le ritenute operate e versate per ciascuna tipologia di reddito.
Testo integrale dell’audizione
pubblicato Mercoledì 7 Novembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.
Attualità 27 Gennaio 2023
Aiuti di Stato emergenza Covid: una nuova faq sull’attestazione
La sezione Faq, riguardante il tema dell’“Autodichiarazione requisiti “Temporary framework”, si arricchisce di un nuovo chiarimento in risposta a una domanda (vedi articolo “Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, aggiornate le Faq dell’Agenzia”).