23 Dicembre 2017
Nel periodo tra Natale e la Befanaè sospesa la notifica delle cartelle
Attualità
Nel periodo tra Natale e la Befana
è sospesa la notifica delle cartelle
Saranno “congelati” 305.408 atti, ad eccezione di poche migliaia di provvedimenti inderogabili che verranno comunque inviati, per la maggior parte con la posta elettronica certificata
L’operazione “zero cartelle”, messa in atto su indicazione del presidente Ernesto Maria Ruffini, prevede la sospensione, dal 23 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, della notifica di 305.408 atti.
Unica eccezione, poche migliaia di provvedimenti inderogabili, per i quali la richiesta di pagamento arriverà, nella maggior parte dei casi, tramite posta elettronica certificata.
L’iniziativa, si legge nel comunicato, ha l’obiettivo di non creare inutili disagi durante le festività natalizie.
Agenzia delle entrate-Riscossione, inoltre, ricorda quali i sono i canali, alternativi allo sportello, attraverso i quali è possibile avere sempre sotto controllo la propria situazione debitoria:
- “SMS – Se Mi Scordo” – con questo servizio è possibile ricevere messaggi sul cellulare (o mediante posta elettronica) per essere informati dell’arrivo di una nuova cartella o dell’affidamento all’Agenzia delle entrate-Riscossione di un nuovo carico da riscuotere, ma anche per essere avvisati sulle scadenza delle rate della “rottamazione” delle cartelle
- “Controlla la tua situazione-Estratto conto” – con questo servizio, invece, è possibile tenere sotto controllo e verificare la propria situazione debitoria complessiva, ma anche effettuare pagamenti.
pubblicato Martedì 26 Dicembre 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.