Attualità

9 Luglio 2018

Dichiarazioni precompilate:raggiunta quota 2,3 milioni

Attualità

Dichiarazioni precompilate:
raggiunta quota 2,3 milioni

Invii aumentati del 17% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È questo il dato registrato da Sogei a due settimane dalla scadenza di lunedì 23 luglio

immagine generica con una mano che lavora su un tablet

Sono già 2.326.725 le dichiarazioni precompilate 2018 trasmesse dai cittadini in modalità fai-da-te. Per i dati definitivi bisognerà aspettare il 23 luglio, ultimo giorno per inviare il modello 730 precompilato in autonomia o tramite Caf e intermediari.
Chi preferisce, invece, passare attraverso il sostituto d’imposta ha tempo fino a oggi, mentre per Redditi Pf la scadenza è il 31 ottobre.
Fra le novità della precompilata 2018, le spese per la frequenza agli asili nido e le erogazioni a favore degli enti del terzo settore.
Da quest’anno, inoltre, è possibile compilare in modo “assistito” i dati relativi agli oneri detraibili e deducibili da indicare nelle sezioni I e II del quadro E. I contribuenti possono inserire nuovi documenti di spesa non presenti oppure modificare, integrare o cancellare i dati comunicati dai soggetti terzi.
 

pubblicato Lunedì 9 Luglio 2018

Dichiarazioni precompilate:raggiunta quota 2,3 milioni

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto