A portata di mouse

18 Dicembre 2017

Studi di settore: in Rete software per segnalazioni 2017 al Fisco

Attualità, A portata di mouse

Studi di settore: in Rete software
per segnalazioni 2017 al Fisco

Reperibile sul sito dell’Agenzia delle entrate, il programma consente al contribuente di comunicare dati utili a chiarire eventuali incongruità, non normalità o incoerenze

Studi di settore: in Rete software |per segnalazioni 2017 al Fisco
“Segnalazioni 2017”, questo il nome del software reperibile da oggi sul sito dell’Agenzia delle entrate che consente al contribuente di comunicare le proprie motivazioni riguardanti determinate situazioni risultanti dall’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2016.
Nello specifico, possono essere fornite informazioni o elementi giustificativi relativi a situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza o riguardanti l’indicazione in dichiarazione di cause di inapplicabilità o di esclusione.
 
Con l’utilizzo di questo software si semplifica la fase di comunicazione e di confronto tra il contribuente e il Fisco: la preventiva analisi delle informazioni pervenute permetterà agli uffici di escludere l’attivazione di controlli per chi ha effettuato le “segnalazioni”.
 
Dove si trova il software
Per accedere al servizio occorre essere registrati all’area riservata dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. Il software “Segnalazioni 2017” è raggiungibile dalla sezione Home – Schede – Dichiarazioni – Studi di settore – Invio di segnalazioni relative agli studi di settore Redditi 2017 (periodo d’imposta 2016) web. Il software consente di predisporre e inviare una segnalazione all’Agenzia e i contribuenti hanno anche a disposizione sul sito delle Entrate una guida per la compilazione delle segnalazioni per un corretto e facile utilizzo dell’applicazione.

pubblicato Lunedì 18 Dicembre 2017

Studi di settore: in Rete software per segnalazioni 2017 al Fisco

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto