10 Maggio 2017
Liquidazioni periodiche Iva:via alla trasmissione dei dati
Attualità
Liquidazioni periodiche Iva:
via alla trasmissione dei dati
Il programma informatico reso disponibile gratuitamente sul sito delle Entrate permette di generare file conformi a quanto previsto da specifiche tecniche e regole di compilazione
A partire da oggi i contribuenti interessati e gli intermediari possono condividere con l’Agenzia delle Entrate i dati di sintesi delle operazioni effettuate nel trimestre di riferimento utilizzando i nuovi servizi messi a disposizione dell’amministrazione finanziaria.
I software di compilazione e controllo sono già in Rete da alcuni giorni (vedi articolo “Liquidazioni periodiche Iva: online compilazione e controllo”) e i contribuenti possono trovare indicazioni e assistenza seguendo il percorso sul sito delle Entrate: Home – Strumenti – Specifiche tecniche – Modelli di comunicazione – Fatture e corrispettivi.
Il programma informatico messo a disposizione da oggi permette la generazione di file conformi a quanto previsto dal provvedimento del 27 marzo 2017, con il quale è stato anche “licenziato” il modello, con le relative istruzioni, di “Comunicazione liquidazioni periodiche Iva”.
La firma elettronica è qualificata
Prima di trasmettere i file contenenti le comunicazioni occorre apporre una firma elettronica qualificata (firma digitale) o, in alternativa, la “firma Entrate”. Quest’ultima si basa sui certificati rilasciati dall’Agenzia e può essere apposta con un’unica operazione su tutti i file selezionati, utilizzando la nuova funzionalità disponibile sulle piattaforme “Desktop telematico” ed “Entratel multifile”.
Tre i canali di trasmissione
I contribuenti in possesso delle credenziali Entratel, Fisconline o Spid possono inviare tramite il servizio web “Fatture e corrispettivi”:
- file Xml riguardanti singole comunicazioni, dotate di firma elettronica qualificata o con “firma Entrate” o “sigillate” tramite l’apposita funzionalità disponibile
- file Zip riguardanti le comunicazioni di più contribuenti su ognuna delle quali è apposta la firma digitale o la “firma Entrate”
- file Zip firmato digitalmente contenenti le comunicazioni di diversi contribuenti (file Xml) che possono non essere firmate singolarmente. Questa ultima funzionalità sarà disponibile a partire dal 16 maggio.
Coloro che hanno già accreditato un canale web services per interfacciare con il Sistema di interscambio, possono utilizzarlo per trasmettere:
- file Xml, riguardanti singole comunicazioni firmate elettronicamente con firma digitale o con “firma Entrate”
- file Zip in cui sono contenute le comunicazioni di più contribuenti, su ognuna delle quali è apposta o la firma digitale o la “firma Entrate”
- file Zip firmato digitalmente contenenti le comunicazioni di più contribuenti (file XML) che possono non essere firmate singolarmente.
L’ultimo canale di trasmissione riguarda quanti hanno accreditato un canale ftp per il colloquio con il Sistema di interscambio, attraverso il quale possono trasmettere una o più comunicazioni firmate singolarmente o con firma digitale o con “firma Entrate”. In tal caso, le comunicazioni possono essere inserite in un unico supporto e trasmesse con le modalità descritte nel documento “Istruzioni per il servizio Sdiftp Versione 1.3”.
pubblicato Mercoledì 10 Maggio 2017

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.