Notizie
Pagina 26 di 310

Cambi delle valute estere: online le medie di gennaio 2025

Normativa e prassi 13 Febbraio 2025

Cambi delle valute estere: online le medie di gennaio 2025

È disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate il provvedimento del 13 febbraio 2025 che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di gennaio, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Superbonus con sconto in fattura: può proseguire solo con tempi giusti

Normativa e prassi 12 Febbraio 2025

Superbonus con sconto in fattura: può proseguire solo con tempi giusti

Il condominio che ha affidato i lavori a un’impresa general contractor, che a sua volta si è avvalsa di appaltatori, può continuare a esercitare l’opzione per lo sconto in fattura per ulteriori interventi che danno diritto al Superbonus se il general contractor, alla data del 30 marzo 2024, ha pagato ai subappaltatori una parte dei lavori edili effettuati, seppure non abbia, entro la medesima data, emesso fattura nei confronti del condominio committente.

Donazione con “nota” di premorienza: nulla osta al beneficio prima casa

Normativa e prassi 12 Febbraio 2025

Donazione con “nota” di premorienza: nulla osta al beneficio prima casa

La donazione con la clausola di premorienza soddisfa il requisito fissato dalla norma che regola l’agevolazione prima casa (lettera c) della Nota II-bis del Dpr n.

Retribuzioni convenzionali 2025 per i dipendenti italiani all’estero

Attualità 12 Febbraio 2025

Retribuzioni convenzionali 2025 per i dipendenti italiani all’estero

Pubblicato nella Gazzetta ufficiale di martedì 11 febbraio, il decreto del 16 gennaio 2025 emanato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, che stabilisce le retribuzioni convenzionali applicabili ai lavoratori italiani all’estero dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025, previste dal Dl n.

Legge di Bilancio 2025 – 14: ritocchi sui tax credit cinema

Analisi e commenti 11 Febbraio 2025

Legge di Bilancio 2025 – 14: ritocchi sui tax credit cinema

Tra le varie novità della legge di Bilancio (legge n.

Redditi 2024 dei campionesi: definita la riduzione forfetaria

Normativa e prassi 11 Febbraio 2025

Redditi 2024 dei campionesi: definita la riduzione forfetaria

Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 10 febbraio 2025, con il parere della Banca d’Italia, fissa al 31,98% la riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi in franchi svizzeri relativi al 2024.

Legge di bilancio 2025 – 13: nuove aliquote per i bonus edilizi

Analisi e commenti 10 Febbraio 2025

Legge di bilancio 2025 – 13: nuove aliquote per i bonus edilizi

Dal 2025 cambia la disciplina di alcune agevolazioni per il recupero edilizio, l’efficientamento energetico, gli interventi antisismici e l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati agli immobili ristrutturati.

Bonus pubblicità, entro mezzanotte le attestazioni degli investimenti

Attualità 10 Febbraio 2025

Bonus pubblicità, entro mezzanotte le attestazioni degli investimenti

Ultime ore per non perdere il bonus pubblicità 2024.

Investimenti nelle Zls, credito d’imposta al 100%

Normativa e prassi 10 Febbraio 2025

Investimenti nelle Zls, credito d’imposta al 100%

Definita, con il provvedimento del 10 febbraio 2025, la percentuale di credito d’imposta spettante per gli investimenti effettuati dall’8 maggio al 15 novembre 2024, relativi all’acquisizione di beni strumentali da destinare a strutture produttive delle Zone logistiche semplificate (articolo 13 del Dl n.

Osservatorio sulle partite Iva: i dati di riepilogo del 2024

Dati e statistiche 10 Febbraio 2025

Osservatorio sulle partite Iva: i dati di riepilogo del 2024

Nel corso del 2024 sono state aperte 498.361 nuove partite Iva, con un incremento dell’1,3% rispetto al 2023.

Ok al nuovo regime impatriati, anche con stesso “datore” estero

Normativa e prassi 7 Febbraio 2025

Ok al nuovo regime impatriati, anche con stesso “datore” estero

La cittadina francese, che ha lavorato all’estero per un periodo sufficiente e intende rientrare in Italia per continuare a lavorare con la stessa azienda, può beneficiare del nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, a condizione che rispetti i requisiti stabiliti dalla normativa.

Variazione catastale da Superbonus, l’Agenzia avvisa delle dimenticanze

Normativa e prassi 7 Febbraio 2025

Variazione catastale da Superbonus, l’Agenzia avvisa delle dimenticanze

Pronte le comunicazioni per rimediare al mancato invio della dichiarazione catastale da parte dei contribuenti che hanno usufruito del Superbonus.

Auto per disabili: costo detraibile anche con la permuta dell’usato

Normativa e prassi 7 Febbraio 2025

Auto per disabili: costo detraibile anche con la permuta dell’usato

Il contribuente che acquista un’auto nuova per il figlio disabile a carico, pagando parte dell’importo dovuto scomputando il valore di un veicolo usato venduto al concessionario stesso, può beneficiare della detrazione Irpef del 19% sull’intero prezzo del veicolo (entro il limite di 18.

Credito d’imposta investimenti Zls, il codice tributo per andare in cassa

Normativa e prassi 6 Febbraio 2025

Credito d’imposta investimenti Zls, il codice tributo per andare in cassa

Istituito il codice tributo “7038” per la compensazione del contributo corrisposto alle imprese che hanno effettuato, fra l’8 maggio e il 15 novembre 2024, degli investimenti per acquisire beni strumentali da destinare a strutture produttive delle Zone logistiche semplificate (Zls).

Legge di bilancio 2025 – 12: novità sul credito Transizione 4.0

Analisi e commenti 6 Febbraio 2025

Legge di bilancio 2025 – 12: novità sul credito Transizione 4.0

La legge di bilancio 2025, ai commi 445-448 dell’articolo 1, apporta delle modifiche alle disposizioni riguardanti il credito d’imposta “Transizione 4.

Legge di bilancio 2025 – 11: le nuove regole per la Transizione 5.0

Analisi e commenti 5 Febbraio 2025

Legge di bilancio 2025 – 11: le nuove regole per la Transizione 5.0

La legge di bilancio 2025 è intervenuta in tema di Transizione 5.

Crediti d’imposta per il cinema, nuovi decreti con nuovi beneficiari

Attualità 5 Febbraio 2025

Crediti d’imposta per il cinema, nuovi decreti con nuovi beneficiari

Pubblicati sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo nuovi decreti direttoriali, tutti del 31 gennaio 2025, che annunciano gli esiti delle istruttorie relative alle richieste di credito d’imposta.

Importazioni senza Iva per i prototipi non vendibili

Normativa e prassi 4 Febbraio 2025

Importazioni senza Iva per i prototipi non vendibili

Le importazioni di beni destinati a essere sottoposti ad esami, analisi o prove restano non soggette a Iva.

Modelli Redditi, Cnm e Irap 2025, da oggi online in versione provvisoria

Attualità 4 Febbraio 2025

Modelli Redditi, Cnm e Irap 2025, da oggi online in versione provvisoria

Dopo le bozze di 730 e 770 prosegue la stagione dichiarativa 2025 con le bozze dei modelli Redditi Persone fisiche, Redditi Società di persone, Redditi Società di capitali, Redditi Enti non commerciali, Consolidato Nazionale e Mondiale e Irap, disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate nell’apposita sezione dedicata alla modulistica.

Legge delega per la riforma fiscale -2: le novità sull’imposta di registro

Analisi e commenti 4 Febbraio 2025

Legge delega per la riforma fiscale -2: le novità sull’imposta di registro

Come anticipato nella precedente puntata, pubblicata il 3 febbraio 2025, nell’ambito della riforma fiscale (legge delega n.

Sostituti d’imposta, dal 6 febbraio al via la dichiarazione semplificata

Normativa e prassi 3 Febbraio 2025

Sostituti d’imposta, dal 6 febbraio al via la dichiarazione semplificata

Definita, con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2025, la procedura “semplificata” per la trasmissione dei dati relativi alle ritenute operate dai sostituti d’imposta, prevista dall’articolo 16 del Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto