Attualità

22 Febbraio 2018

Giù le luci per salvare l’ambiente.L’Agenzia risponde all’appello

Attualità

Giù le luci per salvare l’ambiente.
L’Agenzia risponde all’appello

L’edizione 2018 della giornata del risparmio energetico è dedicata alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi, perché, per non distruggere il pianeta, bisogna cambiare passo

immagine del volantino della manifestazione
Uffici al buio e dispositivi non indispensabili spenti dalle 18 di domani. L’Amministrazione finanziaria anche quest’anno non salta l’appuntamento con “M’illumino di meno” e aderisce, per l’undicesima volta, alla campagna di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile ideata e promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2.

Ma l’impegno dell’Agenzia delle entrate non si esaurisce in un giorno con la simbolica adesione all’iniziativa di Caterpillar. Sono molte, infatti, già da tempo, le scelte concrete messe in campo dall’amministrazione finanziaria per favorire uno stile di vita in armonia con l’ambiente e, quindi, del risparmio energetico.

Nelle mense aziendali, ad esempio, sono state messe al bando lattine e contenitori di plastica grazie ai distributori che erogano bevande a consumo libero, sistema che, tra l’altro, impatta sul trasporto e, di conseguenza, sull’inquinamento.
Meno rifiuti da smaltire, inoltre, con i refrigeratori di acqua di rete microfiltrata installati in alcuni uffici, offerti gratuitamente nell’ambito del servizio di installazione e gestione dei distributori automatici di bevande e snack.

Risparmio energetico e tutela del pianeta anche nelle attività svolte dagli uffici. Largamente diffuse, ormai, le stampanti in uso a più postazioni e non più al singolo funzionario e al via la sperimentazione di apparecchi multifunzione condivisi da circa 5 stanze e cioè da almeno 20 persone.
Inoltre, con l’attivazione dell’Opzione Verde delle Convenzioni Consip Energia Elettrica, l’energia utilizzata all’interno delle strutture è prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.

L’edizione 2018 di “M’illumino di meno” è dedicato alla mobilità sostenibile, al gusto del camminare. Anche in questo campo, l’Agenzia ha dato il suo contributo, invitando i dipendenti a lasciare il più possibile le “quattro” ruote per fare “quattro” passi oppure a prendere i mezzi pubblici. Un consiglio che si concretizza, tra l’altro, con una classifica pubblicata sulla intranet, che premierà i dipendenti con il più alto numero di passi nel corso della giornata, monitorati attraverso specifiche app per smartphone.
 

pubblicato Giovedì 22 Febbraio 2018

Giù le luci per salvare l’ambiente.L’Agenzia risponde all’appello

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto