1 Febbraio 2017
Sul canale YouTube delle Entrate le istruzioni alle successioni online
Attualità
Sul canale YouTube delle Entrate
le istruzioni alle successioni online
Passo dopo passo, il nuovo video tutorial “a costo zero” spiega in modo semplice e chiaro come compilare il modello comodamente dal proprio computer e inoltrarlo in via telematica
Il filmato, in poco più di quattro minuti, illustra come compilare il modello della dichiarazione di successione e trasmetterlo dal proprio pc utilizzando il software SuccessioniOnLine, messo a disposizione gratuitamente sul sito dell’Agenzia dallo scorso 23 gennaio.
Per presentare personalmente la dichiarazione di successione online, occorre essere registrati ai servizi telematici e, quindi, utilizzare le credenziali di accesso rilasciate dall’Agenzia; in alternativa, è possibile rivolgersi a un intermediario abilitato o all’ufficio territoriale delle Entrate competente, che provvederà all’invio telematico.
Passo dopo passo, il filmato spiega come procedere. L’applicativo, disponibile in modalità stand alone, produce un file da trasmettere telematicamente, che deve contenere sia la dichiarazione di successione sia i documenti da allegare, in formato Pdf/a o Tiff.
Ma c’è di più: con la presentazione della dichiarazione di successione on line, il contribuente può richiedere contestualmente le volture catastali degli immobili, evitando in questo modo l’ulteriore passaggio presso gli uffici provinciali Territorio dell’Agenzia delle Entrate.
Una volta compilato il modello, viene rilasciata sia la ricevuta di presentazione della dichiarazione che quella riguardante le volture.
Inoltre, in presenza di immobili o di diritti reali immobiliari nell’attivo ereditario, il software calcola l’importo delle imposte ipotecarie e catastali e dei tributi speciali dovuti in autoliquidazione; le somme possono essere versate direttamente con addebito in conto corrente (in caso di consegna della dichiarazione all’ufficio, si può pagare anche tramite modello F24).
La dichiarazione di successione e domanda di voltura catastale, insieme agli allegati, va conservata in originale con la ricevuta di avvenuta presentazione e l’eventuale ricevuta di addebito delle imposte in conto corrente (o quella dell’F24).
In ogni caso, la dichiarazione di successione presentata è consultabile nel cassetto fiscale del dichiarante e in quello di coeredi e chiamati.
Lilia Chini
pubblicato Mercoledì 1 Febbraio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.