Notizie
Pagina 107 di 312

Pnrr, condividere le informazioni per valorizzare il patrimonio

Attualità 15 Febbraio 2023

Pnrr, condividere le informazioni per valorizzare il patrimonio

Il contributo di Roberta Cardaci, Fabio Giulivi, Marta Santolin e Cristina Coscia, che apre l’ultimo numero di Territorio Italia, evidenzia l’importanza della condivisione dei dati per accedere alle opportunità offerte dalle risorse disponibili grazie al Pnrr.

Precompilata Iva, da oggi al via la fase operativa

Attualità 15 Febbraio 2023

Precompilata Iva, da oggi al via la fase operativa

È ora di passare all’azione. Terminata la fase di sola visualizzazione iniziata lo scorso 10 febbraio, da ore 14.

Apparecchi senza vincite in denaro, individuati gli imponibili forfettari

Normativa e prassi 15 Febbraio 2023

Apparecchi senza vincite in denaro, individuati gli imponibili forfettari

Biliardi, jukebox, freccette, giostrine eccetera: la direzione Giochi dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, con la circolare n.

Tregua fiscale: pronti i codici tributo per regolarizzare la propria posizione

Normativa e prassi 14 Febbraio 2023

Tregua fiscale: pronti i codici tributo per regolarizzare la propria posizione

Ultimo step per sanare le irregolarità formali, per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, per la definizione agevolata delle controversie tributarie e la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale.

Definizione agevolata avvisi bonari, incluse anche le comunicazioni Lipe

Normativa e prassi 14 Febbraio 2023

Definizione agevolata avvisi bonari, incluse anche le comunicazioni Lipe

La definizione agevolata degli avvisi bonari introdotta dalla legge di bilancio 2021 (dall’articolo 1, commi da 153 a 159, n.

Credito d’imposta prodotti energetici, 5 codici tributo per andare in cassa

Normativa e prassi 14 Febbraio 2023

Credito d’imposta prodotti energetici, 5 codici tributo per andare in cassa

Istituiti i codici tributo per la fruizione dei bonus energetici introdotti dalla legge di Bilancio 2023 a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica (45%), diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica (35%), per le imprese a forte consumo di gas naturale (45%), diverse da quelle a forte consumo di gas naturale (45%) e per le imprese esercenti l’attività agricola, la pesca e le imprese agromeccaniche per la spesa sostenuta per l’acquisto del carburante per la trazione dei mezzi utilizzati per lo svolgimento dell’attività (20%) e, infine, per le imprese esercenti l’attività agricola e la pesca, per l’acquisto del gasolio e della benzina utilizzati per riscaldare le serre e i fabbricati destinati agli animali (20%).

Contratti d’affitto a non residenti, registrabili senza codice fiscale

Normativa e prassi 14 Febbraio 2023

Contratti d’affitto a non residenti, registrabili senza codice fiscale

Con la risoluzione n. 5/E del 14 febbraio 2023, l’Agenzia delle entrate fornisce istruzioni sulla procedura da seguire per richiedere la registrazione dei contratti di locazione in cui il locatario sia un non residente nel territorio dello Stato e risulti privo di codice fiscale, nonché per effettuare gli eventuali successivi adempimenti e il pagamento delle imposte dovute.

Bonus facciate, eccezionalmente salvo anche senza bonifico parlante

Normativa e prassi 14 Febbraio 2023

Bonus facciate, eccezionalmente salvo anche senza bonifico parlante

L’attestazione del pagamento e della corretta contabilizzazione dei ricavi, rilasciata dalla ditta che ha realizzato i lavori di rifacimento della facciata è valida, in alternativa al bonifico parlante, ai fini della fruizione della detrazione del 90% introdotta per restituire decoro ai nostri centri abitati.

Cambi delle valute estere, in rete le medie di gennaio 2023

Normativa e prassi 14 Febbraio 2023

Cambi delle valute estere, in rete le medie di gennaio 2023

Arrivano, con il provvedimento del 14 febbraio 2023, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate, le medie dei cambi delle valute estere accertate nel mese di dicembre 2022.

Cessione del bonus non perfezionata, l’erede può fruire delle rate residue

Normativa e prassi 14 Febbraio 2023

Cessione del bonus non perfezionata, l’erede può fruire delle rate residue

La cessione del credito d’imposta per il rifacimento di una facciata, non portata a termine a causa del decesso, nel 2021, del titolare dell’immobile, si trasmette per intero al figlio erede che conserva la detenzione del bene.

L’Iva indetraibile entra nel conto delle spese edilizie agevolabili

Normativa e prassi 14 Febbraio 2023

L’Iva indetraibile entra nel conto delle spese edilizie agevolabili

La società che ha effettuato lavori rientranti nei bonus “Eco” e “Facciate”, alla quale il fornitore ha emesso fatture applicando il regime del reverse charge, può cedere a terzi il proprio credito d’imposta, conteggiando anche l’Iva che non ha potuto detrarre.

Rimborso Iva di società extra Ue. L’attestato di solidità ha le sue regole

Normativa e prassi 13 Febbraio 2023

Rimborso Iva di società extra Ue. L’attestato di solidità ha le sue regole

Una società residente in un Paese terzo, che intende fare richiesta di rimborso Iva per un importo superiore a 30mila euro, potrà certificare la solidità dell’impresa tramite appositi atti e documenti provenienti dall’autorità del suo Paese, con relativa traduzione in italiano autenticata dalla nostra autorità consolare che ne attesta la conformità all’originale, secondo le previsioni dell’articolo 3, comma 4 del Dpr n.

Tregua fiscale 9: quarta edizione della procedura di rottamazione

Analisi e commenti 13 Febbraio 2023

Tregua fiscale 9: quarta edizione della procedura di rottamazione

È possibile avvalersi della rottamazione-quater, presentando apposita domanda di adesione all’agente della riscossione entro il 30 aprile 2023, anche per i debiti già inseriti in dichiarazioni rese per precedenti definizioni o per il “saldo e stralcio” e pure se, con riferimento a essi, si è determinata l’inefficacia della relativa procedura (articolo 1, commi 231-252, legge 197/2022 – circolare 2/2023, paragrafo 9).

Le spese fiscali 2022 nel Rapporto del Mef

Analisi e commenti 13 Febbraio 2023

Le spese fiscali 2022 nel Rapporto del Mef

Focus sulle spese fiscali 2022 nel Rapporto annuale del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Osservatorio sulle partite Iva. Uno sguardo alle aperture del 2022

Dati e statistiche 10 Febbraio 2023

Osservatorio sulle partite Iva. Uno sguardo alle aperture del 2022

Leggera flessione, pari all’8,7%, nelle aperture del 2022 rispetto all’anno precedente.

Tregua fiscale 8: stralcio debiti entro i mille euro, fino al 2015

Analisi e commenti 10 Febbraio 2023

Tregua fiscale 8: stralcio debiti entro i mille euro, fino al 2015

Riproposta, dopo quelle messe in campo nel 2018 e nel 2021, una nuova edizione dello stralcio delle “mini cartelle”.

Dichiarazione Iva precompilata 2023: da oggi debutta sul sito dell’Agenzia

Attualità 10 Febbraio 2023

Dichiarazione Iva precompilata 2023: da oggi debutta sul sito dell’Agenzia

Prende il via, da oggi, la dichiarazione Iva precompilata, che consentirà a 2,4 milioni di imprese e professionisti di visualizzare e scaricare il proprio modello con i dati relativi all’anno d’imposta 2022 inseriti direttamente dall’Agenzia delle entrate.

Dichiarazione imposta soggiorno, dal 2022 solo su modello ufficiale

Normativa e prassi 9 Febbraio 2023

Dichiarazione imposta soggiorno, dal 2022 solo su modello ufficiale

I gestori delle strutture ricettive che hanno già presentato al Comune, per gli anni di imposta 2020 e 2021, la dichiarazione/comunicazione relativa all’imposta di soggiorno, seguendo le indicazioni dello stesso Comune, non devono ripresentare la dichiarazione ministeriale per tali annualità.

Tregua fiscale 7: regolarizzazione omessi o carenti pagamenti di rate

Analisi e commenti 9 Febbraio 2023

Tregua fiscale 7: regolarizzazione omessi o carenti pagamenti di rate

La procedura agevolativa richiede il versamento integrale della sola imposta, senza sanzioni e interessi, e si perfeziona pagando l’intero importo in un’unica soluzione entro il 31 marzo 2023 ovvero in un massimo di venti rate trimestrali di pari ammontare, con la prima da corrispondere entro quello stesso termine.

Ulteriori tentativi di phishing, l’Agenzia invita a non aprire le mail

Attualità 9 Febbraio 2023

Ulteriori tentativi di phishing, l’Agenzia invita a non aprire le mail

Attenzione! Circolano nuove e-mail truffa con false disposizioni che sembrano provenire dall’amministrazione finanziaria.

Superbonus a misura di Onlus, la circolare con i chiarimenti

Normativa e prassi 8 Febbraio 2023

Superbonus a misura di Onlus, la circolare con i chiarimenti

Con la circolare n. 3 dell’8 febbraio 2023, l’Agenzia delle entrate fornisce importanti chiarimenti sul limite di spesa ammesso al Superbonus relativo a interventi su edifici di Onlus, associazioni di volontariato o di promozione sociale (articolo 119, comma 10-bis, Dl Rilancio).

torna all'inizio del contenuto