Attualità

3 Agosto 2018

Codice del Terzo settore:via libera al decreto correttivo

Attualità

Codice del Terzo settore:
via libera al decreto correttivo

Il provvedimento licenziato da Palazzo Chigi propone un quadro normativo sostanzialmente mutato sia negli aspetti civilistici e fiscali sia in materia di rendicontazione contabile

immagine generica diaiuto
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 2 agosto 2018, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che introduce e modifica alcune disposizioni del Codice del Terzo settore (Dlgs 117/2017). Il decreto correttivo, che in sostanza attua la delega contenuta nell’articolo 1 della legge 106/2016, interviene in particolare su tempi, ma anche su aspetti civilistici, contabili e fiscali.

Tra gli altri ritocchi:
proroga di sei mesi, dal 3 febbraio al 3 agosto 2019, del termine entro il quale Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, esistenti prima della riforma, dovranno adeguare i loro statuti al rinnovato quadro normativo
rafforzamento della collaborazione tra Stato e Regioni in materia di utilizzazione del fondo di finanziamento di progetti e attività di interesse generale del Terzo settore
chiarimenti sulla contemporanea iscrizione al registro delle persone giuridiche e al registro unico nazionale
indicazione del numero minimo di associati necessario per la permanenza di un’associazione di promozione sociale o di una organizzazione di volontariato.

pubblicato Venerdì 3 Agosto 2018

Codice del Terzo settore:via libera al decreto correttivo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Settembre 2023

Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre

Giunge al termine l’iter attuativo dell’articolo 9, comma 3, del Dl n.

Normativa e prassi 22 Settembre 2023

Compensazione o rateazione dei bonus, definite le modalità di annullamento

A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.

Attualità 22 Settembre 2023

Dietro il falso messaggio di errore la trappola per il contribuente

L’Agenzia delle entrate segnala un nuovo tentativo di phishing a danno dei contribuenti.

Normativa e prassi 22 Settembre 2023

Fondo pensioni casalinghe: in soffitta due causali contributo

Con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo la richiesta pervenuta dall’Inps, dispone la soppressione di due causali contributo da F24.

torna all'inizio del contenuto