Notizie
Pagina 146 di 312

Commercio al dettaglio, da oggi al via le istanze per il contributo

Attualità 3 Maggio 2022

Commercio al dettaglio, da oggi al via le istanze per il contributo

Con un avviso pubblicato sul proprio sito, il ministero dello Sviluppo economico dà il via alle domande di accesso al contributo a fondo perduto previsto dal decreto “Sostegni-ter” (articolo 2, Dl n.

Opzione Iva di gruppo, il controllo parte dalla registrazione

Normativa e prassi 2 Maggio 2022

Opzione Iva di gruppo, il controllo parte dalla registrazione

Per stabilire il momento certo da cui sussiste il “controllo” ai fini dell’opzione della tassazione Iva di gruppo, rileva la data di iscrizione, presso il Registro delle imprese, dell’atto di trasferimento delle quote con cui la società istante ha acquisito il controllo delle altre società.

Tax credit carta imprese editrici, online gli elenchi dei beneficiari

Attualità 2 Maggio 2022

Tax credit carta imprese editrici, online gli elenchi dei beneficiari

Approvati gli elenchi dei beneficiari del credito d’imposta a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al Roc (Registro degli operatori di comunicazione) riconosciuto per gli anni 2020–2021.

Il fisco nel “decreto Energia” – 1: cessione crediti, s’innesta la quarta

Analisi e commenti 2 Maggio 2022

Il fisco nel “decreto Energia” – 1: cessione crediti, s’innesta la quarta

La novità della quarta cessione dei bonus edilizi è applicabile alle comunicazioni inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio e arriva con l’articolo 29-bis del Dl 17/2022, inserito durante l’esame parlamentare del provvedimento (la legge di conversione 34/2022 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.

È in Gazzetta il “decreto Pnrr 2”, con alcune rilevanti novità fiscali

Normativa e prassi 1 Maggio 2022

È in Gazzetta il “decreto Pnrr 2”, con alcune rilevanti novità fiscali

Norma Contenuto Art. 18, comma 1 Sanzioni PosScatterà dal 30 giugno 2022, non più dal 1° gennaio 2023 come aveva invece stabilito il primo “decreto Pnrr” (articolo 19-ter, Dl 152/2021 – vedi “Convertito in legge il decreto Pnrr: multe a chi nega l’utilizzo del Pos”), la sanzionabilità di commercianti e professionisti che, nell’esercizio dell’attività di vendita di prodotti ovvero di prestazione di servizi (anche professionali), violano la disposizione che impone loro di accettare anche pagamenti effettuati tramite carte di debito o di credito, tranne che nelle situazioni di oggettiva impossibilità tecnica (articolo 15, comma 4, Dl 179/2012).

Crediti d’imposta “Ecobonus”: compensazione a tutto campo

Normativa e prassi 29 Aprile 2022

Crediti d’imposta “Ecobonus”: compensazione a tutto campo

La società importatrice, che ha maturato ingenti crediti d’imposta, in relazione all’acquisto di veicoli nuovi di fabbrica a basse emissioni di CO2 ed elettrici (articolo 1, commi da 1031 a 1041 e da 1057 a 1064, della legge n.

Imposta consumo a Campione d’Italia: in GU il modello per il 2021 e oltre

Normativa e prassi 29 Aprile 2022

Imposta consumo a Campione d’Italia: in GU il modello per il 2021 e oltre

Pubblicato, nella Gazzetta ufficiale n. 98 di ieri, 28 aprile, il decreto firmato lo scorso 12 aprile dal ministro dell’Economia e delle Finanze, che approva il nuovo modello, con le relative istruzioni, per dichiarare, dal periodo d’imposta 2021 in poi, l’imposta locale sul consumo a Campione d’Italia (Ilcci).

Irpef ridotta al docente che rientra, l’aspettativa non blocca il beneficio

Normativa e prassi 29 Aprile 2022

Irpef ridotta al docente che rientra, l’aspettativa non blocca il beneficio

Il professore di una università italiana, che ha insegnato all’estero fruendo di un periodo di aspettativa non retribuita, può accedere, in presenza degli altri requisiti richiesti, al regime agevolativo previsto per incentivare il trasferimento in Italia di docenti e ricercatori non residenti, e può farlo anche se nel passato ha già beneficiato dello stesso trattamento di favore.

Strutture sanitarie private: comunicazione entro il 2 maggio

Attualità 29 Aprile 2022

Strutture sanitarie private: comunicazione entro il 2 maggio

Le strutture sanitarie private hanno tempo fino a lunedì 2 maggio per comunicare telematicamente all’Agenzia delle entrate i compensi incassati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, in nome e per conto di medici e paramedici che operano presso i propri ambulatori.

Modifica dell’esercizio sociale: che ne è del credito per ricerca?

Normativa e prassi 29 Aprile 2022

Modifica dell’esercizio sociale: che ne è del credito per ricerca?

Nel caso di chiusura anticipata o posticipata di uno dei periodi d’imposta agevolati, per l’attribuzione del credito d’imposta ricerca, innovazione e design, è necessario ragguagliare i parametri rilevanti per il meccanismo di calcolo del bonus alla durata effettiva del periodo agevolato, evitando disparità di trattamento rispetto ad altre imprese potenzialmente beneficiarie.

Scambi e trasporti internazionali, le nuove regole di non imponibilità

Normativa e prassi 29 Aprile 2022

Scambi e trasporti internazionali, le nuove regole di non imponibilità

Con la risposta n. 229 del 28 aprile 2022, l’Agenzia chiarisce che le prestazioni di servizi relativi al carico, scarico, trasbordo e simili, quando non siano accessorie alla principale prestazione di traporto internazionale, beneficiano del regime di non imponibilità per il loro carattere oggettivo di servizi connessi agli scambi internazionali, in quanto non trova applicazione la limitazione relativa al requisito soggettivo introdotta dall’articolo 5-septies del Dl n.

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: scadenza rate al 30 aprile, ma….

Attualità 28 Aprile 2022

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: scadenza rate al 30 aprile, ma….

È sabato, 30 aprile, il termine per pagare le rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2020.

Cessioni con Iva ridotta al 10% per gli integratori con fermenti lattici

Normativa e prassi 28 Aprile 2022

Cessioni con Iva ridotta al 10% per gli integratori con fermenti lattici

Una società non residente che commercializza integratori alimentari, può applicare, nello specifico, alle cessioni di cinque integratori a base di fermenti lattici che aiutano le funzioni digestive, l’Iva ridotta nella misura del 10%, in quanto, dal parere fornito dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli sulla nomenclatura, i prodotti possono essere inclusi fra le “preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove (vd.

Immobile residenziale pubblico: sì al codice fiscale in “autogestione”

Normativa e prassi 28 Aprile 2022

Immobile residenziale pubblico: sì al codice fiscale in “autogestione”

Per la gestione degli spazi e dei servizi comuni, il fabbricato di edilizia residenziale pubblica, autogestito dalla società che lo ha costruito, può comunque richiedere un codice fiscale tramite un terzo nominato dall’assemblea degli assegnatari.

Niente Iva, per le integrazioni alle farmacie a ristoro del Covid

Normativa e prassi 28 Aprile 2022

Niente Iva, per le integrazioni alle farmacie a ristoro del Covid

I contributi aggiuntivi destinati alle farmacie per le medicine erogate in regime di Servizio sanitario nazionale durante la pandemia sono da considerare fuori dal campo Iva, come gli altri sostegni economici riconosciuti in via eccezionale durante la pandemia, di conseguenza, non devono confluire tra le somme soggette all’imposta sul valore aggiunto in sede di liquidazione periodica e non incrementano l’imponibile quali componenti accessori del rimborso ordinario farmaci effettuato dal Ssn.

Si al regime impatriati per il medico in smart working con datore negli Usa

Normativa e prassi 28 Aprile 2022

Si al regime impatriati per il medico in smart working con datore negli Usa

Nel caso in cui un medico, dopo aver svolto la professione negli Stati Uniti accetta un nuovo lavoro in Italia in modalità smart working con un datore di lavoro americano, precisamente una clinica di telepsichiatria, sussiste comunque quel collegamento fra il rimpatrio e l’inizio dell’attività lavorativa che consente l’accesso al regime sugli impatriati È il primo dei chiarimenti forniti dall’Agenzia con la risposta n.

Dichiarazioni Iva entro il 2 maggio, poi, scattano i tempi supplementari

Attualità 28 Aprile 2022

Dichiarazioni Iva entro il 2 maggio, poi, scattano i tempi supplementari

È arrivato il momento di affrettarsi, se si vuole presentare la dichiarazione Iva 2022 senza penalità.

Aiuti di Stato emergenza Covid: modalità e termini per dichiararli

Normativa e prassi 27 Aprile 2022

Aiuti di Stato emergenza Covid: modalità e termini per dichiararli

Pubblicato il modello di dichiarazione sostitutiva, con le relative istruzioni, che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato negli ultimi due anni di emergenza Covid-19 devono inviare all’Agenzia delle entrate per attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework e il rispetto delle altre condizioni previste.

Accordi sui prezzi di trasferimento, le Entrate a supporto del Fisco georgiano

Attualità 27 Aprile 2022

Accordi sui prezzi di trasferimento, le Entrate a supporto del Fisco georgiano

Il Fisco italiano porta il suo know how in tema di Accordi preventivi sui prezzi di trasferimento (Apa) in Georgia.

Animali morti e insetti vivi per rettili: per l’Iva al 10% parla la “nomenclatura”

Normativa e prassi 27 Aprile 2022

Animali morti e insetti vivi per rettili: per l’Iva al 10% parla la “nomenclatura”

Possono fruire dell’aliquota ridotta nella misura del 10% le cessioni di animali morti congelati da destinare all’alimentazione dei rettili e rapaci.

Isa, individuati i criteri di accesso al regime premiale per il 2021

Normativa e prassi 27 Aprile 2022

Isa, individuati i criteri di accesso al regime premiale per il 2021

Con gli Isa giunti ormai al quarto anno di applicazione, si rinnova, anche per il periodo d’imposta 2021, la possibilità per il contribuente di ottenere, sulla base del giudizio di affidabilità fiscale fornito dalla loro stessa applicazione, le agevolazioni previste dall’articolo 9-bis, comma 11, del Dl n.

torna all'inizio del contenuto