4 Aprile 2017
Gli usi e i costumi del passato liberano dall’Ires il presente
Normativa e prassi
Gli usi e i costumi del passato
liberano dall’Ires il presente
Non è l’unico beneficio fiscale a favore delle organizzazioni che contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali: sono anche dispensate dalla tenuta delle scritture contabili
La lista completa, redatta dopo la verifica delle domande di ammissione effettuata dall’Agenzia delle Entrate in base al regolamento stabilito con il Dm 228/2007, è nell’allegato al decreto 16 marzo 2017 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri.
Si tratta di organizzazioni grazie alle quali rimangono vive manifestazioni che si svolgono ormai da secoli e che, proprio per questo, costituiscono linfa vitale per l’attività turistica del territorio dove operano.
L’agevolazione fiscale, introdotta dalla Finanziaria 2007 (articolo 1, comma 185, legge 296/2006), si concretizza nell’esclusione dall’imposta sul reddito delle società. Ma non è l’unico beneficio di cui possono fruire questi enti; gli stessi, infatti, sono anche dispensati dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili, stabiliti dal Dpr 600/1973.
Per accedere ai vantaggi fiscali, le associazioni interessate devono presentare telematicamente, dal 20 luglio al 20 settembre di ogni anno, istanza all’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite gli intermediari abilitati, utilizzando l’apposito modello e servendosi del software “IstanzaBenefici_Associazioni”, entrambi disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
I “premiati” per il 2016 sono complessivamente 224 (l’anno precedente erano 218) ed è la “Contrada di Valdimontone” di Siena a guadagnarsi il primo posto nell’elenco. La provincia del Palio, in verità, grazie alle rievocazioni medievali rivissute in molteplici dei suoi borghi, non lascia spazio ad altri per le prime 32 postazioni ma, scorrendo la lista, appare chiaro che il mantenimento delle tradizioni locali è importante in tutto lo Stivale.
r.fo.
pubblicato Martedì 4 Aprile 2017

Ultimi articoli
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.
Attualità 16 Ottobre 2025
Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre
Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.