Stefano Latini
29 Maggio 2018
Fatca, accordo intergovernativoItalia e Stati Uniti d’America
Attualità
Fatca, accordo intergovernativo
Italia e Stati Uniti d’America
Interessati sono i conti di deposito, di custodia, le quote nel capitale di rischio o di debito dell’istituto finanziario, i contratti di assicurazione con valore maturato e quelli di rendita
Entro il 31 maggio, infatti, un lungo elenco di istituzioni finanziarie italiane, dopo aver identificato i titolari dei conti finanziari che risultino aperti presso di esse allo scopo di individuare quelli riconducibili a investitori statunitensi, saranno tenute a comunicare all’Agenzia delle entrate il kit completo con gli elementi informativi relativi a tali conti, riferibili al 2017, inclusi gli eventuali pagamenti effettuati nei confronti di istituzioni finanziarie non partecipanti.
I confini oggettivi del Fatca e i profili dei dati da trasmettere
Con riferimento all’ambito di applicazione dello scambio, da un punto di vista oggettivo, i conti finanziari interessati sono: i conti deposito, i conti di custodia, le quote nel capitale di rischio o di debito dell’istituzione finanziaria, i contratti di assicurazione con valore maturato e quelli di rendita. Tra i dati oggetto di trasmissione vi sono, invece, il numero del conto con relativo saldo, nonché l’identificazione del titolare e della giurisdizione estera di residenza, l’individuazione dell’istituzione finanziaria che effettua la comunicazione, l’importo totale lordo di interessi e dividendi, gli introiti derivanti dalla vendita o dal riscatto di attività finanziarie accreditati sul conto.
L’effetto pro-compliance del Fatca sottoscritto tra Italia e Stati Uniti
Grazie all’applicazione di questo Accordo intergovernativo sono automaticamente potenziate, in modo significativo, le attività di contrasto all’evasione cosiddetta cross-border, con efficacia deterrente per future condotte illecite di tal tipo, nel timore di una segnalazione all’Amministrazione fiscale del proprio Paese di residenza, nel caso specifico all’Agenzia delle entrate italiana o all’Internal revenue service statunitense, l’Irs.
I soggetti interessati alla scadenza del 31 maggio, ovvero, il pianeta della finanza
Passando all’ambito applicativo soggettivo, gli intermediari finanziari tenuti allo scambio dei dati sono: le istituzioni di custodia e quelle di deposito, le entità di investimento e specifiche imprese di assicurazione.
In pratica, le entità finanziarie la cui agenda guarda alla scadenza di domani sono molteplici e, in sostanza, rappresentative dell’intera galassia finanziaria italiana.
Al riguardo, in aggiunta a quelle elencate nell’articolo 4, comma 1, della legge attuativa, cioè banche, società di intermediazione mobiliare, Poste italiane spa, società di gestione del risparmio, società finanziarie e società fiduciarie, residenti nel territorio dello Stato, nella normativa trovano spazio anche le seguenti entità:
- le assicurazioni-vita – articolo 2, comma 1, del codice delle assicurazioni private di cui al Dlgs 209/2005 (Cap) – nonché le holding di tali imprese, che emettono un contratto di assicurazione per il quale è misurabile un valore maturato o un contratto di rendita ovvero che, in relazione a tali contratti, sono obbligate a effettuare dei pagamenti
- gli organismi di investimento collettivo del risparmio che presentano i requisiti di cui al numero 5), lettera c)
- le società fiduciarie – di cui all’articolo 199 del Tuf nonché quelle di cui alla legge 23 novembre 1939, n. 1966
- le forme pensionistiche complementari di cui al Dlgs 252/2005, nonché gli enti di previdenza obbligatoria
- gli istituti di moneta elettronica e gli istituti di pagamento – di cui agli articoli 114-bis e 114-sexies del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia di cui al Dlgs 385/1993 (Tub)
- le società veicolo di cartolarizzazione – di cui alla legge 30 aprile 1999, n. 130
- i trust che presentano determinati requisiti – di cui al numero 5), lettera c), ii) quando il trust medesimo è residente in Italia o il trustee è una Rifi
- le società holding – di cui al numero 5, lettera e), dell’articolo 1, comma 1
- i centri di tesoreria che presentano i requisiti indicati, per le entità di investimento, al numero 5), lettera c), dell’articolo 1, comma 1
- gli emittenti di carte di credito
- le stabili organizzazioni situate in Italia delle istituzioni finanziarie estere che svolgono le attività svolte dalle istituzioni finanziarie italiane “reporting” sopra indicate.
pubblicato Martedì 29 Maggio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 30 Giugno 2022
Pagamenti con Pos: informazioni dalla banca all’Agenzia via PagoPa
Gli operatori finanziari che mettono a disposizione degli esercenti gli strumenti di pagamento elettronico devono comunicare, all’Agenzia delle entrate, transitando per PagoPa, i dati identificativi dei Pos forniti ai commercianti e gli importi complessivi degli incassi giornalieri effettuati tramite ogni singolo terminale.
Normativa e prassi 30 Giugno 2022
Previdenza dei giornalisti all’Inps: le causali contributo si adeguano
Dopo il trasferimento della funzione previdenziale svolta dall’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi) all’Inps, limitatamente alla gestione sostitutiva, con effetto dal 1° luglio 2022 (articolo 1, comma 103, legge n.
Attualità 30 Giugno 2022
26° assemblea generale dello Iota, Italia membro del Consiglio esecutivo
L’Italia farà parte del nuovo Consiglio esecutivo Iota.
Attualità 30 Giugno 2022
Elenchi del 5 per mille 2022: è l’ora della dichiarazione sostitutiva
Ultimo giorno a disposizione per inviare, a pena di decadenza, da parte dei rappresentanti legali degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti senza scopo di lucro che hanno presentato domanda di iscrizione al riparto del 5‰ dell’Irpef per l’anno finanziario 2022 la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nel caso di variazione del rappresentante legale.