Attualità

27 Novembre 2017

Split payment società controllate:elenchi aggiornati al 21 novembre

Attualità

Split payment società controllate:
elenchi aggiornati al 21 novembre

Le liste non tengono conto dell’ulteriore estensione del meccanismo della scissione di pagamenti prevista dal decreto-legge 148/2017, in corso di conversione in Parlamento

Split payment società controllate:|elenchi aggiornati al 21 novembre
Aggiornati gli elenchi delle società controllate dalla pubblica amministrazione assoggettate alla disciplina  dello split payment.

Nell’apposita sezione del sito del dipartimento delle Finanze, contenente il “catalogo”, valido per il 2018, dei soggetti (diversi dalle amministrazioni pubbliche) tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (articolo 17-ter, comma 1-bis, Dpr 633/1972) sono stati aggiornati al 21 novembre 2017 i seguenti tre elenchi:
 

  • società controllate di diritto, direttamente o indirettamente, dalla presidenza del Consiglio dei ministri e dai Ministeri
  • società controllate di fatto, direttamente o indirettamente, dalla presidenza del Consiglio dei ministri e dai Ministeri
  • società controllate di diritto, direttamente o indirettamente, dalle Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni, Unioni di comuni. 

Resta invece aggiornato al 31 ottobre 2017 l’elenco delle società quotate inserite nell’indice Ftse Mib della Borsa italiana.
 
Gli elenchi possono essere consultati direttamente sul sito del dipartimento, mentre la ricerca delle società  può essere effettuata attraverso il codice fiscale.
Le società interessate (escluse quelle quotate nell’indice Ftse Mib) possono segnalare eventuali mancate o errate inclusioni attraverso l’apposito modulo di richiesta (allegando la necessaria documentazione di supporto). Sono prese in considerazione solo le richieste di inclusione ed esclusione inviate mediante questo modulo. In ogni caso,  è obbligatorio allegare la visura camerale della società. Esaminata la richiesta, il dipartimento delle Finanze procede all’eventuale aggiornamento degli elenchi.
 
Come specificato sul sito del dipartimento, gli elenchi non tengono conto dell’ulteriore estensione dello split payment a tutte le società controllate dalla pubblica amministrazione prevista dal Dl 148/2017, attualmente in corso di conversione in Parlamento.  
 
Infine, si ricorda che per le amministrazioni pubbliche tenute all’applicazione dello split payment (articolo 17-ter, comma 1, Dpr 633/1972) occorre fare riferimento all’elenco Ipa pubblicato sul sito www.indicepa.gov.it

pubblicato Lunedì 27 Novembre 2017

Split payment società controllate:elenchi aggiornati al 21 novembre

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto