Normativa e prassi

30 Settembre 2018

Strutture ministeriali situate oltralpeescluse dalla scissione dei pagamenti

Normativa e prassi

Strutture ministeriali situate oltralpe
escluse dalla scissione dei pagamenti

La normativa consente loro di “costituire conto correnti valuta Tesoro-Ccvt” e usufruire di semplificazioni procedurali e documentali dei rendiconti delle spese ordinate all’estero

Strutture ministeriali situate oltralpe|escluse dalla scissione dei pagamenti
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese nei confronti di uffici ministeriali italiani dislocati all’estero non sono soggette al meccanismo dello split payment. Tali strutture, infatti, hanno una speciale autonomia gestionale e finanziaria, in virtù della quale non sono soggette alla normativa sulla tesoreria unica.
È la risposta n. 15 del 28 settembre 2018 con cui l’Agenzia delle entrate chiarisce i dubbi in merito all’applicabilità del regime di “scissione dei pagamenti” (articolo 17-ter del Dpr 633/1972)
 
Il documento ricorda, anzitutto, che la disciplina in questione non riguarda le operazioni:

  • che, sulla base delle regole di territorialità dell’Iva (articoli da 7-bis a 7-septies del Dpr 633/1972), non si considerano effettuate nel territorio dello Stato
  • che, anche se territorialmente rilevanti in Italia, godono di un regime che non prevede l’addebito di imposta da parte del fornitore italiano, come le cessioni all’esportazione (articoli 8 e 8-bis, Dpr 633/1972), o del beneficio della non imponibilità (articolo 72, Dpr 633/1972). 
    Inoltre, nel caso specifico, per gli uffici ministeriali dislocati all’estero è in vigore una specifica normativa, che consente loro di “costituire conto correnti valuta Tesoro-CCVT e di usufruire di semplificazioni procedurali e documentali dei rendiconti concernenti le spese ordinate all’estero”. 

Da ciò, l’esclusione dall’applicazione del meccanismo dello split payment che, invece, andrà rispettato per gli acquisti effettuati dagli uffici dislocati nel territorio italiano.

pubblicato Domenica 30 Settembre 2018

Strutture ministeriali situate oltralpeescluse dalla scissione dei pagamenti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Ottobre 2025

Acquisto nuovi elettrodomestici, dal Mimit le regole per il voucher

La prima fase prevede la registrazione dei produttori e dei venditori, poi con un nuovo decreto sarà comunicata la data di apertura delle domande dei futuri acquirenti per accedere al bonus In partenza il bonus elettrodomestici, che punta a sostituire gli apparecchi obsoleti con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità.

Normativa e prassi 22 Ottobre 2025

Navi da diporto a uso commerciale, arruolamento senza registrazione

La semplificazione è stata introdotta per i contratti relativi alle imbarcazioni da pesca marittima e mercantili per i quali non è richiesta neanche l’annotazione nel repertorio degli atti I contratti di arruolamento per marittimi su unità da diporto impiegate commercialmente possono essere assimilati a quelli delle navi mercantili e, quindi, sono esonerati dal pagamento dall’obbligo di registrazione.

Attualità 22 Ottobre 2025

“Redditi 2025”, entro fine mese la presentazione per via telematica

Il 31 ottobre è l’ultimo giorno utile per trasmettere, nei termini stabiliti, la dichiarazione di redditi relativa al periodo d’imposta 2024 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate Ancora dieci giorni di tempo per trasmettere online il modello “Redditi 2025” in tutte le sue versioni.

Normativa e prassi 22 Ottobre 2025

Cambio nome e/o cognome dall’estero: la richiesta sconta l’imposta di bollo

Questa regola vale indipendentemente dal canale di trasmissione della domanda.

torna all'inizio del contenuto