Attualità

3 Aprile 2018

Invio dati spesometro leggero: ultimo giorno venerdì 6 aprile

Attualità

Invio dati spesometro leggero:
ultimo giorno venerdì 6 aprile

Entro la stessa data i contribuenti potranno correggere o integrare, senza l’applicazione di sanzioni, le comunicazioni errate o incomplete relative al primo semestre del 2017

Invio dati spesometro leggero: |ultimo giorno venerdì 6 aprile
Spesometro light: nuova versione, nuova scadenza. Quest’anno la deadline per l’invio all’Agenzia delle entrate dei dati delle fatture relative al secondo semestre del 2017 è stata spostata dal 28 febbraio al 6 aprile. Stesso termine anche per la trasmissione telematica opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute e per le relative variazioni.

La scadenza è stata fissata dal provvedimento del direttore dell’Agenzia dello scorso 5 febbraio, che ha recepito le semplificazioni procedurali introdotte dall’articolo 1-ter, Dl 148/2017 (vedi “Trasmissione spesometro leggero: la scadenza slitta al 6 aprile 2018”).

Il documento siglato dal direttore dell’Agenzia, oltre a prorogare la scadenza per garantire il pieno rispetto delle norme dello Statuto del contribuente (in base alle quali devono passare almeno  sessanta giorni prima dell’applicazione di nuovi adempimenti), ha approvato anche le modifiche alle specifiche tecniche da utilizzare per la definizione delle informazioni e la trasmissione dello spesometro alla luce delle ricordate semplificazioni (con particolare riferimento alle fatture inferiori a 300 euro registrate cumulativamente).

Le nuove regole potranno essere utilizzate anche per inviare le comunicazioni integrative di quelle errate riferite al primo semestre 2017.

L’invio dello spesometro con i dati delle fatture emesse e ricevute da giugno a dicembre 2017, quindi, dovrà essere effettuato entro venerdì prossimo, secondo le nuove specifiche tecniche, approvate con il citato provvedimento.

Per la verifica e l’invio delle fatture secondo gli standard del Fisco, a disposizione di contribuenti e intermediari, due pacchetti software, uno per la compilazione del file delle comunicazione e uno per il controllo.
 

Patrizia De Juliis

pubblicato Mercoledì 4 Aprile 2018

Invio dati spesometro leggero: ultimo giorno venerdì 6 aprile

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto