Attualità

20 Giugno 2017

Meno contenzioso, più pace fiscale:l’istantanea del primo trimestre

Attualità

Meno contenzioso, più pace fiscale:
l’istantanea del primo trimestre

Confermato il trend in forte riduzione dei ricorsi ancora in itinere. Nell’analisi statistica del Df si registra uno scarto di oltre seimila contese irrisolte in confronto all’analogo periodo 2016

Meno contenzioso, più pace fiscale:|l’istantanea del primo trimestre
Nei primi tre mesi del 2017 le liti fiscali pendenti registrano un calo consistente: -13,4% rispetto all’anno scorso. In particolare, le controversie approdate al secondo grado di giudizio segnano un -9,3%, mentre quelle nuove diminuiscono del 12,08 per cento. Lo dice il rapporto sul contenzioso tributario, pubblicato sul sito del dipartimento delle Finanze, insieme alle appendici statistiche e al relativo comunicato stampa.
 
Il confronto tendenziale dei dati trimestrali, tradotto in numeri, si presenta così: 58.597 liti instaurate nei primi due gradi di giudizio da gennaio a marzo 2017, che vuol dire meno 6.008 in confronto allo stesso arco temporale del 2016 e, addirittura, meno 20.499 rispetto al primo trimestre 2015 e, se andassimo a ritroso fino al 2012, noteremmo che si tratta di un trend oramai consolidato.
 
Da un lato, dunque, si riducono le controversie, dall’altro aumentano le definizioni; sono le due facce della stessa tendenza: i ricorsi definiti in appello (Ctr), all’alba dell’anno, sono cresciuti del 2,82%, quelli chiusi già in Ctp fermano l’asticella a +2,10 per cento.
Tra le righe del rapporto si evince che, nel 45% dei casi, i giudizi – sia di primo sia di secondo grado – sono favorevoli completamente all’ente impositore; le decisioni che invece danno ragione del tutto al contribuente si fermano al 32% in Ctp, al 40% in Ctr. “Verdetti” intermedi al 12% in primo grado, all’8% in secondo. Infine, gli altri esiti e la conciliazione rappresentano l’11% del totale in Ctp e il 7% in Ctr.

pubblicato Martedì 20 Giugno 2017

Meno contenzioso, più pace fiscale:l’istantanea del primo trimestre

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto