Normativa e prassi

31 Ottobre 2018

Procura a consultare il Cassetto: chi può autenticare la sottoscrizione

Normativa e prassi

Procura a consultare il Cassetto:
chi può autenticare la sottoscrizione

Le associazioni di categoria non sono abilitate alla consegna dell’apposito modello. Si può rimediare tramite il dipendente che è anche professionista iscritto all’apposito albo

Procura a consultare il Cassetto: |chi può autenticare la sottoscrizione
La risposta a interpello n. 57/2018 prende in considerazione il quesito di un’associazione sindacale di categoria, che presta anche assistenza fiscale e chiede quale sia la procedura corretta per poter autenticare la firma sulla procura rilasciata dai propri associati per la presentazione presso gli uffici dell’Agenzia delle entrate del modello per il conferimento della delega/revoca alla consultazione del Cassetto fiscale. Questo, perché le associazioni di categoria non rientrano tra i soggetti abilitati alla presentazione di quel modello (articolo 63, Dpr 600/1973).
Tuttavia, l’istante fa presente che uno dei suoi dipendenti è iscritto all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili, risultando quindi tra gli intermediari autorizzati.
 
Ogni contribuente, ricordiamo, può “aprire” il proprio Cassetto fiscale fino a un massimo di due intermediari. Per farlo, tra le varie soluzioni, c’è la presentazione, presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia, del modello “Conferimento della delega/revoca per la consultazione del cassetto fiscale, dei dati rilevanti ai fini IVA e per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica”. Per tale operazione, può farsi rappresentare da un incaricato, conferendogli procura per iscritto con firma autenticata. Nel caso di soggetti iscritti negli albi professionali, essi stessi sono abilitati ad autenticare la firma del contribuente.
 
Nel caso specifico, pertanto, per consegnare all’ufficio la delega a un massimo di due intermediari, il contribuente può conferire procura al dottore commercialista dipendente dell’associazione, il quale, sempreché validamente iscritto all’Albo professionale, può anche autenticare la firma del contribuente.
 

pubblicato Mercoledì 31 Ottobre 2018

Procura a consultare il Cassetto: chi può autenticare la sottoscrizione

Ultimi articoli

Normativa e prassi 22 Ottobre 2025

Navi da diporto a uso commerciale, arruolamento senza registrazione

La semplificazione è stata introdotta per i contratti relativi alle imbarcazioni da pesca marittima e mercantili per i quali non è richiesta neanche l’annotazione nel repertorio degli atti I contratti di arruolamento per marittimi su unità da diporto impiegate commercialmente possono essere assimilati a quelli delle navi mercantili e, quindi, sono esonerati dal pagamento dall’obbligo di registrazione.

Attualità 22 Ottobre 2025

“Redditi 2025”, entro fine mese la presentazione per via telematica

Il 31 ottobre è l’ultimo giorno utile per trasmettere, nei termini stabiliti, la dichiarazione di redditi relativa al periodo d’imposta 2024 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate Ancora dieci giorni di tempo per trasmettere online il modello “Redditi 2025” in tutte le sue versioni.

Normativa e prassi 22 Ottobre 2025

Cambio nome e/o cognome dall’estero: la richiesta sconta l’imposta di bollo

Questa regola vale indipendentemente dal canale di trasmissione della domanda.

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

torna all'inizio del contenuto