Attualità

1 Ottobre 2018

“Bonus librerie” 2018: due giorni in più per le richieste

Attualità

“Bonus librerie” 2018:
due giorni in più per le richieste

Lo stop ufficiale sarebbe arrivato ieri, ma un problema tecnico alla piattaforma informatica che accoglie le domande ha determinato la necessità di concedere una breve proroga

libreria
Scade alle 12 di domani, martedì 2 ottobre, il nuovo termine per presentare online le istanze d’accesso al bonus fiscale previsto dall’ultima legge di bilancio (articolo 1, commi da 319 a 321, legge 205/2017) in favore dei venditori al dettaglio di libri, nuovi e usati, in esercizi specializzati (codici Ateco 47.61. o 47.79.1).
L’avviso di proroga è pubblicato sul sito del ministero per i Beni e le attività culturali (MIbac), nella sezione “tax-credit librerie”.

L’agevolazione, operativamente disciplinata dal Dm 23 aprile 2018 del Mibact (vedi “Tax credit librerie: via libera dal Mibact”), è stata pensata e introdotta per dare sostegno all’intero settore, ma in particolare per fornire una boccata d’ossigeno ai piccoli librai, i più colpiti dalla crisi.

Il beneficio prevede un credito d’imposta per diverse categorie di spese, con un tetto massimo di 20mila euro per gli esercenti di librerie indipendenti e di 10mila euro per gli altri.

Si ricorda che si procederà al riconoscimento del credito dando la precedenza alle librerie “isolate”, cioè uniche in un territorio comunale.

Per ulteriori informazioni si rinvia alla Guida alla compilazione della domanda disponibile sul sito del Mibac.

pubblicato Lunedì 1 Ottobre 2018

“Bonus librerie” 2018: due giorni in più per le richieste

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?