Normativa e prassi

15 Dicembre 2017

Imposta su transazioni finanziarie:prospetti cambiati, nuovo modello

Normativa e prassi

Imposta su transazioni finanziarie:
prospetti cambiati, nuovo modello

Deve essere presentato in via telematica direttamente dai responsabili del versamento del tributo abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate o dagli intermediari incaricati

Imposta su transazioni finanziarie:|prospetti cambiati, nuovo modello
È on line una rinnovata versione del modello da utilizzare per la dichiarazione dell’imposta sulle transazioni finanziarie. Il nuovo FTT (Financial Transaction Tax) è stato approvato con provvedimento 15 dicembre 2017, insieme alle relative istruzioni e alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati in esso contenuti.
 
Lo schema di dichiarazione “ristrutturato” sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2018, il precedente modello approvato con provvedimento del direttore dell’Agenzia del 4 gennaio 2017, per tenere conto delle modifiche dei prospetti delle operazioni descritte ai commi 491 e 492 dell’articolo 1 della legge 228/2012, apportate con provvedimento 9 marzo 2017.
 
Il documento odierno, con l’occasione, ricorda che l’FTT va presentato in via telematica direttamente dai responsabili del versamento del tributo abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia (banche, imprese di investimento, eccetera – anche non residenti nel territorio dello Stato) o dagli intermediari incaricati o, ancora, dalla Società di gestione accentrata (articolo 80 del Tuf), alla quale sia stata conferita apposita delega.
In particolare, gli incaricati della trasmissione telematica devono rilasciare all’interessato un esemplare del modello inviato e copia della comunicazione dell’Agenzia delle entrate che ne attesta l’avvenuto ricevimento e che costituisce la dimostrazione dell’avvenuta presentazione.
 
In merito ai non residenti, questi possono avvalersi, per l’adempimento, di una stabile organizzazione in Italia o di un rappresentante fiscale oppure possono provvedervi direttamente, mediante invio dall’estero. In quest’ultimo caso, in deroga alla trasmissione telematica, l’adempimento può avvenire tramite raccomandata o altro mezzo equivalente da cui risulti con certezza la data di spedizione. In tale ipotesi, il modello va inserito in una busta di dimensioni idonee a contenerlo senza piegarlo. La busta va indirizzata all’Agenzia delle entrate – Centro operativo di Venezia, via Giorgio De Marchi 16 – 30175 Marghera (VE) – Italia e su di essa vanno indicati il codice fiscale del dichiarante e la dicitura “Contiene dichiarazione Modello FTT”.
 
Gli importi da indicare nel modello vanno espressi con arrotondamento all’unità di euro secondo il criterio matematico: per eccesso, se la frazione decimale è pari o superiore a 50 centesimi di euro; per difetto, se inferiore a tale limite.

pubblicato Venerdì 15 Dicembre 2017

Imposta su transazioni finanziarie:prospetti cambiati, nuovo modello

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto