A portata di mouse

6 Febbraio 2017

Certificazione unica: i softwareper compilarla e controllarla

Attualità, A portata di mouse

Certificazione unica: i software
per compilarla e controllarla

Semaforo verde, da oggi, per il canale telematico di trasmissione all’Agenzia dei dati fiscali e previdenziali relativi ai redditi corrisposti per il periodo d’imposta passato

Certificazione unica: i software|per compilarla e controllarla
Sul sito delle Entrate sono reperibili i software di compilazione e controllo per le Certificazioni uniche 2017 con cui i sostituti d’imposta devono attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, le provvigioni e i redditi diversi erogati a lavoratori e pensionati nel 2016.

Il programma di compilazione consente di inserire i dati e di predisporre il file da inviare all’amministrazione finanziaria, mentre il secondo effettua il controllo, prima dell’inoltro definitivo, per verificare la presenza di eventuali anomalie.
 
Se i software vengono avviati per la prima volta si potrebbe visualizzare la finestra di dialogo Avviso di protezione in cui si danno informazioni sul fornitore del software (l’Agenzia delle Entrate), che può, senza dubbio, essere considerato affidabile ed è quindi possibile selezionare il tasto Esegui per continuare l’istallazione.
Nei successivi avvii è sufficiente selezionare il precedente link oppure, esclusivamente sui sistemi operativi Windows, eseguire l’applicazione da Start – Tutti i programmi.
Indipendentemente dal metodo di avvio scelto, l’applicazione si connette al server web per verificare l’esistenza di una versione più recente del software e, in caso positivo, procede all’eventuale aggiornamento. In tal modo, l’utente ha la garanzia di utilizzare sempre l’ultima versione dell’applicazione, senza dover eseguire complesse procedure di aggiornamento.
 
C‘è tempo fino al prossimo 7 marzo per inviare telematicamente al Fisco il modello “ordinario” contenente tutte le informazioni utili, per poi consegnare al percettore delle somme il modello “sintetico” Cu 2017 entro il 31 marzo.

r.fo.

pubblicato Lunedì 6 Febbraio 2017

Certificazione unica: i softwareper compilarla e controllarla

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto