10 Maggio 2017
Liquidazioni periodiche Iva:via alla trasmissione dei dati
Attualità
Liquidazioni periodiche Iva:
via alla trasmissione dei dati
Il programma informatico reso disponibile gratuitamente sul sito delle Entrate permette di generare file conformi a quanto previsto da specifiche tecniche e regole di compilazione
A partire da oggi i contribuenti interessati e gli intermediari possono condividere con l’Agenzia delle Entrate i dati di sintesi delle operazioni effettuate nel trimestre di riferimento utilizzando i nuovi servizi messi a disposizione dell’amministrazione finanziaria.
I software di compilazione e controllo sono già in Rete da alcuni giorni (vedi articolo “Liquidazioni periodiche Iva: online compilazione e controllo”) e i contribuenti possono trovare indicazioni e assistenza seguendo il percorso sul sito delle Entrate: Home – Strumenti – Specifiche tecniche – Modelli di comunicazione – Fatture e corrispettivi.
Il programma informatico messo a disposizione da oggi permette la generazione di file conformi a quanto previsto dal provvedimento del 27 marzo 2017, con il quale è stato anche “licenziato” il modello, con le relative istruzioni, di “Comunicazione liquidazioni periodiche Iva”.
La firma elettronica è qualificata
Prima di trasmettere i file contenenti le comunicazioni occorre apporre una firma elettronica qualificata (firma digitale) o, in alternativa, la “firma Entrate”. Quest’ultima si basa sui certificati rilasciati dall’Agenzia e può essere apposta con un’unica operazione su tutti i file selezionati, utilizzando la nuova funzionalità disponibile sulle piattaforme “Desktop telematico” ed “Entratel multifile”.
Tre i canali di trasmissione
I contribuenti in possesso delle credenziali Entratel, Fisconline o Spid possono inviare tramite il servizio web “Fatture e corrispettivi”:
- file Xml riguardanti singole comunicazioni, dotate di firma elettronica qualificata o con “firma Entrate” o “sigillate” tramite l’apposita funzionalità disponibile
- file Zip riguardanti le comunicazioni di più contribuenti su ognuna delle quali è apposta la firma digitale o la “firma Entrate”
- file Zip firmato digitalmente contenenti le comunicazioni di diversi contribuenti (file Xml) che possono non essere firmate singolarmente. Questa ultima funzionalità sarà disponibile a partire dal 16 maggio.
Coloro che hanno già accreditato un canale web services per interfacciare con il Sistema di interscambio, possono utilizzarlo per trasmettere:
- file Xml, riguardanti singole comunicazioni firmate elettronicamente con firma digitale o con “firma Entrate”
- file Zip in cui sono contenute le comunicazioni di più contribuenti, su ognuna delle quali è apposta o la firma digitale o la “firma Entrate”
- file Zip firmato digitalmente contenenti le comunicazioni di più contribuenti (file XML) che possono non essere firmate singolarmente.
L’ultimo canale di trasmissione riguarda quanti hanno accreditato un canale ftp per il colloquio con il Sistema di interscambio, attraverso il quale possono trasmettere una o più comunicazioni firmate singolarmente o con firma digitale o con “firma Entrate”. In tal caso, le comunicazioni possono essere inserite in un unico supporto e trasmesse con le modalità descritte nel documento “Istruzioni per il servizio Sdiftp Versione 1.3”.
pubblicato Mercoledì 10 Maggio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Credito per sostegno del Made in Italy. Come si accede all’agevolazione
Con il provvedimento 20 maggio 2022 firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono definiti criteri e modalità per fruire del bonus previsto per il settore dell’agricoltura italiana a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari che intendono attuare investimenti per la realizzazione o l’ampliamento delle infrastrutture informatiche destinate al potenziamento del commercio elettronico.
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Visure online planimetrie catastali: come accedono gli agenti immobiliari
Con il provvedimento del direttore, del 20 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate dà attuazione alla recente disposizione normativa, contenuta nella legge n.
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Servizi online open a tutori e rappresentanti
Tutori, curatori speciali, amministratori di sostegno, genitori di figli minorenni e persone di fiducia possono accedere ai servizi online dell’Agenzia in nome e per conto di persone impossibilitate a farlo direttamente o in difficoltà.
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Se il ritardo è fisiologico, e lo è, il premio va a tassazione ordinaria
Il datore di lavoro che corrisponde – negli anni a disciplina invariata – ai propri dipendenti un premio legato all’efficienza aziendale, non nei termini previsti dalla trattativa sindacale ma, a causa della complessità della valutazione dei risultati raggiunti, in un momento successivo, deve assoggettare le somme alla tassazione ordinaria.