9 Luglio 2018
Dichiarazioni precompilate:raggiunta quota 2,3 milioni
Attualità
Dichiarazioni precompilate:
raggiunta quota 2,3 milioni
Invii aumentati del 17% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È questo il dato registrato da Sogei a due settimane dalla scadenza di lunedì 23 luglio
Sono già 2.326.725 le dichiarazioni precompilate 2018 trasmesse dai cittadini in modalità fai-da-te. Per i dati definitivi bisognerà aspettare il 23 luglio, ultimo giorno per inviare il modello 730 precompilato in autonomia o tramite Caf e intermediari.
Chi preferisce, invece, passare attraverso il sostituto d’imposta ha tempo fino a oggi, mentre per Redditi Pf la scadenza è il 31 ottobre.
Fra le novità della precompilata 2018, le spese per la frequenza agli asili nido e le erogazioni a favore degli enti del terzo settore.
Da quest’anno, inoltre, è possibile compilare in modo “assistito” i dati relativi agli oneri detraibili e deducibili da indicare nelle sezioni I e II del quadro E. I contribuenti possono inserire nuovi documenti di spesa non presenti oppure modificare, integrare o cancellare i dati comunicati dai soggetti terzi.
pubblicato Lunedì 9 Luglio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Aggiornato il modello Iva 74-bis, va presentato dal 2023
Debutta il nuovo modello Iva 74-bis riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Imprese energivore neocostituite. Per il bonus criterio di calcolo forfetario
Le imprese cosiddette “energivore” che autoconsumano l’energia prodotta, anche neocostituite, possono accedere al “credito d’imposta prodotti energetici” facendo riferimento ad un parametro forfetario nella verifica dell’incremento del costo medio utilizzando i valori correlati all’acquisto del combustibile usato per la produzione di energia.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Il regime delle accise fa posto a destinatari e speditori certificati
Dall’evoluzione normativa che ha interessato il regime generale delle accise, spiccano due nuovi attori, il “destinatario certificato” e lo “speditore certificato”, introdotti dalla direttiva (Ue) 2020/262 e recepiti dall’ordinamento nazionale con il Dlgs n.
Analisi e commenti 7 Febbraio 2023
Tregua fiscale 5: conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti
La procedura (articolo 1, commi 206-212, legge 197/2022) riguarda le vertenze in cui è parte l’Agenzia delle entrate e prevede la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza, fruendo della riduzione potenziata delle sanzioni (un diciottesimo del minimo edittale) e della possibilità di dilazionare il pagamento del dovuto in venti rate trimestrali.