22 Febbraio 2017
Le novità di Redditi Sc 2017 – 4Altre imposte: il quadro RQ
Ancora una chance, per le società che non utilizzano i principi contabili internazionali, di rivalutare i beni d’impresa, tranne quelli alla cui produzione o scambio è destinata l’attività
La legge di bilancio 2017 (al comma 565) ha previsto che le stesse disposizioni si applicano anche alle assegnazioni, trasformazioni e cessioni poste in essere successivamente al 30 settembre 2016 ed entro il 30 settembre 2017, con versamenti da effettuare entro il 30 novembre 2017 ed entro il l6 giugno 2018.
Rispetto al prospetto del modello Unico SC dello scorso anno è stata modificata la sezione XXII, evidenziando gli elementi che compongono la base imponibile dell’imposta sostitutiva ovvero il valore normale dei beni assegnati o, in caso di trasformazione, quello dei beni posseduti all’atto della trasformazione, e il loro costo fiscalmente riconosciuto
Quadro RQ – Unico SC 2016
Quadro RQ – Redditi SC 2017
Come evidenziato dalla circolare 26/2016, l’esercizio dell’opzione deve ritenersi perfezionato con l’indicazione in dichiarazione dei redditi dei valori dei beni assegnati e della relativa imposta sostitutiva.
Sempre nel quadro RQ, infine, è stata evidenziata la proroga, sancita dalla legge di bilancio 2017 (commi da 556 a 564), delle disposizioni che consentono alle società che non utilizzano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, di rivalutare i beni d’impresa, strumentali e non, incluse le partecipazioni di controllo e di collegamento, tranne i beni alla cui produzione o al cui scambio è destinata l’attività d’impresa; la rivalutazione riguarda i beni che risultano dal bilancio relativo all’esercizio in corso al 31 dicembre 2015 e sono ancora presenti nel bilancio successivo sul quale la rivalutazione è eseguita.
Inoltre, è possibile ancora affrancare il saldo di rivalutazione derivante dalla iscrizione dei maggiori valori assolvendo a un’imposta sostitutiva dell’Ires, dell’Irap e di eventuali addizionali nella misura del 10% (sezione XXIII-C). Il riconoscimento fiscale del maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione decorre dal terzo esercizio successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione è stata eseguita (con l’eccezione dei beni immobili, per i quali decorre dal periodo d’imposta in corso alla data del 1° dicembre 2018), e avviene mediante il versamento di un’imposta sostitutiva del 16% per i beni ammortizzabili e del 12% per i beni non ammortizzabili (sezioni XXIII-A e XXIII-B).
Quadro RQ – Modello Redditi SC 2017
Il versamento delle imposte sostitutive avviene in un’unica rata entro il termine di versamento del saldo dell’Ires dovuto per il periodo d’imposta con riferimento al quale la rivalutazione è eseguita. Gli importi da versare possono essere compensati ai sensi del Dlgs 241/1997. La legge di bilancio 2017 fa rinvio all’articolo 14 della legge 342/2000, riaprendo i termini per il riallineamento del valore fiscale dei beni anche ai soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali. Per tali società, l’importo corrispondente ai maggiori valori oggetto di riallineamento, al netto dell’imposta sostitutiva, è vincolato a una riserva in sospensione di imposta ai fini fiscali, che può essere affrancata mediante il pagamento della citata imposta sostitutiva del 10% (sezione XXIII-C).
Credito d’imposta estero: il quadro CE
Una novità del quadro CE dedicato ai soggetti che hanno prodotto all’estero redditi per i quali si è resa definitiva l’imposta ivi pagata al fine di determinare il credito spettante ai sensi dell’articolo 165 del Tuir è la modalità di calcolo del credito d’imposta “indiretto”.
La disciplina si riferisce ai dividendi provenienti da partecipazioni di controllo detenute in Paesi a fiscalità privilegiata.
Come precisato nella circolare 35/2016, l’articolo 3, comma 1, lettere a) ed e), del Dlgs 147/2015 (“decreto internazionalizzazione”) ha attribuito al soggetto controllante residente nel territorio dello Stato, ovvero alle sue controllate residenti, un “credito d’imposta ai sensi dell’articolo 165 del TUIR in ragione delle imposte assolte dalla società partecipata sugli utili maturati durante il periodo di possesso della partecipazione, in proporzione degli utili conseguiti e nei limiti dell’imposta italiana relativa a tali utili“, e ha, inoltre, precisato che, esclusivamente ai fini dell’applicazione dell’imposta, l’ammontare di tale credito è computato in aumento del reddito complessivo. Quindi tale credito d’imposta “indiretto” è una species del foreign tax credit disciplinato dalla suddetta disposizione e si distingue per la circostanza che le imposte estere accreditabili sono state pagate non dal beneficiario del credito, ma da un soggetto diverso.
Sempre secondo la circolare 35/2016, è applicabile la regola della per country limitation, di cui al comma 3 dell’articolo 165 del Tuir, in base alla quale “la detrazione si applica separatamente Stato per Stato“, a prescindere dall’unicità o dalla pluralità delle fonti di reddito ivi localizzate.
Deve ritenersi, pertanto, superato il riferimento alla regola per company limitation indicato nelle istruzioni per la compilazione dei modelli di dichiarazione 2016 (periodo d’imposta 2015), mentre è stato introdotto un apposito campo (colonna 15) dove il contribuente indica, con due diversi codici, se il rigo è compilato ai fini della determinazione del credito d’imposta indiretto (codice “1”) oppure se è compilato ai fini della determinazione di entrambi i crediti (cioè il credito d’imposta ex articolo 165, comma 1, del Tuir e il credito d’imposta indiretto).
Quadro CE – Redditi SC 2017
4 – fine.
La prima puntata è stata pubblicata martedì 7 marzo
La seconda puntata è stata pubblicata lunedì 13 marzo
La terza puntata è stata pubblicata venerdì 17 marzo

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.