13 Febbraio 2017
Invio elenchi Intrastat: on line Intr@Web 2017
Attualità, A portata di mouse
Invio elenchi Intrastat:
on line Intr@Web 2017
Sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è disponibile la nuova versione del pacchetto applicativo utilizzabile dai soggetti Iva residenti per la trasmissione telematica
Obbligati alla presentazione degli elenchi sono i soggetti Iva residenti che effettuano cessioni e acquisti intracomunitari di beni e servizi con fornitori e clienti (titolari di partita Iva) Ue.
Il software può essere utilizzato:
- in primo luogo, dai soggetti obbligati all’adempimento (gli operatori economici residenti) che decidono di presentare direttamente gli elenchi Intrastat
- da coloro che predispongono e presentano gli elenchi su delega di terzi (ad esempio, commercialisti e spedizionieri doganali). Per questi ultimi, sono state predisposte alcune funzionalità aggiuntive studiate per le loro esigenze.
Intr@Web ha una struttura modulare che consente agli utenti di eseguire il software con semplicità e immediatezza.
Attraverso i moduli principali è possibile:
- compilare gli elenchi Intrastat mediante funzionalità guidate per l’acquisizione dei dati sia manuale sia automatica da flussi esterni (modulo compilazione)
- effettuare il controllo formale degli elenchi su file prodotti anche con altri software (modulo controllo)
- effettuare l’invio telematico degli elenchi (anche con altri software) attraverso il Servizio telematico doganale e/o Entratel (modulo telematico).
Le istruzioni per l’accesso alla procedura sono disponibili nella sezione “Servizio telematico doganale – E.D.I.” del sito delle Dogane.
Anche per il 2017, il software è disponibile in due diverse versioni:
- (monoutente), che consente l’utilizzo dell’applicazione solo sul computer di installazione e, quindi, con modalità locale
- (multiutente), che consente l’utilizzo di Intr@web su più pc collegati in Rete a un server dove risiede il database comune.
L’Agenzia delle Dogane, infine, precisa che per i “vecchi utenti” è rimasta invariata la funzionalità di importazione completa dei dati da una precedente installazione tramite la funzione di menu utilità /manutenzione archivi/importa da installazione precedente. Tale funzionalità permette di recuperare anche i tracciati di importazione, le formule per il valore statistico, i codici magazzino e i tassi di cambio.
r.fo.
pubblicato Lunedì 13 Febbraio 2017

Ultimi articoli
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.