10 Ottobre 2018
Contrasto all’elusione fiscale:l’Agenzia interviene al Senato
Attualità
Contrasto all’elusione fiscale:
l’Agenzia interviene al Senato
Nell’audizione presso la VI commissione Finanze e Tesoro, il vicedirettore Barbantini ha illustrato il contenuto dello schema di Dlgs di attuazione della direttiva Ue Atad 1
Nel sottolinearne l’importanza strategica, Barbantini ha illustrato gli aspetti essenziali del provvedimento in corso di esame in Parlamento, finalizzato a introdurre e modificare diverse disposizioni tributarie relative all’imposizione sul reddito delle imprese.
Il recepimento della normativa sovranazionale, ha evidenziato il vicedirettore, mira a contribuire al coordinamento dell’imposizione diretta all’interno dell’Unione europea. Peraltro, la disciplina in esame trae origine da un contesto più ampio di quello europeo: le direttive antielusione, infatti, sono “figlie” del progetto Beps (Base erosion and profit shifting) varato dall’Ocse per contrastare l’erosione della base imponibile e lo spostamento di utili in altri Stati, mediante schemi di pianificazione fiscale internazionale “aggressiva”.
L’obiettivo perseguito dalla comunità internazionale, ha sottolineato Barbantini, è predisporre strumenti idonei a frenare i fenomeni di elusione fiscale, che danneggiano l’erario degli Stati, favorendo i paesi “non cooperativi” ovvero con regimi fiscali privilegiati.
L’elusione fiscale internazionale, ha proseguito Barbantini, rappresenta una delle più rilevanti “criticità” per gli interessi fiscali nazionali, essendo in grado di incidere negativamente sulle politiche di equità e di crescita economica. Si tratta di un fenomeno che, per le sue caratteristiche e i suoi effetti, si pone in netto contrasto “con gli obiettivi di sviluppo e progresso perseguiti dalla comunità internazionale, nonché con i principi di giustizia tributaria e solidarietà politica, economica e sociale contenuti nella nostra Costituzione”.
Dopo aver illustrato sinteticamente il contenuto del progetto Beps e delle direttive Atad 1 e Atad 2, il vicedirettore si è soffermato sulle disposizioni di recepimento dello schema di decreto legislativo relative ai seguenti aspetti:
- limitazione della deducibilità degli interessi passivi
- disciplina della exit tax
- semplificazione delle disposizioni in materia di Cfc (Controlled foreign company)
- riduzione della delocalizzazione dei redditi in Paesi a fiscalità privilegiata
- limitazione delle doppie deduzioni
- limitazione delle deduzioni senza inclusione derivanti da disallineamenti da ibridi.
Successivamente, Barbantini ha illustrato le disposizioni di coordinamento interno contenute nello schema di Dlgs e relative a:
- valori fiscali in ingresso
- tassazione dei dividendi e delle plusvalenze derivanti da partecipazioni in società non residenti
- disciplina fiscale degli intermediari finanziari.
Infine, il vicedirettore ha ricordato la decorrenza prevista dallo schema di Dlgs per le diverse disposizioni:
- 1° gennaio 2019 – norme sulla deducibilità degli interessi passivi, in materia di exit tax, sui valori fiscali in ingresso, sulle controllate estere Cfc
- 1° gennaio 2019 – nuove regole riguardanti dividendi e plusvalenze
- periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018 – definizione di intermediari finanziari contenuta nell’articolo 12 del decreto (tuttavia, è prevista una specifica clausola di salvaguardia, in base alla quale sono fatti salvi comportamenti coerenti tenuti dai contribuenti, ai fini Ires e Irap, in periodi di imposta precedenti)
- 1° gennaio 2020 – disposizioni riguardanti gli strumenti e le entità ibride
- 1° gennaio 2022 – norma antielusiva volta a contrastare gli ibridi inversi (reverse hybrid).
pubblicato Mercoledì 10 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Tasse automobilistiche Valle d’Aosta, soppressi i vecchi bollettini
Alla luce della piena attuazione delle misure che attribuiscono alla Regione Valle d’Aosta a partire dal 1° gennaio 2010, il compito di riscuotere direttamente le tasse automobilistiche, vanno in pensione il bollettino generico per il ciclomotore con banda verde, quello per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa e quello per il riversamento tasse automobilistiche con banda grigia.
Dati e statistiche 26 Maggio 2022
Dal Mef analisi e statistiche sulle dichiarazioni fiscali 2021
Il dipartimento delle Finanze rende note con il comunicato odierno le statistiche riguardanti gli Isa, le dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva e in base al reddito prevalente trasmesse dai contribuenti nel 2021, relative al periodo d’imposta 2020.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Contributi al social manager, obblighi di comunicazione della Pa
Con la risposta n. 308 del 26 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che l’obbligo di comunicazione a carico dell’ente pubblico che corrisponde ad imprese commerciali contributi assoggettabili a ritenuta d’acconto, previsto dalle disposizioni relative all’anagrafe tributaria ed al codice fiscale dei contribuenti, è in concreto assolto mediante l’inserimento dei dati nel quadro SF del modello 770, da inviare annualmente entro il 31 ottobre di ogni anno.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
La società titolare è consenziente, via al Superbonus per il locatario
Gli interventi edilizi agevolabili, effettuati su una unità abitativa detenuta in locazione, “funzionalmente indipendente” e con “uno o più accessi autonomi dall’esterno”, sono ammessi al Superbonus, indipendentemente dalla circostanza che l’immobile sia ubicato in un edificio escluso dall’agevolazione, perché di proprietà di una società di capitali.