Notizie
Pagina 133 di 312
Normativa e prassi 1 Agosto 2022
Successione e comunione di beni, il c/c del de cuius imponibile al 100%
Anche in comunione dei beni, si dichiarano per intero, in successione, conti correnti intestati unicamente al coniuge defunto, stipendi maturati e quote da questo versate come socio sul libretto, salvo che il superstite dimostri l’esistenza dei presupposti che consentono di applicare la comunione legale differita.
Normativa e prassi 1 Agosto 2022
Operazioni di scissione societaria, chiarimenti sul riporto delle perdite
Se un’operazione di scissione trasferisce alla società non neocostituita un ramo d’azienda si applicheranno per il “test di vitalità” i parametri contenuti negli articoli 172 e 173 del Tuir, avendo riguardo ai dati contabili relativi al compendio scisso.
Normativa e prassi 1 Agosto 2022
La cessione di cripto-valute genera redditi diversi esteri
Con la risposta n. 397 del 1° agosto 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che i redditi realizzati in virtù della cessione di valute virtuali, detenute in un cold storage wallet localizzato nel Regno Unito e in un conto giacente su una piattaforma gestita da una società di diritto statunitense, sono qualificabili come redditi diversi prodotti all’estero, e, in linea di principio, gli stessi possono essere ricompresi nell’ambito applicativo dell’imposta sostitutiva sui redditi esteri.
Normativa e prassi 29 Luglio 2022
Atti giudiziari di valore “modesto”, esenzione dal Registro ad ampio raggio
Estensione generalizzata dell’esenzione dall’imposta di registro e non più circoscritta, dunque, alle sentenze del giudice di pace, per le controversie sotto i 1.
Normativa e prassi 29 Luglio 2022
Verifica navigazione in alto mare, effettiva solo dopo il varo
Per l’acquisto in leasing della nave da diporto in costruzione, la verifica a consuntivo della condizione che il mezzo di trasporto marittimo sia adibito per la navigazione in alto mare va rinviata allo scadere dell’anno successivo a quello di effettivo utilizzo, inteso come anno di varo e di messa in servizio per la navigazione.
Attualità 29 Luglio 2022
Rottamazione-ter e saldo e stralcio, rate 2021, in cassa entro l’8 agosto
Ancora qualche giorno per pagare le rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2021.
Normativa e prassi 28 Luglio 2022
Controlled foreign companies. nuovi chiarimenti dell’Agenzia
Pronti i chiarimenti dell’Agenzia, in linea con la nuova impostazione contenuta nella direttiva Atad (Direttiva UE 2016/1164), su alcune richieste pervenute con riguardo alla tassazione per trasparenza e alla fuoriuscita dal regime Cfc (Società controllate estere).
Normativa e prassi 27 Luglio 2022
Rilancio, Sostegni-bis, Bilancio 2021: tre codici per tre crediti d’imposta
Con tre distinte risoluzioni, 42, 43 e 44, tutte del 27 luglio 2022, l’Agenzia delle entrate ha istituito tre codici tributo per fruire, tramite modello F24, dei tax credit concessi, per la costituzione di società benefit, per la formazione manageriale e per il restauro e la conservazione degli immobili storici e artistici, rispettivamente dai decreti “Rilancio” e “Sostegni-bis” e dalla legge di bilancio per il 2021.
Normativa e prassi 27 Luglio 2022
Stop all’esenzione Iva per i corsi di nuoto delle Asd
L’Associazione sportiva dilettantistica non usufruisce dell’esenzione Iva per i corsi di nuoto erogati ai minori in quanto si tratta di lezioni a scopo sportivo e ricreativo e, quindi, viene a mancare il presupposto oggettivo per usufruire dell’agevolazione, ribadito più volte dalla Corte di giustizia europea, di attività volta all’“insegnamento scolastico o universitario”.
Analisi e commenti 27 Luglio 2022
Pnrr e riforma amministrazione fiscale: centrato il traguardo, largo ai fondi
Il Pnrr ha superato l’esame di giugno. Sono infatti 45 gli obiettivi centrati indicati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per il primo semestre 2022, tutti utili per ricevere i fondi Ue.
Normativa e prassi 26 Luglio 2022
Covid-19, Iva agevolata applicabile anche agli ecotomografi carrellati
Anche se non espressamente nominati nell’elenco dei beni agevolabili, gli ecotomografi carrellati costituiscono dispositivi necessari al contenimento e alla gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e sono equiparabili agli ecotomografi portatili, quindi, usufruiscono del regime Iva agevolato previsto dall’articolo 124 del decreto “Rilancio”.
Normativa e prassi 26 Luglio 2022
Tax credit ricerca e sviluppo: nel 2019, design ancora escluso
La realizzazione di beni rientranti nel comparto della moda, della pelletteria, della gioielleria e dell’occhialeria, è il risultato di un semplice utilizzo dello stato dell’arte nello specifico settore.
Attualità 26 Luglio 2022
Presunto furto dati dell’Agenzia. Sogei risponde: nessun cyberattacco
In merito al possibile furto di dati dal sistema informativo delle Entrate, diffuso ieri dai social e dagli organi di stampa, i tecnici di Sogei, gestore delle infrastrutture tecnologiche dell’amministrazione fiscale, hanno appurato che dalle prime indagini effettuate non risultano essersi verificati attacchi cyber né essere stati sottratti dati dalle piattaforme dell’amministrazione finanziaria.
Normativa e prassi 25 Luglio 2022
Spese per le detrazioni edilizie, il punto su prassi e normativa
In una circolare dell’Agenzia, le disposizioni normative e i documenti di prassi sulle detrazioni relative alle spese per ristrutturazioni edilizie, Sisma bonus, Bonus verde, Bonus facciate, Eco bonus e Superbonus, inclusi gli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente ai Caf.
Attualità 25 Luglio 2022
Agevolazioni casa per gli under 36, tutte le info nella nuova brochure
Il fisco amico degli “under 36”. Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani, fino a fine anno è possibile chiedere le agevolazioni fiscali dedicate a chi ha meno di 36 anni e acquista la prima casa.
Attualità 25 Luglio 2022
Assegno unico e universale: invio istanze anche tramite app
figli a carico fino al compimento dei 21 anni d’età, e senza limiti anagrafici per quelli disabili, può essere richiesto anche tramite l’apposita app “Inps Mobile”.
Attualità 25 Luglio 2022
Presunto furto dati dell’Agenzia, sono in corso gli accertamenti
In merito al possibile furto di dati dal sistema informativo delle Entrate, diffuso oggi dai social e dagli organi di stampa, l’Agenzia, dopo aver chiesto subito un riscontro ai tecnici di Sogei, gestore delle infrastrutture tecnologiche dell’amministrazione fiscale, rende noto che sono in corso le verifiche necessarie ad appurare l’effettiva sottrazione del materiale informatico.
Analisi e commenti 22 Luglio 2022
Dal “decreto Aiuti” convertito – 5: attenzioni per il cinema e la musica
Potenziati, per il biennio 2022-2023, il bonus riconosciuto in funzione dei costi di funzionamento delle sale cinematografiche (60% per le piccole e medie imprese, 40% per le grandi) e quello spettante agli esercenti per le spese di realizzazione o ristrutturazione delle sale (60% per le Pmi).
Analisi e commenti 21 Luglio 2022
I trattati internazionali non sempre prevalgono sulle norme antiabuso
Le Convenzioni contro le doppie imposizioni sono accordi internazionali con i quali i Paesi contraenti regolano l’esercizio della propria potestà impositiva al fine di eliminare la duplice tassazione sui redditi e/o sul patrimonio dei rispettivi residenti.
Analisi e commenti 21 Luglio 2022
Dal “decreto Aiuti” convertito – 4: le novità in tema di rateazione e avvisi
La legge di conversione del “decreto Aiuti” (Dl n.
Dati e statistiche 21 Luglio 2022
“Statistiche catastali 2021”: on line sul sito dell’Agenzia
Disponibile da oggi il nuovo rapporto “Statistiche Catastali 2021”, giunto alla sedicesima edizione, in cui viene fornito un quadro analitico, alla scala nazionale, delle informazioni presenti nel Catasto edilizio urbano al 31 dicembre 2021; il volume è stato realizzato dall’ufficio Statistiche e Studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare, con la collaborazione della direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare.