Attualità

9 Maggio 2018

Disciplina del transfer pricing:al Mef incontro con gli operatori

Attualità

Disciplina del transfer pricing:
al Mef incontro con gli operatori

Sono state esaminate le ipotesi di modifica allo schema di decreto ministeriale e allo schema di provvedimento direttoriale emerse al termine della consultazione pubblica

Disciplina del transfer pricing:|al Mef incontro con gli operatori
Continua il confronto tra Amministrazione finanziaria e operatori sulla nuova disciplina in materia di transfer pricing: ieri, infatti, presso la sede del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) si è tenuta una tavola rotonda per analizzare i commenti e i contributi pervenuti nell’ambito della consultazione pubblica, che si è chiusa lo scorso 21 marzo (vedi “Disciplina del transfer pricing: on line i commenti degli operatori”).
 
Durante l’incontro, a cui hanno partecipato i rappresentanti del Mef, dell’Agenzia delle entrate, della Guardia di finanza e numerosi “addetti ai lavori”, sono state esaminate le ipotesi di modifica allo schema di decreto ministeriale e allo schema di provvedimento direttoriale (già pubblicati in bozza sul sito del Mef).
In particolare, l’attenzione si è focalizzata sull’inserimento di elementi specifici per la determinazione dei prezzi di trasferimento di servizi infragruppo a basso valore aggiunto, sull’aggiornamento delle misure relative agli oneri documentali e sul procedimento per eliminare la doppia imposizione conseguente a rettifiche effettuate da altri Paesi (con i quali è in vigore un trattato per evitare la doppia imposizione).
 
La tavola rotonda ha rappresentato, quindi, un ulteriore momento di confronto dialettico tra le parti e una nuova occasione per valorizzare i contributi degli operatori con l’obiettivo di giungere alla definizione di un quadro di regole partecipate e condivise.
 
A breve, quindi, saranno pubblicati sia il decreto ministeriale sia il provvedimento dell’Agenzia delle entrate. Quest’ultima, peraltro, provvederà a predisporre una o più circolari che andranno a integrare gli aspetti più tecnici della nuova disciplina.
 
Infine, a partire dal prossimo mese, è in programma un’intensa attività di formazione dei verificatori dell’Agenzia e della Guardia di finanza sulle nuove disposizioni.

pubblicato Mercoledì 9 Maggio 2018

Disciplina del transfer pricing:al Mef incontro con gli operatori

Ultimi articoli

Attualità 26 Maggio 2023

Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware

L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.

Attualità 26 Maggio 2023

Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione

L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.

Attualità 25 Maggio 2023

Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021

Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.

Normativa e prassi 25 Maggio 2023

“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia

Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).

torna all'inizio del contenuto