2 Febbraio 2018
Ancora per posta elettronicafalse comunicazioni del Fisco
Attualità
Ancora per posta elettronica
false comunicazioni del Fisco
Diffusissimi i tentativi di truffa in rete e molto frequenti quelli che utilizzano i tributi. Gli ultimi sono di questi giorni e riguardano mail “trappola” da cestinare immediatamente
Un nuovo alert per i contribuenti: molti cittadini stanno ricevendo delle e-mail apparentemente a firma Agenzia Entrate o AGENZIA ENTRATE GOV. Poche parole e un oggetto molto generico, come “Acconti” o “F24 ACCONTI”. Non provengono dall’Amministrazione finanziaria e contengono un collegamento a una pagina che fa scaricare un programma malevolo.
Si tratta del solito trucco per carpire informazioni riservate approfittando dell’argomento di sicuro interesse, che può portare ad aprire il messaggio senza prima valutarne l’effettiva attendibilità.
L’Agenzia, oltre a dichiararsi del tutto estranea a tali comunicazioni, raccomanda ai destinatari di non tenerne conto e di eliminarle direttamente senza utilizzare i link in esse riportate.
pubblicato Venerdì 2 Febbraio 2018

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.