Attualità

30 Maggio 2018

“Scelte” 8, 5 e 2 per mille:sono disponibili i software

Attualità

“Scelte” 8, 5 e 2 per mille:
sono disponibili i software

I prodotti informatici pubblicati oggi consentono di compilare la scheda, nonché di creare e controllare il file da trasmettere telematicamente all’Amministrazione finanziaria

“Scelte” 8, 5 e 2 per mille:|sono disponibili i software
I contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi hanno comunque la possibilità di decidere a chi destinare l’8, il 5 e il 2 dell’Irpef. La scelta può essere fatta anche con modalità telematiche. A tale scopo, da oggi sul sito dell’Agenzia delle entrate sono a disposizione dei contribuenti tanto il programma di compilazione quanto quello di controllo.
Il primo  consente la compilazione della scheda relativa alla scelta e la creazione del relativo file da inviare telematicamente.
Il secondo, invece, permette di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, eventuali anomalie o incongruenze tra i dati trasmessi e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche.
 
Il contribuente può destinare:

  • l’8 per mille del gettito Irpef allo Stato oppure a una istituzione religiosa
  • il 5 per mille della propria Irpef a determinate finalità di interesse sociale
  • il 2 per mille della propria Irpef in favore di un partito politico. 

Le scelte non sono tra loro alternative e, quindi, possono essere tutte espresse.
 
Si ricorda, infine, che i contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione possono effettuare le scelte per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, anche presentando la scheda, in busta chiusa, entro il 31 ottobre 2018:

  • allo sportello di un ufficio postale, che poi trasmette la scelta all’Amministrazione finanziaria. Il servizio è gratuito. L’ufficio postale rilascia un’apposita ricevuta
  • a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, eccetera). Quest’ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la scelta. Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio prestato
  • direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia.

pubblicato Mercoledì 30 Maggio 2018

“Scelte” 8, 5 e 2 per mille:sono disponibili i software

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Ottobre 2023

Assegno unico per figli a carico? La Cu va sempre compilata

I sostituti d’imposta devono compilare la sezione dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024, anche nell’ipotesi in cui il dipendente sostituito percepisca, al posto della detrazione, l’Assegno unico e universale (Auu).

Attualità 3 Ottobre 2023

Bonus cinema, il Mic fa spazio a nuovi beneficiari degli incentivi

Online, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo, cinque decreti direttoriali riguardanti il riconoscimento di crediti d’imposta ed eleggibilità culturale, altri tre, con stessa data, contengono gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di bonus relativi alla programmazione, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto

Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese

È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.

torna all'inizio del contenuto