31 Gennaio 2018
Spese sanitarie precompilata:invio dati fino all’8 febbraio
Attualità
Spese sanitarie precompilata:
invio dati fino all’8 febbraio
Più tempo a disposizione anche per tutti quei contribuenti che decideranno di comunicare la propria opposizione all’utilizzo delle informazioni per l’elaborazione della dichiarazione
La proroga è stata disposta per venire incontro alle esigenze manifestate da alcune associazioni di categoria allo scopo di assicurare la trasmissione al Sistema tessera sanitaria di informazioni il più possibile corrette e complete in vista della elaborazione della dichiarazione precompilata.
Slitta, quindi, anche la data entro la quale i contribuenti potranno comunicare la propria opposizione all’utilizzo delle spese sanitarie per l’elaborazione della propria dichiarazione.
Di conseguenza, l’Agenzia delle entrate, con il provvedimento 31 gennaio 2018, ha previsto la proroga dei termini stabiliti per consentire ai contribuenti l’esercizio della propria opposizione all’utilizzo dei dati.
Più precisamente, l’opposizione a rendere disponibili all’Agenzia i dati delle spese sanitarie (e dei relativi rimborsi) per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata può essere effettuata:
- con riferimento ai dati aggregati relativi a una o più tipologie di spesa, fino all’8 febbraio 2018, mediante apposita comunicazione all’Agenzia delle entrate
- in relazione a ogni singola voce, dal 9 febbraio all’8 marzo 2018, accedendo all’area autenticata del sito web dedicato del Sistema tessera sanitaria tramite tessera sanitaria Ts-Cns oppure tramite le credenziali Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle entrate.
Viene previsto anche che il Sistema tessera sanitaria, in deroga ai termini in precedenza stabiliti, metta a disposizione dell’Agenzia delle entrate i dati relativi alle spese sanitarie 2017 e ai rimborsi, per i quali non è stata esercitata l’opposizione da parte degli assistiti, a partire dal 9 marzo 2018.
Rimane invariato il termine del 28 febbraio 2018 per l’invio al Sistema tessera sanitaria, da parte dei veterinari iscritti agli albi professionali, dei dati delle spese veterinarie sostenute dai cittadini nel 2017.
pubblicato Mercoledì 31 Gennaio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Credito per sostegno del Made in Italy. Come si accede all’agevolazione
Con il provvedimento 20 maggio 2022 firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono definiti criteri e modalità per fruire del bonus previsto per il settore dell’agricoltura italiana a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari che intendono attuare investimenti per la realizzazione o l’ampliamento delle infrastrutture informatiche destinate al potenziamento del commercio elettronico.
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Visure online planimetrie catastali: come accedono gli agenti immobiliari
Con il provvedimento del direttore, del 20 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate dà attuazione alla recente disposizione normativa, contenuta nella legge n.
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Servizi online open a tutori e rappresentanti
Tutori, curatori speciali, amministratori di sostegno, genitori di figli minorenni e persone di fiducia possono accedere ai servizi online dell’Agenzia in nome e per conto di persone impossibilitate a farlo direttamente o in difficoltà.
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Se il ritardo è fisiologico, e lo è, il premio va a tassazione ordinaria
Il datore di lavoro che corrisponde – negli anni a disciplina invariata – ai propri dipendenti un premio legato all’efficienza aziendale, non nei termini previsti dalla trattativa sindacale ma, a causa della complessità della valutazione dei risultati raggiunti, in un momento successivo, deve assoggettare le somme alla tassazione ordinaria.