A portata di mouse

24 Maggio 2018

Irap 2018: in rete i softwaredi compilazione e controllo

Attualità, A portata di mouse

Irap 2018: in rete i software
di compilazione e controllo

Entrambe le applicazioni, al momento dell’avvio, si connettono al server web per verificare l’esistenza di un programma più recente e, in caso positivo, procedono all’aggiornamento

Irap 2018: in rete i software|di compilazione e controllo
Sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, le versioni di ultima generazione dei prodotti informatici che permettono di confezionare, verificare e, infine, inviare online il modello Irap 2018, in tutta tranquillità dal proprio pc e direttamente sul web, schivando tout court complesse procedure di installazione o aggiornamento delle applicazioni.
 
Utilizzando il software di compilazione Irap 2018, il contribuente ottiene un file adatto alla trasmissione telematica. Con quello di controllo, invece, può verificare la correttezza del proprio operato, il programma infatti segnala, attraverso appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.
 

pubblicato Venerdì 25 Maggio 2018

Irap 2018: in rete i softwaredi compilazione e controllo

Ultimi articoli

Attualità 29 Novembre 2023

Voucher per consulenza in innovazione: fase 2, da oggi il via alle domande

Conclusa la fase preliminare di predisposizione delle istanze di accesso al “Voucher per consulenza in innovazione”, le imprese e le reti di impresa, che hanno compilato la domanda, potranno inviare dalle ore 12 di oggi, 29 novembre 2023, la richiesta del contributo, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://Invio-agevolazioni.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Cessione di carburanti per motori, rimedi per l’Iva applicata e non dovuta

Nel caso di inversione contabile applicata ad operazioni non imponibili o comunque con imposta che non è da versare, ma erroneamente ritenute imponibili, la presentazione della dichiarazione integrativa non è sufficiente, dovendo essere accompagnata dalle rettifiche delle annotazioni effettuate e dal versamento delle relative sanzioni.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Mediatori familiari e delegati vendite, sì al Bollo per l’iscrizione in Tribunale

I professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sono tenuti a versare l’imposta di bollo di 16 euro su ciascun foglio e 168 euro come tassa sulle concessioni governative, essendo la stessa istanza seguita da un provvedimento amministrativo, che attesta l’iscrizione nell’elenco.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Fondazioni di origine bancaria, percentuale del tax credit 2023

È pari al 30,8701% la percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta 2023 da attribuire alle fondazioni di origine bancaria (Fob), per i versamenti al fondo unico nazionale (Fun) effettuati entro il 31 ottobre 2023, sulla base dei fondi stanziati.

torna all'inizio del contenuto