23 Dicembre 2017
Nel periodo tra Natale e la Befanaè sospesa la notifica delle cartelle
Attualità
Nel periodo tra Natale e la Befana
è sospesa la notifica delle cartelle
Saranno “congelati” 305.408 atti, ad eccezione di poche migliaia di provvedimenti inderogabili che verranno comunque inviati, per la maggior parte con la posta elettronica certificata
L’operazione “zero cartelle”, messa in atto su indicazione del presidente Ernesto Maria Ruffini, prevede la sospensione, dal 23 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, della notifica di 305.408 atti.
Unica eccezione, poche migliaia di provvedimenti inderogabili, per i quali la richiesta di pagamento arriverà, nella maggior parte dei casi, tramite posta elettronica certificata.
L’iniziativa, si legge nel comunicato, ha l’obiettivo di non creare inutili disagi durante le festività natalizie.
Agenzia delle entrate-Riscossione, inoltre, ricorda quali i sono i canali, alternativi allo sportello, attraverso i quali è possibile avere sempre sotto controllo la propria situazione debitoria:
- “SMS – Se Mi Scordo” – con questo servizio è possibile ricevere messaggi sul cellulare (o mediante posta elettronica) per essere informati dell’arrivo di una nuova cartella o dell’affidamento all’Agenzia delle entrate-Riscossione di un nuovo carico da riscuotere, ma anche per essere avvisati sulle scadenza delle rate della “rottamazione” delle cartelle
- “Controlla la tua situazione-Estratto conto” – con questo servizio, invece, è possibile tenere sotto controllo e verificare la propria situazione debitoria complessiva, ma anche effettuare pagamenti.
pubblicato Martedì 26 Dicembre 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.
Attualità 2 Ottobre 2023
Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei
Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.
Attualità 2 Ottobre 2023
Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto
Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.