Attualità

5 Giugno 2017

L’Igm “strizza l’occhio spaziale”e il data base del Fisco “intende”

Attualità

L’Igm “strizza l’occhio spaziale”
e il data base del Fisco “intende”

Le procedure e i software prodotti nell’ambito della collaborazione saranno in comune proprietà e, dunque, entrambe le parti potranno servirsene per i propri fini istituzionali

L’Igm “strizza l’occhio spaziale”|e il data base del Fisco “intende”
Agenzia delle Entrate e Istituto geografico militare (Igm) mettono insieme le conoscenze e stringono un accordo di collaborazione per aggiungere valenza alle loro specifiche attività. Banche dati in comune, quindi, per consentire monitoraggio costante e continuo aggiornamento del territorio nazionale.
L’intesa è stata sottoscritta dal direttore dell’Agenzia, Rossella Orlandi, e dal generale Gianfranco Rossi, comandante dell’Istituto.
 
La necessità di lavorare congiuntamente nasce da una condivisione di finalità: l’Igm, nella veste di Organo cartografico dello Stato, ha come obiettivo l’inquadramento plano-altimetrico del territorio, in sostanza la sua rappresentazione fisica; l’Agenzia, dal canto suo, deve invece controllare gli immobili presenti sullo stesso territorio per mantenere aggiornata l’anagrafe relativa a tali beni, anche attraverso foto-identificazioni aeree da sovrapporre alla propria cartografia catastale.
Ebbene, un know-how, quello dell’Igm, strategico per il fisco; informazioni fondamentali, quelle dell’Amministrazione finanziaria, per l’Istituto.
 
Detto ciò, in sostanza l’accordo, che avrà durata triennale, prevede:

  • la condivisione delle conoscenze mediante lo scambio di dati “territoriali”
  • la produzione congiunta di data base, cartografie e dati geospaziali
  • la definizione di procedure per ottenere dati plano-altimetrici, grafici e numerici
  • la realizzazione di reti geodetiche (reti di livellazione del terreno ad alta precisione, costruite con l’impiego di tecniche differenziali Gps), planimetriche e altimetriche di interesse comune. 

Passati i tre anni, l’eventuale rinnovo dell’intesa dovrà essere esplicito e per iscritto.
 

pubblicato Mercoledì 7 Giugno 2017

L’Igm “strizza l’occhio spaziale”e il data base del Fisco “intende”

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto