7 Novembre 2018
Pdl di semplificazione fiscale:il direttore Maggiore in audizione
Attualità
Pdl di semplificazione fiscale:
il direttore Maggiore in audizione
Tra i temi connessi ai compiti istituzionali dell’Amministrazione da lui diretta, si è soffermato in particolare sulle modifiche incidenti sull’attività di contrasto all’evasione
Maggiore ha esaminato nel dettaglio le misure proposte, fornendo altresì suggerimenti, in special modo sulle previsioni di modifica normativa di maggiore impatto sull’attività di contrasto all’evasione.
A tal proposito, ad esempio, sulla prospettata abolizione della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva, ha evidenziato che l’obiettivo di semplificazione è pienamente condivisibile. Tuttavia, trattandosi di uno strumento determinante per la strategia di prevenzione dell’evasione da riscossione, ha suggerito una modalità alternativa di riduzione dell’adempimento: si potrebbe mettere a disposizione degli operatori Iva, in via sperimentale, oltre agli elementi necessari per la predisposizione dei prospetti di liquidazione, una bozza di comunicazione periodica “precompilata”, modificabile dal contribuente stesso.
Così come, piuttosto che cancellare del tutto la dichiarazione dei sostituti d’imposta, ha consigliato una semplificazione, parziale ma significativa, da realizzare eliminando dal modello 770 le tipologie di reddito più ricorrenti, cioè quelle riguardanti il lavoro dipendente e autonomo e quelle sui pagamenti effettuati dalle amministrazioni di condominio, e prevedendo il versamento mensile delle ritenute attraverso un apposito servizio telematico messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate, con invio di un elenco contenente le informazioni principali sul percipiente nonché le ritenute operate e versate per ciascuna tipologia di reddito.
Testo integrale dell’audizione
pubblicato Mercoledì 7 Novembre 2018
Ultimi articoli
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione
I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Mediazione, i confini dell’esenzione non si estendono oltre il procedimento
L’iscrizione ipotecaria effettuata a garanzia di un credito, non strumentale al procedimento di mediazione con il quale si definisce la situazione debitoria, non è esente dalle imposte ipo-catastali perché successiva al procedimento.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Esaurite le ipotesi di utilizzo, soppressi due codici tributo
Istituiti nel 2005 con la risoluzione n. 178/E, per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito maturato in seguito alla restituzione di ritenute su interessi e canoni operate nei confronti di contribuenti esenti in base al Dlgs 143/2005, i codici tributo “6787” e “6788” vanno in soffitta (risoluzione n.
Dati e statistiche 13 Gennaio 2025
Entrate tributarie, online il bollettino di novembre 2024
Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di novembre 2024, arricchito delle Appendici statistiche erariali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024.