15 Dicembre 2017
Imposta su transazioni finanziarie:prospetti cambiati, nuovo modello
Normativa e prassi
Imposta su transazioni finanziarie:
prospetti cambiati, nuovo modello
Deve essere presentato in via telematica direttamente dai responsabili del versamento del tributo abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate o dagli intermediari incaricati
Lo schema di dichiarazione “ristrutturato” sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2018, il precedente modello approvato con provvedimento del direttore dell’Agenzia del 4 gennaio 2017, per tenere conto delle modifiche dei prospetti delle operazioni descritte ai commi 491 e 492 dell’articolo 1 della legge 228/2012, apportate con provvedimento 9 marzo 2017.
Il documento odierno, con l’occasione, ricorda che l’FTT va presentato in via telematica direttamente dai responsabili del versamento del tributo abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia (banche, imprese di investimento, eccetera – anche non residenti nel territorio dello Stato) o dagli intermediari incaricati o, ancora, dalla Società di gestione accentrata (articolo 80 del Tuf), alla quale sia stata conferita apposita delega.
In particolare, gli incaricati della trasmissione telematica devono rilasciare all’interessato un esemplare del modello inviato e copia della comunicazione dell’Agenzia delle entrate che ne attesta l’avvenuto ricevimento e che costituisce la dimostrazione dell’avvenuta presentazione.
In merito ai non residenti, questi possono avvalersi, per l’adempimento, di una stabile organizzazione in Italia o di un rappresentante fiscale oppure possono provvedervi direttamente, mediante invio dall’estero. In quest’ultimo caso, in deroga alla trasmissione telematica, l’adempimento può avvenire tramite raccomandata o altro mezzo equivalente da cui risulti con certezza la data di spedizione. In tale ipotesi, il modello va inserito in una busta di dimensioni idonee a contenerlo senza piegarlo. La busta va indirizzata all’Agenzia delle entrate – Centro operativo di Venezia, via Giorgio De Marchi 16 – 30175 Marghera (VE) – Italia e su di essa vanno indicati il codice fiscale del dichiarante e la dicitura “Contiene dichiarazione Modello FTT”.
Gli importi da indicare nel modello vanno espressi con arrotondamento all’unità di euro secondo il criterio matematico: per eccesso, se la frazione decimale è pari o superiore a 50 centesimi di euro; per difetto, se inferiore a tale limite.
pubblicato Venerdì 15 Dicembre 2017

Ultimi articoli
Attualità 26 Maggio 2023
Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware
L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.
Attualità 26 Maggio 2023
Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione
L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.
Attualità 25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).