Attualità

3 Agosto 2018

Codice del Terzo settore:via libera al decreto correttivo

Attualità

Codice del Terzo settore:
via libera al decreto correttivo

Il provvedimento licenziato da Palazzo Chigi propone un quadro normativo sostanzialmente mutato sia negli aspetti civilistici e fiscali sia in materia di rendicontazione contabile

immagine generica diaiuto
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 2 agosto 2018, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che introduce e modifica alcune disposizioni del Codice del Terzo settore (Dlgs 117/2017). Il decreto correttivo, che in sostanza attua la delega contenuta nell’articolo 1 della legge 106/2016, interviene in particolare su tempi, ma anche su aspetti civilistici, contabili e fiscali.

Tra gli altri ritocchi:
proroga di sei mesi, dal 3 febbraio al 3 agosto 2019, del termine entro il quale Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, esistenti prima della riforma, dovranno adeguare i loro statuti al rinnovato quadro normativo
rafforzamento della collaborazione tra Stato e Regioni in materia di utilizzazione del fondo di finanziamento di progetti e attività di interesse generale del Terzo settore
chiarimenti sulla contemporanea iscrizione al registro delle persone giuridiche e al registro unico nazionale
indicazione del numero minimo di associati necessario per la permanenza di un’associazione di promozione sociale o di una organizzazione di volontariato.

pubblicato Venerdì 3 Agosto 2018

Condividi su:
Codice del Terzo settore:via libera al decreto correttivo

Ultimi articoli

Analisi e commenti 22 Marzo 2023

Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo

Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.

Dati e statistiche 22 Marzo 2023

Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022

Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.

torna all'inizio del contenuto