24 Luglio 2018
Risparmio energetico conseguito:interventi edilizi con sito “ad hoc”
Attualità
Risparmio energetico conseguito:
interventi edilizi con sito “ad hoc”
L’Enea comunica che, terminata la fase di test, a breve sarà on line il portale attraverso il quale gli interessati devono trasmettere telematicamente i dati relativi ai lavori effettuati
L’Enea fa sapere anche che per gli interventi già ultimati il termine di 90 giorni (decorrente dalla data di fine dei lavori), entro il quale gli interessati devono trasmettere i dati, decorrerà dalla data di apertura del sito.
Inoltre, con la piena operatività del sito, saranno definiti e pubblicati anche i necessari dettagli operativi.
Si ricorda che la legge di bilancio 2018, con l’obiettivo di garantire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito per effetto della realizzazione degli interventi di ristrutturazione edilizia (analogamente a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici), ha stabilito che i dati relativi agli interventi eseguiti devono essere trasmessi telematicamente all’Enea.
Quest’ultima, a sua volta, elabora le informazioni ricevute e trasmette una relazione sui risultati degli interventi al ministero dello Sviluppo economico, al Mef, alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, nell’ambito delle rispettive competenze territoriali (nuovo comma 2-bis, articolo 16, Dl 63/2013).
pubblicato Martedì 24 Luglio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Febbraio 2023
Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto
Un ente pubblico risultato perdente in una lite giudiziaria, è tenuto ad emettere la certificazione unica per le spese di giudizio, anche se sono destinate a un libero professionista munito di delega all’incasso, a nulla rilevando il regime fiscale adottato da quest’ultimo (ordinario o forfetario) e l’eventuale qualifica di sostituto d’imposta della controparte vittoriosa.
Analisi e commenti 3 Febbraio 2023
Tregua fiscale 3: definizione atti del procedimento di accertamento
Già a regime e pienamente utilizzabile la disciplina contenuta nella legge di bilancio che consente di definire in maniera agevolata le sanzioni relative agli atti del procedimento di accertamento emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate (articolo 1, commi 179-185, legge 197/2022).
Attualità 3 Febbraio 2023
Registrazione a zero carta, se sull’atto c’è la firma digitale
Per gli atti firmati digitalmente, inviati tramite posta elettronica certificata o attraverso il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la registrazione è automatica.
Attualità 2 Febbraio 2023
Audizione delle Entrate al Senato. In rassegna la sanità integrativa
È terminata l’audizione dell’Agenzia tenutasi questa mattina presso la 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato.