Attualità

30 Maggio 2018

“Scelte” 8, 5 e 2 per mille:sono disponibili i software

Attualità

“Scelte” 8, 5 e 2 per mille:
sono disponibili i software

I prodotti informatici pubblicati oggi consentono di compilare la scheda, nonché di creare e controllare il file da trasmettere telematicamente all’Amministrazione finanziaria

“Scelte” 8, 5 e 2 per mille:|sono disponibili i software
I contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi hanno comunque la possibilità di decidere a chi destinare l’8, il 5 e il 2 dell’Irpef. La scelta può essere fatta anche con modalità telematiche. A tale scopo, da oggi sul sito dell’Agenzia delle entrate sono a disposizione dei contribuenti tanto il programma di compilazione quanto quello di controllo.
Il primo  consente la compilazione della scheda relativa alla scelta e la creazione del relativo file da inviare telematicamente.
Il secondo, invece, permette di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, eventuali anomalie o incongruenze tra i dati trasmessi e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche.
 
Il contribuente può destinare:

  • l’8 per mille del gettito Irpef allo Stato oppure a una istituzione religiosa
  • il 5 per mille della propria Irpef a determinate finalità di interesse sociale
  • il 2 per mille della propria Irpef in favore di un partito politico. 

Le scelte non sono tra loro alternative e, quindi, possono essere tutte espresse.
 
Si ricorda, infine, che i contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione possono effettuare le scelte per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, anche presentando la scheda, in busta chiusa, entro il 31 ottobre 2018:

  • allo sportello di un ufficio postale, che poi trasmette la scelta all’Amministrazione finanziaria. Il servizio è gratuito. L’ufficio postale rilascia un’apposita ricevuta
  • a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, eccetera). Quest’ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la scelta. Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio prestato
  • direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia.

pubblicato Mercoledì 30 Maggio 2018

“Scelte” 8, 5 e 2 per mille:sono disponibili i software

Ultimi articoli

Attualità 14 Luglio 2025

Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina

Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.

Normativa e prassi 14 Luglio 2025

Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva

Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

torna all'inizio del contenuto