Attualità

25 Luglio 2018

Adempimenti e versamenti fiscali:con le ferie arriva la sospensione

Attualità

Adempimenti e versamenti fiscali:
con le ferie arriva la sospensione

I pagamenti delle imposte mediante il modello F24, che scadono dal 1º al 20 agosto, possono essere effettuati entro il 20 agosto, senza applicazione di alcuna maggiorazione

Adempimenti e versamenti fiscali:|con le ferie arriva la sospensione
Durante il periodo estivo, oltre ai termini processuali (vedi “Con l’arrivo delle ferie d’estate sono sospesi i termini processuali”), vanno in standby anche le scadenze relative a diversi adempimenti e versamenti tributari.
 
Innanzitutto, gli adempimenti fiscali e i versamenti delle imposte effettuati mediante F24 (compresi quelli rateali), che scadono dal 1º al 20 agosto, possono essere effettuati entro il 20 agosto, senza alcuna maggiorazione. Inoltre, i termini per la trasmissione dei documenti e delle informazioni richiesti ai contribuenti dall’Agenzia delle entrate (o da altri enti impositori) sono sospesi dal 1º agosto al 4 settembre. Non rientrano, però nella sospensione i termini relativi alle richieste effettuate nel corso delle attività di accesso, ispezione e verifica, nonché delle procedure di rimborso ai fini Iva. (articolo 37, comma 11-bis, Dl 223/2006).
 
Ulteriori ipotesi di sospensione sono previste dal decreto-legge 193/2016 (articolo 7-quater, commi 17 e 18):

  • dal 1º agosto al 4 settembre è sospeso il termine di 30 giorni previsto per il pagamento degli importi risultanti dalle comunicazioni di irregolarità ricevute dai contribuenti a seguito dei controlli automatizzati e formali sulle dichiarazioni e della liquidazione delle imposte sui redditi assoggettati a tassazione separata
  • i termini di sospensione relativi alla procedura di accertamento con adesione sono cumulabili con il periodo di sospensione feriale dei termini processuali (dal 1° al 31 agosto); si ricorda che il termine per l’impugnazione davanti alla commissione tributaria provinciale è sospeso per un periodo di 90 giorni dalla data di presentazione dell’istanza di adesione all’accertamento da parte del contribuente (articolo 6, comma 3, Dlgs 218/1997); ne consegue che nel calcolo dei termini di impugnazione conseguenti alla presentazione dell’istanza di accertamento con adesione si deve tener conto non solo del periodo di sospensione di 90 giorni, ma anche dell’eventuale sospensione feriale dei termini processuali (cfr anche circolare n. 65/E del 28 giugno 2001, paragrafo 4.2).

pubblicato Martedì 31 Luglio 2018

Condividi su:
Adempimenti e versamenti fiscali:con le ferie arriva la sospensione

Ultimi articoli

Analisi e commenti 22 Marzo 2023

Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo

Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.

Dati e statistiche 22 Marzo 2023

Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022

Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.

torna all'inizio del contenuto