A portata di mouse

18 Dicembre 2017

Studi di settore: in Rete software per segnalazioni 2017 al Fisco

Attualità, A portata di mouse

Studi di settore: in Rete software
per segnalazioni 2017 al Fisco

Reperibile sul sito dell’Agenzia delle entrate, il programma consente al contribuente di comunicare dati utili a chiarire eventuali incongruità, non normalità o incoerenze

Studi di settore: in Rete software |per segnalazioni 2017 al Fisco
“Segnalazioni 2017”, questo il nome del software reperibile da oggi sul sito dell’Agenzia delle entrate che consente al contribuente di comunicare le proprie motivazioni riguardanti determinate situazioni risultanti dall’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2016.
Nello specifico, possono essere fornite informazioni o elementi giustificativi relativi a situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza o riguardanti l’indicazione in dichiarazione di cause di inapplicabilità o di esclusione.
 
Con l’utilizzo di questo software si semplifica la fase di comunicazione e di confronto tra il contribuente e il Fisco: la preventiva analisi delle informazioni pervenute permetterà agli uffici di escludere l’attivazione di controlli per chi ha effettuato le “segnalazioni”.
 
Dove si trova il software
Per accedere al servizio occorre essere registrati all’area riservata dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. Il software “Segnalazioni 2017” è raggiungibile dalla sezione Home – Schede – Dichiarazioni – Studi di settore – Invio di segnalazioni relative agli studi di settore Redditi 2017 (periodo d’imposta 2016) web. Il software consente di predisporre e inviare una segnalazione all’Agenzia e i contribuenti hanno anche a disposizione sul sito delle Entrate una guida per la compilazione delle segnalazioni per un corretto e facile utilizzo dell’applicazione.

pubblicato Lunedì 18 Dicembre 2017

Studi di settore: in Rete software per segnalazioni 2017 al Fisco

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?