Giurisprudenza

24 Maggio 2018

Sono 60 i giorni per formalizzarela variazione del domicilio fiscale

Giurisprudenza

Sono 60 i giorni per formalizzare
la variazione del domicilio fiscale

La disciplina delle notifiche è ispirata a un rapporto di soggezione del contribuente rispetto all’amministrazione finanziaria, che non può ogni volta mettersi a cercare il destinatario

Sono 60 i giorni per formalizzare|la variazione del domicilio fiscale

Ancorché un contribuente abbia cambiato il proprio domicilio fiscale, è legittima la notificazione dell’atto tributario che sia stata eseguita al precedente indirizzo prima del decorso di sessanta giorni dalla variazione anagrafica non previamente resa nota all’ufficio.
 
Così ha concluso la quinta sezione della suprema Corte, con l’ordinanza n. 11504/2018, nella quale ha ricordato che la disciplina delle notifiche fiscali è ispirata a un rapporto di soggezione del contribuente al potere impositivo dell’amministrazione finanziaria, circostanza che giustifica l’efficacia ultrattiva del precedente domicilio fiscale.
 
La vicenda processuale
Un contribuente impugnava vittoriosamente, dinanzi alla Commissione tributaria provinciale di Milano, una cartella di pagamento in ordine alla quale aveva lamentato l’omessa notifica dell’accertamento e dell’atto di contestazione delle sanzioni che ne costituivano gli atti prodromici.
 
Il verdetto veniva confermato dal collegio di seconde cure (sentenza n. 95 del 6 giugno 2013), che ribadiva l’irrituale notificazione degli atti presupposti alla cartella, osservando che, a fronte del trasferimento della residenza da parte dell’interessato nel Comune di Monteporzio Catone a decorrere dall’11 ottobre 2010, la notifica di tali atti era avvenuta il successivo 3 dicembre 2010 presso il precedente indirizzo di residenza nel Comune di Roma, ai sensi dell’articolo 60, primo comma, lettera e), del Dpr 600/1973, vale a dire con il “rito degli irreperibili”.
 
Avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale l’Agenzia delle entrate proponeva ricorso per cassazione fondato su un unico motivo, con il quale deduceva violazione di legge in relazione al combinato disposto degli articoli 58 e 60 del citato Dpr 600/1973.
 
In particolare, la parte pubblica eccepiva che, avendo il contribuente trasferito la propria residenza in un altro Comune, la variazione del domicilio fiscale avrebbe avuto effetto decorsi sessanta giorni dal trasferimento, ragion per cui la notifica effettuata entro detto lasso temporale nel Comune di precedente residenza doveva ritenersi rituale.
 
La pronuncia
La Corte, in accoglimento dell’esposta doglianza, ha cassato la decisione impugnata, rinviando alla medesima Commissione regionale meneghina in diversa composizione.
 
Nella motivazione, il Collegio di legittimità ha innanzitutto ribadito il consolidato principio per il quale la disciplina delle notificazioni degli atti tributari “si fonda sul criterio del domicilio fiscale e sull’onere preventivo del contribuente di indicare all’ufficio tributario il proprio domicilio fiscale e di tenere detto ufficio costantemente informato delle eventuali variazioni”; ragion per cui, ove tale onere di comunicazione non venga adempiuto, l’ufficio è autorizzato “ad eseguire le notifiche comunque nel domicilio fiscale per ultimo noto, eventualmente nella forma semplificata di cui al D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 60, lett. e)” (Cassazione, nn. 11454, 11056, 8297 e 8052, tutte del 2018).
 
Passando all’esame della disciplina di riferimento, i togati del Palazzaccio hanno poi ricordato che l’articolo 58 del Dpr 600/1973, dopo aver previsto al secondo comma che le persone fisiche residenti nel territorio dello Stato “hanno il domicilio fiscale nel comune nella cui anagrafe sono iscritte”, precisa nell’ultimo comma che le cause di variazione di detto domicilio “hanno effetto dal sessantesimo giorno successivo a quello in cui si sono verificate”.
 
In applicazione del riferito dettato normativo, la Corte ha quindi riconosciuto la correttezza della notifica rimessa al proprio scrutinio, considerato come detto che nella specie la stessa, in mancanza di comunicazione della variazione da parte del contribuente, era stata perfezionata presso il Comune di precedente recapito dell’interessato prima del sessantesimo giorno dall’intervenuta variazione anagrafica.
 
Osservazioni
In ambito tributario il domicilio fiscale è un luogo, predeterminato dalla legge secondo criteri obiettivi (articoli 58 e 59 del Dpr 600/1973), necessario per la corretta attuazione del rapporto d’imposta, in quanto finalizzato a concretizzare l’imprescindibile relazione spaziale tra l’ente tributario e qualunque soggetto giuridico, persona fisica o ente, sottoposto alla potestà impositiva.
 
Per quanto qui d’interesse e, in linea generale, il comune di “domicilio fiscale” individua l’ambito territoriale entro il quale devono essere eseguite le notificazioni riguardanti i contribuenti residenti nel territorio dello Stato, siano essi persone fisiche oppure soggetti di diritto diversi: l’articolo 60, primo comma, lettera c), del Dpr 600/1973 prevede infatti, quale regola di principio che, “salvo il caso di consegna dell’atto o dell’avviso in mani proprie, la notificazione deve essere fatta nel domicilio fiscale del destinatario”.
 
Proprio la circostanza che il domicilio fiscale costituisca il luogo in cui devono essere eseguite le notificazioni degli atti tributari ha condotto la giurisprudenza di legittimità ad affermare che la disciplina relativa alle notifiche fiscali è “ispirata ad un rapporto di soggezione del contribuente al potere impositivo dell’amministrazione finanziaria” (Cassazione, nn. 6911/2017 e 23047/2016), ed “è posta a garanzia dell’Amministrazione finanziaria, cui non può essere addossato l’onere di ricercare il contribuente fuori del suo domicilio” (Cassazione, nn. 8297/2018, 13739/2018 e 12264/2017).
 
Con la precisazione, come già detto, che in coerenza con tale impostazione, l’articolo 58, ultimo comma, del Dpr 600/1973, per l’ipotesi di mutamento del domicilio fiscale, prevede un differimento dell’efficacia di quest’ultimo pari a sessanta giorni rispetto al suo verificarsi.
 
In definitiva, il concetto espresso dalla Corte nella fattispecie appare un vero e proprio monito rivolto al contribuente che, essendo a conoscenza della particolare regola appena ricordata, per evitare una notifica presso il precedente domicilio fiscale prima che siano decorsi sessanta giorni dalla variazione del proprio domicilio, è tenuto a farsi parte attiva rendendo da subito conoscibile il nuovo recapito.
 
Chiaramente, questa regola non vale in senso contrario; trattandosi di una previsione in favore dell’amministrazione finanziaria, l’interessato non potrebbe eccepire l’invalidità della notifica che, prima del decorso del prescritto termine dilatorio, sia stata effettuata presso il nuovo indirizzo del destinatario dell’atto.
 

Massimo Cancedda

pubblicato Martedì 5 Giugno 2018

Sono 60 i giorni per formalizzarela variazione del domicilio fiscale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto