Notizie
Pagina 43 di 311
Attualità 2 Agosto 2024
Bonus sponsorizzazioni sportive, domande entro il 10 agosto
Ancora pochi giorni per non perdere l’opportunità di accedere al credito d’imposta per le spese sostenute nel primo trimestre del 2023 relative alle sponsorizzazioni sportive.
Attualità 1 Agosto 2024
Guida alle locazioni brevi, novità su cedolare e intermediari
Nuova versione della guida “Locazioni brevi: la disciplina fiscale e le regole per gli intermediari” disponibile nella sezione “L’Agenzia informa” del sito delle Entrate.
Normativa e prassi 1 Agosto 2024
Navi e unità da diporto, modi e tempi per l’invio dei dati
Stabilite, con il provvedimento del 31 luglio 2024, del direttore dell’Agenzia delle entrate, le modalità per la comunicazione – da parte degli uffici marittimi e della motorizzazione civile, sezione nautica – dei dati e delle notizie relativi alle domande di iscrizione e alle note di trascrizione di atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà o di altri diritti reali di godimento, nonché alle dichiarazioni di armatore, relativi a navi, galleggianti e unità da diporto come definite dal “Codice della navigazione” (articolo 136, Rd n.
Attualità 31 Luglio 2024
Comunicazioni e scadenze: stop estivo per il fisco
Sta per scattare lo stop a comunicazioni e inviti da parte dell’Agenzia, salvo specifici casi di indifferibilità e urgenza.
Attualità 31 Luglio 2024
Dichiarazione precompilata 2024, parte l’indagine di customer
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 30 Luglio 2024
Enpaia: pronte cinque causali per il versamento dei contributi
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 30 Luglio 2024
Enpaia: pronte cinque casuali per il versamento dei contributi
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 30 Luglio 2024
Prodotti con nicotina, ecco i codici se l’imposta non è versata nei termini
“5503” e “5504” sono i codici tributo che dovranno essere utilizzati per versare, tramite il modello “F24 Accise”, nel primo caso, l’indennità di mora, nel secondo, gli interessi, per il ritardato pagamento dell’imposta di consumo sui prodotti diversi dal tabacco che contengono nicotina.
Normativa e prassi 29 Luglio 2024
Capital gain non residenti, le istruzioni dell’Agenzia
È stata pubblicata oggi 29 luglio 2024 la circolare n.
Attualità 29 Luglio 2024
Depositari di scritture contabili, al via la procedura per la cessazione
Attivo da oggi, 29 luglio 2024, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il servizio web che consente ai depositari delle scritture contabili di aziende e professionisti, di comunicare, attraverso il modello approvato lo scorso 17 aprile con provvedimento del direttore dell’Agenzia, la cessazione dell’incarico di depositario di libri, registri e documenti previsti dal Dpr n.
Normativa e prassi 28 Luglio 2024
Precompilata 2024, in consultazione dal pomeriggio del 30 aprile
È pronta per partire la stagione Precompilata 2024.
Normativa e prassi 26 Luglio 2024
I24 con scadenze future, criteri e modalità operative
I versamenti ricorrenti, rateizzati e predeterminati di imposte e contributi effettuati con i servizi telematici dell’Agenzia, possono essere disposti, da contribuenti e intermediari, con addebito delle somme su un apposito conto (banche, Poste Italiane Spa e altri prestatori di servizi di pagamento non bancari convenzionati con l’Agenzia) tramite autorizzazione preventiva (articolo 17, Dlgs n.
Attualità 26 Luglio 2024
Differimento imposte al 31 luglio: domanda, risposta
Al passo con i versamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi, sono differiti al 31 luglio 2024, senza maggiorazioni, anche i contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale (per artigiani e commercianti) e la contribuzione dovuta per gli iscritti alla Gestione separata.
Normativa e prassi 26 Luglio 2024
Studio medico associato, senza Iva la quota di gestione
Il riaddebito delle spese comuni sostenute da un’associazione di medici per la gestione dell’attività, come quelle relative all’assicurazione, manutenzione, pulizia, segreteria, può beneficiare del regime di esenzione dall’Iva (articolo 10, comma 2 del Dpr n.
Normativa e prassi 25 Luglio 2024
Alluvione Emilia-Romagna, modalità di fruizione del credito
Il credito d’imposta maturato a seguito degli eventi alluvionali di maggio 2023 è utilizzato dal beneficiario del finanziamento per corrispondere le rate di rimborso dello stesso finanziamento.
Analisi e commenti 25 Luglio 2024
Global minimum tax: focus sulle imposte delle entità ibride
Esistono circostanze in cui le imposte rilevanti versate da alcune entità sono imputate ad altri soggetti del gruppo.
Attualità 24 Luglio 2024
Anagrafe tributaria, audizione su privacy e sicurezza informatica
Si è svolta questa mattina l’audizione del direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla sicurezza delle banche dati dell’Anagrafe tributaria e sulla tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti.
Normativa e prassi 24 Luglio 2024
Tax credit gasolio per autotrasporto, attivato un nuovo codice tributo
Istituito, con la risoluzione n. 41/E del 24 luglio 2024, il codice tributo che potranno utilizzare le imprese di autotrasporto beneficiarie del credito d’imposta per l’acquisto di gasolio impiegato in veicoli di categoria euro 5 o superiore, previsto dalla legge di Bilancio 2024 (legge n.
Analisi e commenti 24 Luglio 2024
Stabile organizzazione per l’Ocse, focus sulla sede fissa di affari
La stabile organizzazione è un concetto proprio della legislazione fiscale che sta a indicare il radicamento durevole delle attività imprenditoriali di un soggetto non residente sul territorio di un altro Stato così da rappresentare presupposto per sottoporre a imposizione nel territorio di tale altro Stato i redditi ivi prodotti.
Normativa e prassi 23 Luglio 2024
Proroga del regime “impatriati” anche per chi è stato “neo residente”
Un cittadino italiano che ha lavorato 10 anni negli Stati uniti e nel 2019 è rientrato in Italia e ha usufruito, per il triennio 2019-2021, del regime per neo residenti (articolo 24-bis del Tuir) e per il periodo 2022-2023 del regime speciale per i lavoratori impatriati (articolo 16 Dlgs n.
Normativa e prassi 23 Luglio 2024
“Impatriati”, la tassazione separata non blocca l’accesso all’agevolazione
I dipendenti che preferiscono assoggettare a tassazione ordinaria anziché separata le somme ricevute a titolo di “incentivo all’esodo” e di “importo transattivo”, con lo scopo di usufruire del “regime impatriati”, precluso ai redditi a imposizione separata, possono rivolgersi all’ufficio competente dell’Agenzia per richiedere la riliquidazione dell’imposta.