24 Luglio 2018
Risparmio energetico conseguito:interventi edilizi con sito “ad hoc”
Attualità
Risparmio energetico conseguito:
interventi edilizi con sito “ad hoc”
L’Enea comunica che, terminata la fase di test, a breve sarà on line il portale attraverso il quale gli interessati devono trasmettere telematicamente i dati relativi ai lavori effettuati
L’Enea fa sapere anche che per gli interventi già ultimati il termine di 90 giorni (decorrente dalla data di fine dei lavori), entro il quale gli interessati devono trasmettere i dati, decorrerà dalla data di apertura del sito.
Inoltre, con la piena operatività del sito, saranno definiti e pubblicati anche i necessari dettagli operativi.
Si ricorda che la legge di bilancio 2018, con l’obiettivo di garantire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito per effetto della realizzazione degli interventi di ristrutturazione edilizia (analogamente a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici), ha stabilito che i dati relativi agli interventi eseguiti devono essere trasmessi telematicamente all’Enea.
Quest’ultima, a sua volta, elabora le informazioni ricevute e trasmette una relazione sui risultati degli interventi al ministero dello Sviluppo economico, al Mef, alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, nell’ambito delle rispettive competenze territoriali (nuovo comma 2-bis, articolo 16, Dl 63/2013).
pubblicato Martedì 24 Luglio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.