25 Maggio 2017
Operazione 5 per mille 2017.In rete gli elenchi dei promossi
Attualità
Operazione 5 per mille 2017.
In rete gli elenchi dei promossi
La prossima tappa riguarda la dichiarazione sostitutiva da presentare entro il 30 giugno, ma grazie alla nuova procedura semplificata è fondamentale solo per i neo-iscritti
Complessivamente, tra permanenti e definitivi, saranno 57mila gli enti e le associazioni verso cui i contribuenti, con le dichiarazioni dei redditi del prossimo anno, potranno scegliere di dirottare una quota di Irpef.
Volontariato e associazioni sportive dilettantistiche hanno avuto tempo fino allo scorso lunedì per segnalare all’Agenzia eventuali errori riscontrati nelle liste provvisorie (vedi “Prima uscita del 5‰ 2017. On line le liste provvisorie”). Di conseguenza, gli elenchi disponibili oggi tengono conto delle segnalazioni pervenute.
Per i neo-iscritti la prossima scadenza da non perdere di vista è venerdì 30 giugno, ultimo giorno utile per la presentazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesta il possesso dei requisiti di ammissione al beneficio. Chiamati all’adempimento sono i legali rappresentanti; dovranno utilizzare il modello conforme a quello pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate e allegare la copia del loro documento di riconoscimento. Il volontariato dovrà inviare la dichiarazione alle direzioni regionali delle Entrate, le Asd agli uffici del Coni competenti per territorio.
Da quest’anno il termine non riguarda più tutti i candidati, ma solo quelli non presenti nell’elenco permanente. Per gli appartenenti a quest’ultima lista, infatti, a condizioni invariate, sono considerate valide domande di iscrizione e dichiarazioni sostitutive presentate per il 2016.
L’ultima uscita d’emergenza chiude, invece, il 2 ottobre, termine ultimo per la regolarizzazione della domanda di iscrizione e/o per le successive integrazioni documentali. Per rientrare in corsa, occorrerà versare, tramite F24 (codice tributo “8115”), una sanzione pari a 250 euro, mentre i requisiti di accesso al beneficio dovevano comunque essere posseduti alla data di scadenza delle domande d’iscrizione, vale a dire al 7 maggio, per gli enti di volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche, e al 30 aprile, per gli enti della ricerca scientifica e dell’università e quelli della ricerca sanitaria.
pubblicato Giovedì 25 Maggio 2017

Ultimi articoli
Attualità 6 Dicembre 2023
Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023
Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.
Normativa e prassi 5 Dicembre 2023
Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 5 Dicembre 2023
Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef
È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.
Normativa e prassi 4 Dicembre 2023
Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo
Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.