31 Maggio 2017
Mercato immobili residenziali 2016:pronti i report di approfondimento
Attualità
Mercato immobili residenziali 2016:
pronti i report di approfondimento
Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, sono stati pubblicati gli studi e le ricerche che illustrano nel dettaglio il trend abitativo locale fatto registrare lo scorso anno
Realizzati dalle direzioni regionali e dagli uffici provinciali – Territorio, in collaborazione con l’ufficio Statistiche e studi del mercato immobiliare della direzione centrale Omise, gli studi descrivono dettagliatamente, e con il supporto di grafici e tabelle, la composizione, la dinamica e gli sviluppi del mercato degli immobili residenziali. In particolare, per ogni regione, l’indagine si dipana attraverso specifici e approfonditi focus, nei quali vengono analizzati i dati strutturali relativi ai singoli mercati provinciali.
Diversi gli indicatori presi in esame. Tra i più significativi, si ricordano: la serie storica delle compravendite (a partire dal 2004), le quotazioni medie degli immobili, l’intensità del mercato, le classi dimensionali e le superficie medie delle abitazioni oggetto delle compravendite.
L’analisi, quindi, ha l’obiettivo di fotografare il trend del mercato immobiliare locale, anche in relazione ai periodi precedenti. In tal modo, le Statistiche rappresentano un prezioso strumento di osservazione e approfondimento e, al tempo stesso, un elemento di trasparenza e certezza nella dinamica delle transazioni commerciali.
pubblicato Mercoledì 31 Maggio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Aggiornato il modello Iva 74-bis, va presentato dal 2023
Debutta il nuovo modello Iva 74-bis riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Imprese energivore neocostituite. Per il bonus criterio di calcolo forfetario
Le imprese cosiddette “energivore” che autoconsumano l’energia prodotta, anche neocostituite, possono accedere al “credito d’imposta prodotti energetici” facendo riferimento ad un parametro forfetario nella verifica dell’incremento del costo medio utilizzando i valori correlati all’acquisto del combustibile usato per la produzione di energia.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Il regime delle accise fa posto a destinatari e speditori certificati
Dall’evoluzione normativa che ha interessato il regime generale delle accise, spiccano due nuovi attori, il “destinatario certificato” e lo “speditore certificato”, introdotti dalla direttiva (Ue) 2020/262 e recepiti dall’ordinamento nazionale con il Dlgs n.
Analisi e commenti 7 Febbraio 2023
Tregua fiscale 5: conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti
La procedura (articolo 1, commi 206-212, legge 197/2022) riguarda le vertenze in cui è parte l’Agenzia delle entrate e prevede la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza, fruendo della riduzione potenziata delle sanzioni (un diciottesimo del minimo edittale) e della possibilità di dilazionare il pagamento del dovuto in venti rate trimestrali.