Attualità

3 Settembre 2018

Emissione della tessera sanitariain tempi sempre più contenuti

Attualità

Emissione della tessera sanitaria
in tempi sempre più contenuti

Particolare attenzione dell’Agenzia nei confronti dei neonati, per i quali la Ts serve anche ai fini dell’assistenza pediatrica: aumentate del 9% le card nel primo semestre 2018

immagine di una tessera sanitaria
Più snella la procedura di produzione della tessera sanitaria, con un taglio, nell’anno corrente, del 10% dei tempi di attesa. Ricevuta la richiesta del cittadino, la “macchina” si mette in moto entro 24 ore. Il processo di lavorazione dura circa otto giorni, contro i dieci necessari in passato, e si conclude, per l’Agenzia delle entrate, con la consegna alla società incaricata della distribuzione, fase che richiede almeno dieci giorni.

L’iter è descritto in un comunicato stampa, con il quale si precisa pure che l’amministrazione finanziaria si è particolarmente concentrata sulla velocizzazione dei tempi per il rilascio del tesserino ai neonati. Questo, infatti, è necessario anche per l’assistenza sanitaria e pediatrica del Sistema sanitario nazionale.
I dati dicono che, dal 2015 a giugno 2018, l’Agenzia ha emesso 1,5 milioni di tessere per neonati: 450mila nel 2015, 438.910 nel 2016, 425.744 nel 2017 e circa 232mila nel primo semestre 2018, evidenziando un aumento tendenziale del 9 per cento.

Ricordiamo che ai neonati, dopo l’attribuzione del codice fiscale da parte del Comune o di un ufficio dell’Agenzia delle entrate, viene inviata automaticamente una tessera sanitaria valida per un anno. Alla sua scadenza, acquisiti i dati di assistenza sanitaria dalla Asl competente, arriverà una nuova tessera con scadenza standard ovvero a sei anni.

Chi non ha ancora ricevuto il tesserino può rivolgersi alla propria Azienda sanitaria locale di appartenenza, mentre per richiedere il codice fiscale basta recarsi in qualunque ufficio delle Entrate. Tutte le informazioni sull’argomento, comunque, sono a disposizione dei cittadini nell’apposita sezione del sito web dell’Agenzia delle entrate.
 

pubblicato Lunedì 3 Settembre 2018

Emissione della tessera sanitariain tempi sempre più contenuti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo

Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit

Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo

Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.

Attualità 28 Aprile 2025

Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024

Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?