Attualità

25 Luglio 2018

Adempimenti e versamenti fiscali:con le ferie arriva la sospensione

Attualità

Adempimenti e versamenti fiscali:
con le ferie arriva la sospensione

I pagamenti delle imposte mediante il modello F24, che scadono dal 1º al 20 agosto, possono essere effettuati entro il 20 agosto, senza applicazione di alcuna maggiorazione

Adempimenti e versamenti fiscali:|con le ferie arriva la sospensione
Durante il periodo estivo, oltre ai termini processuali (vedi “Con l’arrivo delle ferie d’estate sono sospesi i termini processuali”), vanno in standby anche le scadenze relative a diversi adempimenti e versamenti tributari.
 
Innanzitutto, gli adempimenti fiscali e i versamenti delle imposte effettuati mediante F24 (compresi quelli rateali), che scadono dal 1º al 20 agosto, possono essere effettuati entro il 20 agosto, senza alcuna maggiorazione. Inoltre, i termini per la trasmissione dei documenti e delle informazioni richiesti ai contribuenti dall’Agenzia delle entrate (o da altri enti impositori) sono sospesi dal 1º agosto al 4 settembre. Non rientrano, però nella sospensione i termini relativi alle richieste effettuate nel corso delle attività di accesso, ispezione e verifica, nonché delle procedure di rimborso ai fini Iva. (articolo 37, comma 11-bis, Dl 223/2006).
 
Ulteriori ipotesi di sospensione sono previste dal decreto-legge 193/2016 (articolo 7-quater, commi 17 e 18):

  • dal 1º agosto al 4 settembre è sospeso il termine di 30 giorni previsto per il pagamento degli importi risultanti dalle comunicazioni di irregolarità ricevute dai contribuenti a seguito dei controlli automatizzati e formali sulle dichiarazioni e della liquidazione delle imposte sui redditi assoggettati a tassazione separata
  • i termini di sospensione relativi alla procedura di accertamento con adesione sono cumulabili con il periodo di sospensione feriale dei termini processuali (dal 1° al 31 agosto); si ricorda che il termine per l’impugnazione davanti alla commissione tributaria provinciale è sospeso per un periodo di 90 giorni dalla data di presentazione dell’istanza di adesione all’accertamento da parte del contribuente (articolo 6, comma 3, Dlgs 218/1997); ne consegue che nel calcolo dei termini di impugnazione conseguenti alla presentazione dell’istanza di accertamento con adesione si deve tener conto non solo del periodo di sospensione di 90 giorni, ma anche dell’eventuale sospensione feriale dei termini processuali (cfr anche circolare n. 65/E del 28 giugno 2001, paragrafo 4.2).

pubblicato Martedì 31 Luglio 2018

Adempimenti e versamenti fiscali:con le ferie arriva la sospensione

Ultimi articoli

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto

Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese

È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.

Attualità 2 Ottobre 2023

Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei

Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.

Attualità 2 Ottobre 2023

Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto

Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.

torna all'inizio del contenuto