1 Ottobre 2018
“Bonus librerie” 2018: due giorni in più per le richieste
Attualità
“Bonus librerie” 2018:
due giorni in più per le richieste
Lo stop ufficiale sarebbe arrivato ieri, ma un problema tecnico alla piattaforma informatica che accoglie le domande ha determinato la necessità di concedere una breve proroga
L’avviso di proroga è pubblicato sul sito del ministero per i Beni e le attività culturali (MIbac), nella sezione “tax-credit librerie”.
L’agevolazione, operativamente disciplinata dal Dm 23 aprile 2018 del Mibact (vedi “Tax credit librerie: via libera dal Mibact”), è stata pensata e introdotta per dare sostegno all’intero settore, ma in particolare per fornire una boccata d’ossigeno ai piccoli librai, i più colpiti dalla crisi.
Il beneficio prevede un credito d’imposta per diverse categorie di spese, con un tetto massimo di 20mila euro per gli esercenti di librerie indipendenti e di 10mila euro per gli altri.
Si ricorda che si procederà al riconoscimento del credito dando la precedenza alle librerie “isolate”, cioè uniche in un territorio comunale.
Per ulteriori informazioni si rinvia alla Guida alla compilazione della domanda disponibile sul sito del Mibac.
pubblicato Lunedì 1 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.