Attualità

25 Luglio 2018

Adempimenti e versamenti fiscali:con le ferie arriva la sospensione

Attualità

Adempimenti e versamenti fiscali:
con le ferie arriva la sospensione

I pagamenti delle imposte mediante il modello F24, che scadono dal 1º al 20 agosto, possono essere effettuati entro il 20 agosto, senza applicazione di alcuna maggiorazione

Adempimenti e versamenti fiscali:|con le ferie arriva la sospensione
Durante il periodo estivo, oltre ai termini processuali (vedi “Con l’arrivo delle ferie d’estate sono sospesi i termini processuali”), vanno in standby anche le scadenze relative a diversi adempimenti e versamenti tributari.
 
Innanzitutto, gli adempimenti fiscali e i versamenti delle imposte effettuati mediante F24 (compresi quelli rateali), che scadono dal 1º al 20 agosto, possono essere effettuati entro il 20 agosto, senza alcuna maggiorazione. Inoltre, i termini per la trasmissione dei documenti e delle informazioni richiesti ai contribuenti dall’Agenzia delle entrate (o da altri enti impositori) sono sospesi dal 1º agosto al 4 settembre. Non rientrano, però nella sospensione i termini relativi alle richieste effettuate nel corso delle attività di accesso, ispezione e verifica, nonché delle procedure di rimborso ai fini Iva. (articolo 37, comma 11-bis, Dl 223/2006).
 
Ulteriori ipotesi di sospensione sono previste dal decreto-legge 193/2016 (articolo 7-quater, commi 17 e 18):

  • dal 1º agosto al 4 settembre è sospeso il termine di 30 giorni previsto per il pagamento degli importi risultanti dalle comunicazioni di irregolarità ricevute dai contribuenti a seguito dei controlli automatizzati e formali sulle dichiarazioni e della liquidazione delle imposte sui redditi assoggettati a tassazione separata
  • i termini di sospensione relativi alla procedura di accertamento con adesione sono cumulabili con il periodo di sospensione feriale dei termini processuali (dal 1° al 31 agosto); si ricorda che il termine per l’impugnazione davanti alla commissione tributaria provinciale è sospeso per un periodo di 90 giorni dalla data di presentazione dell’istanza di adesione all’accertamento da parte del contribuente (articolo 6, comma 3, Dlgs 218/1997); ne consegue che nel calcolo dei termini di impugnazione conseguenti alla presentazione dell’istanza di accertamento con adesione si deve tener conto non solo del periodo di sospensione di 90 giorni, ma anche dell’eventuale sospensione feriale dei termini processuali (cfr anche circolare n. 65/E del 28 giugno 2001, paragrafo 4.2).

pubblicato Martedì 31 Luglio 2018

Adempimenti e versamenti fiscali:con le ferie arriva la sospensione

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto