Attualità

7 Settembre 2018

Legge delegazione europea 2018:dal Cdm di ieri via libera al ddl

Attualità

Legge delegazione europea 2018:
dal Cdm di ieri via libera al ddl

Approvate, in esame preliminare, le disposizioni per il recepimento delle direttive in materia di meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali e di Iva sulle vendite a distanza

Legge delegazione europea 2018:|dal Cdm di ieri via libera al ddl
Nel corso del Consiglio dei ministri riunitosi ieri sono stati approvati, tra gli altri, due disegni di legge (ddl) in esame preliminare relativi, rispettivamente, alla legge di delegazione europea e alla legge europea per il 2018.
Il primo ddl contiene le disposizioni di delega al Governo necessarie per il recepimento delle direttive europee nonché per l’attuazione degli altri atti dell’Unione finalizzati all’adeguamento dell’ordinamento interno al diritto europeo. Il secondo ddl, invece, detta le norme necessarie per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Ue.

 
Sotto il profilo tributario si segnalano, in particolare, le previsioni contenute nel ddl sulla legge di delegazione europea con le disposizioni per l’attuazione delle direttive relative:

  • ai meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione europea (direttiva Ue 2017/1852, del Consiglio, del 10 ottobre 2017)
  • agli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni (direttiva Ue 2017/2455, del Consiglio, del 5 dicembre 2017)
  • allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale relativamente ai meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di notifica (direttiva Ue 2018/822/UE, del Consiglio, del 25 maggio 2018). 

Infine, il Consiglio dei ministri, visto il parere favorevole della Conferenza unificata, ha deliberato in via definitiva il conferimento dell’incarico di direttore dell’Agenzia delle entrate ad Antonino Maggiore, di direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli a Benedetto Mineo e di direttore dell’Agenzia del demanio a Riccardo Paolo Carmelo Antonio Carpino.
Per il completamento della procedura di nomina è ora necessario un ultimo passaggio, consistente nell’adozione di un apposito Dpr.

pubblicato Venerdì 7 Settembre 2018

Legge delegazione europea 2018:dal Cdm di ieri via libera al ddl

Ultimi articoli

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo

Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit

Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo

Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.

Attualità 28 Aprile 2025

Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024

Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?