Attualità

24 Luglio 2018

Risparmio energetico conseguito:interventi edilizi con sito “ad hoc”

Attualità

Risparmio energetico conseguito:
interventi edilizi con sito “ad hoc”

L’Enea comunica che, terminata la fase di test, a breve sarà on line il portale attraverso il quale gli interessati devono trasmettere telematicamente i dati relativi ai lavori effettuati

immagine generica con classi energetiche
Con un avviso pubblicato sul proprio portale istituzionale, l’Enea (Agenzia nazionale efficienza energetica) comunica che il sito dedicato alla trasmissione telematica delle informazioni relative agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia (per i quali è possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50%) è attualmente in fase di prova. La fase realizzativa, infatti, è giunta a conclusione e, pertanto, dopo il periodo di test, il sito sarà on line il prima possibile.

L’Enea fa sapere anche che per gli interventi già ultimati il termine di 90 giorni (decorrente dalla data di fine dei lavori), entro il quale gli interessati devono trasmettere i dati, decorrerà dalla data di apertura del sito.

Inoltre, con la piena operatività del sito, saranno definiti e pubblicati anche i necessari dettagli operativi.

Si ricorda che la legge di bilancio 2018, con l’obiettivo di garantire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito per effetto della realizzazione degli interventi di ristrutturazione edilizia (analogamente a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici), ha stabilito che i dati relativi agli interventi eseguiti devono essere trasmessi telematicamente all’Enea.
Quest’ultima, a sua volta, elabora le informazioni ricevute e trasmette una relazione sui risultati degli interventi al ministero dello Sviluppo economico, al Mef, alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, nell’ambito delle rispettive competenze territoriali (nuovo comma 2-bis, articolo 16, Dl 63/2013).
 

pubblicato Martedì 24 Luglio 2018

Risparmio energetico conseguito:interventi edilizi con sito “ad hoc”

Ultimi articoli

Attualità 27 Settembre 2023

Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni

È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.

Dati e statistiche 27 Settembre 2023

Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario

Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.

Normativa e prassi 26 Settembre 2023

Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti

I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.

Attualità 26 Settembre 2023

Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari

Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.

torna all'inizio del contenuto