15 Febbraio 2017
Pronte le specifiche tecniche per studi di settore e parametri
Attualità, A portata di mouse
Pronte le specifiche tecniche
per studi di settore e parametri
Niente comunicazione dei dati rilevanti per chi, residente od operativo in un comune terremotato, dichiara la causa di esclusione “periodo di non normale svolgimento dell’attività”
L’ok definitivo è arrivato con provvedimento del 15 febbraio 2017, corredato da quattro allegati, che segue quello del 31 gennaio scorso con cui sono stati approvati i modelli, con relative istruzioni, per la comunicazione dei dati rilevanti (vedi articolo “Studi di settore: la modulistica da utilizzare per l’annualità 2016”).
L’allegato 1 riguarda le specifiche tecniche cui devono attenersi coloro che effettuano la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore da dichiarare con il modello Redditi 2017. La trasmissione dei dati va eseguita direttamente tramite Entratel o Fisconline oppure, in alternativa, può essere effettuata tramite gli incaricati autorizzati.
Le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti per l’applicazione dei parametri, contenuti nel modello Redditi 2017, sono indicate nell’allegato 2, per gli esercenti arti e professioni, e nell’allegato 3, per gli esercenti attività d’impresa.
Infine, l’allegato 4 riguarda i controlli di coerenza tra le informazioni dichiarate nel modello studi di settore e quelle dichiarate in Redditi 2017.
Eventuali correzioni alle specifiche tecniche e ai controlli di coerenza saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il provvedimento odierno, inoltre, inserisce un’importante “avvertenza” nelle istruzioni “Parte generale” dei modelli a favore di quanti sono stati danneggiati dagli eventi sismici dei mesi di agosto e ottobre 2016. In particolare, i soggetti residenti o con sede operativa in uno dei comuni individuati negli allegati 1 e 2 del Dl 189/2016 che, in ragione della specifica situazione di criticità soggettiva, dichiarano la causa di esclusione relativa al periodo di non normale svolgimento dell’attività, non sono tenuti a presentare il modello per la comunicazione dei dati rilevanti.
Infine, il provvedimento ha corretto alcuni refusi presenti negli studi di settore WD09B, WD32U, WG33U, WG46U, WG88U, YD13U e integrato le istruzioni dello studio WG96U.
Lilia Chini
pubblicato Mercoledì 15 Febbraio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 27 Gennaio 2021
Unico edificio, due abitazioni: proprietario ammesso al Superbonus
I lavori da eseguire su un unico stabile, ad uso abitazione, composto da due unità immobiliari di cui una è di piena proprietà dell’istante, l’altra è detenuta dallo stesso istante a titolo di nuda proprietà, con usufrutto a favore del padre, potranno fruire del Superbonus.
Attualità 27 Gennaio 2021
F24 Ep: dal prossimo 8 febbraio tempi allineati all’ordinario F24
I versamenti effettuati tramite F24 Ep dagli enti individuati dalla tabella A allegata alla legge n.
Attualità 27 Gennaio 2021
Tax credit sale cinematografiche: ulteriori istruttorie ritoccano i bonus
In seguito all’esito delle nuove attività istruttorie e di controllo effettuate dall’Istituto Luce–Cinecittà, con il decreto direttoriale del 26 gennaio 2021, disponibile sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mibact, sono stati rettificati i crediti d’imposta, inseriti nei precedenti decreti direttoriali, destinati agli esercenti delle sale cinematografiche per il potenziamento della programmazione nei loro cinema (articolo 18, legge n.
Analisi e commenti 27 Gennaio 2021
Legge di bilancio 2021 e Fisco – 17 Agevolazioni per cultura e turismo
La legge di bilancio 2021 non può non tenere conto di quanto l’anno appena passato, colpito dalle conseguenze della pandemia da Coronavirus, abbia impattato fortemente sul settore turistico e della cultura e spettacolo.