7 Settembre 2018
Legge delegazione europea 2018:dal Cdm di ieri via libera al ddl
Attualità
Legge delegazione europea 2018:
dal Cdm di ieri via libera al ddl
Approvate, in esame preliminare, le disposizioni per il recepimento delle direttive in materia di meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali e di Iva sulle vendite a distanza
Il primo ddl contiene le disposizioni di delega al Governo necessarie per il recepimento delle direttive europee nonché per l’attuazione degli altri atti dell’Unione finalizzati all’adeguamento dell’ordinamento interno al diritto europeo. Il secondo ddl, invece, detta le norme necessarie per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Ue.
Sotto il profilo tributario si segnalano, in particolare, le previsioni contenute nel ddl sulla legge di delegazione europea con le disposizioni per l’attuazione delle direttive relative:
- ai meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione europea (direttiva Ue 2017/1852, del Consiglio, del 10 ottobre 2017)
- agli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni (direttiva Ue 2017/2455, del Consiglio, del 5 dicembre 2017)
- allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale relativamente ai meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di notifica (direttiva Ue 2018/822/UE, del Consiglio, del 25 maggio 2018).
Infine, il Consiglio dei ministri, visto il parere favorevole della Conferenza unificata, ha deliberato in via definitiva il conferimento dell’incarico di direttore dell’Agenzia delle entrate ad Antonino Maggiore, di direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli a Benedetto Mineo e di direttore dell’Agenzia del demanio a Riccardo Paolo Carmelo Antonio Carpino.
Per il completamento della procedura di nomina è ora necessario un ultimo passaggio, consistente nell’adozione di un apposito Dpr.
pubblicato Venerdì 7 Settembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 16 Aprile 2021
Vendite a distanza Ue con doppia Iva, le regole per ottenere il rimborso
Una ditta che effettua vendite online di videogiochi, alla quale viene notificato dal Paese estero di destinazione dei beni un avviso di versamento Iva, in quanto ha superato la soglia di 100mila euro, potrà chiedere il rimborso per gli anni accertati, cioè 2015 e 2016, presentando istanza entro due anni dal ricevimento dell’avviso.
Normativa e prassi 16 Aprile 2021
“Affitti”: il fatturato dell’acquirente nella cessione d’azienda con riserva
Una società che nel 2019 cede un bar con riserva e nel 2020 lo riacquisisce dal gestore inadempiente, per la riduzione del fatturato che dà diritto alla fruizione del bonus locazioni dovrà computare la quota del medesimo fatturato derivante dell’azienda oggetto di trasferimento per i mesi di riferimento del credito.
Attualità 16 Aprile 2021
Record di contributi “Sostegni”: il totale erogato supera i 3 miliardi
Più di 1 milione i pagamenti eseguiti dall’Agenzia delle entrate a favore di imprese e lavoratori autonomi, per un importo complessivo che supera i 3 miliardi di euro (3.
Normativa e prassi 16 Aprile 2021
Il fine previdenziale è d’obbligo per fruire della sostitutiva al 7%
Il residente nel Regno Unito, titolare di polizze assicurative estere, che trasferisce la residenza in uno dei Comuni individuati dall’articolo 24-ter del Tuir, non può beneficiare del regime fiscale agevolato previsto dallo stesso articolo (applicazione di un’imposta sostitutiva del 7% per 10 anni): le polizze sono investimenti finanziari che non hanno una finalità previdenziale.