5 Luglio 2018
Crediti d’imposta per il cinema:più tempo per inviare le istanze
Attualità
Crediti d’imposta per il cinema:
più tempo per inviare le istanze
Fino al 23 luglio per l’agevolazione relativa alla produzione (passaggio a nuovo regime) e fino al 30 luglio per quella che interessa le sale (progetti iniziati dal 1° gennaio 2016)
Con il primo si informano gli utenti interessati che, a causa dell’inagibilità della piattaforma Dgcol degli ultimi giorni, i termini per la presentazione delle domande relative al credito d’imposta per la produzione – passaggio a nuovo regime (produzione di film, produzione di opere tv, produzione di opere web, produzione esecutiva di opere straniere, distribuzione nazionale) sono prorogati alle 23.59 del 23 luglio 2018, mentre quelli relativi alle richieste del credito di imposta per le sale cinematografiche – progetti iniziati dal 1° gennaio 2016 (realizzazione, ripristino e aumento schermi, adeguamento strutturale) sono prorogati alle 23.59 del 30 luglio 2018.
Con il secondo avviso, invece, si comunica che è disponibile sulla piattaforma Dgcol la modulistica per la presentazione delle domande relative al credito di imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica (“Tax credit programmazione”).
Le domande, relative alla programmazione del mese di giugno 2018, potranno essere presentate in un primo momento fino alle 23.59 di domenica 22 luglio; nei prossimi mesi sarà possibile in ogni caso richiedere il tax credit relativamente a tutti i mesi precedenti per cui non sia già stata presentata domanda.
La direzione generale ricorda anche che è a disposizione dei contribuenti un vademecum per la compilazione della modulistica on line e l’invio delle istanze di riconoscimento delle diverse tipologie di credito d’imposta previste dalla normativa di settore. Le richieste devono essere presentate esclusivamente on line, utilizzando la piattaforma informatica Dgcol.
A tal proposito, si ricorda che le agevolazioni fiscali in vigore per il settore cinematografico e audiovisivo permettono ai soggetti privati che vi investono di accedere a diversi tax credit differenziati per ambiti: produzione e distribuzione ed esercizio.
La normativa di riferimento è rappresentata:
pubblicato Giovedì 5 Luglio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.