Attualità

24 Luglio 2018

Risparmio energetico conseguito:interventi edilizi con sito “ad hoc”

Attualità

Risparmio energetico conseguito:
interventi edilizi con sito “ad hoc”

L’Enea comunica che, terminata la fase di test, a breve sarà on line il portale attraverso il quale gli interessati devono trasmettere telematicamente i dati relativi ai lavori effettuati

immagine generica con classi energetiche
Con un avviso pubblicato sul proprio portale istituzionale, l’Enea (Agenzia nazionale efficienza energetica) comunica che il sito dedicato alla trasmissione telematica delle informazioni relative agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia (per i quali è possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50%) è attualmente in fase di prova. La fase realizzativa, infatti, è giunta a conclusione e, pertanto, dopo il periodo di test, il sito sarà on line il prima possibile.

L’Enea fa sapere anche che per gli interventi già ultimati il termine di 90 giorni (decorrente dalla data di fine dei lavori), entro il quale gli interessati devono trasmettere i dati, decorrerà dalla data di apertura del sito.

Inoltre, con la piena operatività del sito, saranno definiti e pubblicati anche i necessari dettagli operativi.

Si ricorda che la legge di bilancio 2018, con l’obiettivo di garantire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito per effetto della realizzazione degli interventi di ristrutturazione edilizia (analogamente a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici), ha stabilito che i dati relativi agli interventi eseguiti devono essere trasmessi telematicamente all’Enea.
Quest’ultima, a sua volta, elabora le informazioni ricevute e trasmette una relazione sui risultati degli interventi al ministero dello Sviluppo economico, al Mef, alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, nell’ambito delle rispettive competenze territoriali (nuovo comma 2-bis, articolo 16, Dl 63/2013).
 

pubblicato Martedì 24 Luglio 2018

Risparmio energetico conseguito:interventi edilizi con sito “ad hoc”

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?