Normativa e prassi

10 Luglio 2018

Crediti d’imposta per il cinema:istanze per l’idoneità provvisoria

Normativa e prassi

Crediti d’imposta per il cinema:
istanze per l’idoneità provvisoria

La procedura riguarda il beneficio previsto per le imprese di produzione ed è finalizzata all’accesso a fondi gestiti da regioni, enti locali e altri soggetti pubblici, anche internazionali

Crediti d’imposta per il cinema:|istanze per l’idoneità provvisoria
La direzione generale Cinema del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), con il decreto direttoriale 6 luglio 2018, ha dettato le disposizioni applicative della procedura per la richiesta di idoneità provvisoria al credito d’imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.
L’istanza, firmata digitalmente dal legale rappresentate dell’impresa richiedente, deve essere presentata mediante la piattaforma telematica Dgcol.
 
La normativa di riferimento
La disciplina delle agevolazioni a favore del settore cinematografico e audiovisivo è stata modificata dalla legge 220/2016, i cui articoli da 15 a 22 prevedono misure di sostegno sotto forma di crediti d’imposta, nonché ulteriori agevolazioni fiscali (vedi “Un mix di agevolazioni fiscali nella nuova legge sul cinema”).
Tra le diverse tipologie di tax credit vi è quello a favore delle imprese di produzione (articolo 15, legge 220/2016), riconosciuto in misura non inferiore al 15% e non superiore al 30%, del costo complessivo di produzione di opere audiovisive, la cui disciplina applicativa è stata recentemente dettata dal Dm 15 marzo 2018 (vedi “Crediti d’imposta per il cinema: pronte le disposizioni applicative”).
 
L’idoneità provvisoria al credito d’imposta
Il decreto ministeriale 15 marzo 2018 prevede una particolare procedura finalizzata all’ottenimento della “idoneità provvisoria” al tax credit (articolo 7, comma 5) al solo scopo di consentire alle imprese interessate di accedere a fondi gestiti da Regioni e da altri enti locali, da enti e organismi sovranazionali ovvero da altri soggetti pubblici anche internazionali.
 
La procedura per richiedere l’idoneità provvisoria
Con il decreto direttoriale 6 luglio 2018, la direzione generale Cinema del Mibact, quindi, ha definito le modalità di presentazione dell’istanza, stabilendo che le imprese interessate devono necessariamente utilizzare la piattaforma informatica Dgcol, disponibile sul sito internet della direzione.
 
L’idoneità provvisoria:

  • è valida sei mesi
  • può essere rilasciata esclusivamente in relazione alle opere cinematografiche, televisive e web italiane. 

La domanda, firmata digitalmente dal rappresentate dell’impresa, deve contenere, tra le altre, le seguenti informazioni:

  • elementi per la valutazione dell’eleggibilità culturale dell’opera
  • elementi per la verifica dei requisiti dei soggetti beneficiari
  • elementi per la verifica dei requisiti dell’opera
  • costo complessivo e costo eleggibile di produzione dell’opera
  • ammontare del credito d’imposta teorico spettante
  • impegno a presentare richiesta preventiva di credito d’imposta nei termini stabili (articoli 13 e 18, Dm 15 marzo 2018).

pubblicato Martedì 10 Luglio 2018

Crediti d’imposta per il cinema:istanze per l’idoneità provvisoria

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto