Attualità

30 Maggio 2018

“Scelte” 8, 5 e 2 per mille:sono disponibili i software

Attualità

“Scelte” 8, 5 e 2 per mille:
sono disponibili i software

I prodotti informatici pubblicati oggi consentono di compilare la scheda, nonché di creare e controllare il file da trasmettere telematicamente all’Amministrazione finanziaria

“Scelte” 8, 5 e 2 per mille:|sono disponibili i software
I contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi hanno comunque la possibilità di decidere a chi destinare l’8, il 5 e il 2 dell’Irpef. La scelta può essere fatta anche con modalità telematiche. A tale scopo, da oggi sul sito dell’Agenzia delle entrate sono a disposizione dei contribuenti tanto il programma di compilazione quanto quello di controllo.
Il primo  consente la compilazione della scheda relativa alla scelta e la creazione del relativo file da inviare telematicamente.
Il secondo, invece, permette di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, eventuali anomalie o incongruenze tra i dati trasmessi e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche.
 
Il contribuente può destinare:

  • l’8 per mille del gettito Irpef allo Stato oppure a una istituzione religiosa
  • il 5 per mille della propria Irpef a determinate finalità di interesse sociale
  • il 2 per mille della propria Irpef in favore di un partito politico. 

Le scelte non sono tra loro alternative e, quindi, possono essere tutte espresse.
 
Si ricorda, infine, che i contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione possono effettuare le scelte per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, anche presentando la scheda, in busta chiusa, entro il 31 ottobre 2018:

  • allo sportello di un ufficio postale, che poi trasmette la scelta all’Amministrazione finanziaria. Il servizio è gratuito. L’ufficio postale rilascia un’apposita ricevuta
  • a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, eccetera). Quest’ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la scelta. Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio prestato
  • direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia.

pubblicato Mercoledì 30 Maggio 2018

Condividi su:
“Scelte” 8, 5 e 2 per mille:sono disponibili i software

Ultimi articoli

Attualità 29 Marzo 2023

In una brochure le istruzioni per registrare con “Rap web”

L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.

Analisi e commenti 29 Marzo 2023

L’istantanea scattata dall’Upb sugli incentivi per l’edilizia

Nel biennio 2021-2022, + 16,5mld di investimenti nelle abitazioni grazie al Superbonus.

Attualità 29 Marzo 2023

Duplo online per i non telematici, nuova applicazione dell’Agenzia

Anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, grazie alla nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”, disponibile nell’area riservata del portale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica.

Attualità 29 Marzo 2023

Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale

Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.

torna all'inizio del contenuto