17 Novembre 2017
Nelle casse di “Ebinwelfare”tramite Inps e con modello F24
Normativa e prassi
Nelle casse di “Ebinwelfare”
tramite Inps e con modello F24
La procedura nasce dalla convenzione siglata per la prima volta il 18 giugno 2008 da Agenzia delle entrate e Istituto nazionale di previdenza per regolamentare il servizio di riscossione
Ed è, infatti, su richiesta dell’Istituto di previdenza che arriva la codifica, come previsto dalla convenzione siglata il 18 giugno 2008, e più volte rinnovata, con l’Agenzia delle entrate. L’intesa fissa le regole del servizio di riscossione prestato dall’amministrazione finanziaria, tramite il modello F24, dei contributi destinati direttamente all’Inps o agli enti che hanno incaricato l’Istituto stesso per la riscossione delle somme a essi dovute.
“Ebfw” deve essere inserita nel campo “causale contributo” della sezione “INPS”, del modello di pagamento, in corrispondenza esclusivamente della colonna “importi a debito versati”.
Inoltre, all’interno della stessa sezione, negli appositi campi vanno riportati: il codice della sede Inps competente, la matricola Inps dell’azienda e il periodo di riferimento.
pubblicato Venerdì 17 Novembre 2017

Ultimi articoli
Analisi e commenti 22 Marzo 2023
Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni
Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo
Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.
Dati e statistiche 22 Marzo 2023
Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022
Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.