7 Giugno 2018
Rettifiche Caf e professionisti:on line il software di controllo
Attualità, A portata di mouse
Rettifiche Caf e professionisti:
on line il software di controllo
L’applicazione, attraverso la connessione al server web, non richiede complesse procedure di installazione e verifica direttamente l’eventuale esistenza di una versione più recente
La procedura segnala, attraverso appositi messaggi di errore, le eventuali anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nella Comunicazione (e nei relativi allegati) e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.
L’applicazione si connette al server web per verificare l’esistenza di una versione più recente del software e, in caso positivo, procede all’eventuale aggiornamento. In tal modo, l’utente ha la garanzia di utilizzare sempre l’ultima versione dell’applicazione senza dover eseguire complesse procedure di aggiornamento.
pubblicato Giovedì 7 Giugno 2018

Ultimi articoli
Attualità 2 Febbraio 2023
Invio dati ecobonus e bonus casa, l’Enea inaugura il portale 2023
È in linea da ieri, 1° febbraio 2023, il rinnovato portale dell’Enea, al quale trasmettere le informazioni relative agli interventi di efficienza energetica e di utilizzo di fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023.
Normativa e prassi 2 Febbraio 2023
Definizione agevolata liti tributarie, approvato il modello per l’adesione
Via libera alle domande per la definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio, alla data di entrata in vigore della legge di Bilancio 2023, ossia al 1° gennaio 2023.
Attualità 2 Febbraio 2023
Computer gratis dall’Agenzia, entro domani la domanda
La procedura per la dismissione delle apparecchiature elettroniche idonee all’uso ma non più utilizzate dall’Agenzia, sta per chiudere i battenti.
Analisi e commenti 2 Febbraio 2023
Tregua fiscale 2: ravvedimento speciale delle violazioni tributarie
La definizione si perfeziona con il versamento, entro il 31 marzo 2023, dell’imposta, degli interessi e della sanzione minima, ridotta a un diciottesimo (il pagamento può anche essere frazionato in otto rate trimestrali di pari importo), nonché con la rimozione, entro la stessa data, delle irregolarità od omissioni ravvedute (articolo 1, commi 174-178, legge 197/2022).