Categoria: Normativa e prassi
Pagina 85 di 162

No alla “trasparenza” per la srl, se è socia una società semplice

Normativa e prassi 17 Dicembre 2021

No alla “trasparenza” per la srl, se è socia una società semplice

L’Agenzia delle entrate ha chiarito che una Srl tra i cui soci vi è anche una società semplice non può esercitare l’adesione al regime della trasparenza fiscale, altrimenti gli utili prodotti dalla Srl sarebbero fiscalmente irrilevanti, mentre, per legge, gli utili distribuiti alla società semplice si intendono percepiti (e sono, dunque, tassati) in capo ai rispettivi soci.

Cambi delle valute estere: accertato il mese di novembre

Normativa e prassi 17 Dicembre 2021

Cambi delle valute estere: accertato il mese di novembre

Accertati, previo parere della Banca d’Italia, i cambi delle valute per il mese di novembre 2021 estere sulla base di quotazioni di mercato.

Comunicazioni di irregolarità, istanze di riesame tramite Civis

Normativa e prassi 16 Dicembre 2021

Comunicazioni di irregolarità, istanze di riesame tramite Civis

Con la risoluzione n. 72/E del 16 dicembre 2021, l’Agenzia fornisce precisazioni in relazione al trattamento delle istanze di riesame in autotutela relative a comunicazioni di irregolarità e avvisi telematici, emessi a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articoli 36-bis del Dpr n.

Riversamento acconto Iva: scadenze e modalità di fine anno

Normativa e prassi 16 Dicembre 2021

Riversamento acconto Iva: scadenze e modalità di fine anno

Con il provvedimento del 16 dicembre 2021 l’Agenzia delle entrate fissa alle ore 14,50 del 31 dicembre prossimo il termine ultimo per riversare all’Erario le somme ricevute a titolo di acconto Iva e stabilisce le modalità da rispettare.

Cfp perequativo del “Sostegni-bis”, i codici per utilizzarlo o restituirlo

Normativa e prassi 16 Dicembre 2021

Cfp perequativo del “Sostegni-bis”, i codici per utilizzarlo o restituirlo

Con il codice tributo “6957” denominato “Contributo a fondo perduto perequativo – credito d’imposta da utilizzare in compensazione – art.

Credito della società agricola: trasferibile in capo ai soci

Normativa e prassi 16 Dicembre 2021

Credito della società agricola: trasferibile in capo ai soci

Una società semplice agricola che effettua la coltivazione del riso può trasferire ai soci il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali maturato e non utilizzato, indicandolo nel quadro RU, non configurando tale operazione un’ipotesi di cessione del credito ma una modalità di utilizzo.

Un’edizione della Gazzetta, due bonus regolamentati

Normativa e prassi 16 Dicembre 2021

Un’edizione della Gazzetta, due bonus regolamentati

Due decreti pubblicati ieri, 15 dicembre 2021, in Gazzetta Ufficiale, con la serie generale n.

Cfp legato a “Resto al Sud”, la detassazione è di diritto

Normativa e prassi 16 Dicembre 2021

Cfp legato a “Resto al Sud”, la detassazione è di diritto

Con la risposta n. 815 del 15 dicembre 2021, l’Agenzia chiarisce che il contributo a fondo perduto a sostegno del fabbisogno di circolante dei beneficiari dell’agevolazione “Resto al Sud” per far fronte agli effetti dell’emergenza sanitaria, previsto dall’articolo 245 del Dl “Rilancio”, non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell’Irap e non rileva ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del Tuir, in ossequio all’articolo 10-bis del Dl “Ristori”.

In unico pacchetto attività e beni: senza intralci il bonus Mezzogiorno

Normativa e prassi 15 Dicembre 2021

In unico pacchetto attività e beni: senza intralci il bonus Mezzogiorno

L’affitto dell’intera azienda e, quindi, dell’attività e dei beni necessari al suo svolgimento, non comporta la rideterminazione del credito d’imposta previsto per gli investimenti effettuati nelle strutture produttive situate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.

Non è struttura opaca verticale. Piazza esclusa dal “bonus facciate”

Normativa e prassi 15 Dicembre 2021

Non è struttura opaca verticale. Piazza esclusa dal “bonus facciate”

Il “bonus facciate” è applicabile alle spese sostenute per il ripristino delle facciate esterne dei vari immobili di un complesso immobiliare di valore artistico, quelle visibili dalla strada e dal percorso pedonale sopraelevato che è “ad uso pubblico”, ma non all’impermeabilizzazione e pavimentazione della piazza aperta al pubblico che, accatastata come lastrico solare, costituisce la copertura del sottostante garage.

Niente 110% per la casa vacanze. Determinanti le utenze condivise

Normativa e prassi 15 Dicembre 2021

Niente 110% per la casa vacanze. Determinanti le utenze condivise

Il Superbonus è precluso quando l’abitazione, oggetto degli interventi agevolati, non ha la completa proprietà delle utenze e non è, quindi, “funzionalmente indipendente”.

Il Parlamento converte in legge il “collegato fiscale” al Bilancio

Normativa e prassi 15 Dicembre 2021

Il Parlamento converte in legge il “collegato fiscale” al Bilancio

Art. 1 (modificato)Rimessione in termini per la Rottamazione-ter e saldo e stralcio Posticipato al 9 dicembre 2021 il termine ultimo per versare le rate omesse della rottamazione-ter e della rottamazione delle risorse proprie Ue, fondamentalmente i dazi doganali e l’Iva all’importazione, nonché del saldo e stralcio delle cartelle (articoli 3 e 5, Dl 119/2018; articolo 16-bis, Dl 34/2019; articolo 1, comma 190, legge 145/2018) da corrispondere negli anni 2020 e 2021.

Condominio ridotto e 110%: a tre domande, tre nuove risposte

Normativa e prassi 14 Dicembre 2021

Condominio ridotto e 110%: a tre domande, tre nuove risposte

In caso di lavori da Superbonus effettuati su un condominio minimo, chi deve effettuare i pagamenti, per non perdere l’agevolazione? Qual è il limite di spesa ammesso per la sostituzione dell’impianto di riscaldamento? L’istallazione di grate alle finestre è “trainata” nel beneficio? Sono, in estrema semplificazione, i tre quesiti risolti dall’Agenzia con la risposta n.

Doppia scadenza per le accise, su alcole e prodotti energetici

Normativa e prassi 14 Dicembre 2021

Doppia scadenza per le accise, su alcole e prodotti energetici

L’accisa su alcole etilico, bevande alcoliche e sui prodotti energetici diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite e dal coke e con riferimento alle immissioni in consumo effettuate dal 1° al 15 dicembre 2021, dovrà essere versata, con il modello F24, senza compensazione, entro il prossimo 20 dicembre.

Superbonus in condominio minimo: chiarimenti sulle spese agevolabili

Normativa e prassi 13 Dicembre 2021

Superbonus in condominio minimo: chiarimenti sulle spese agevolabili

Il limite di spesa massimo, per i lavori di miglioramento sismico sulle parti comuni di un mini condominio con due abitazioni e un cortile comune, dove sono ubicate, in un edificio accessorio, due pertinenze di proprietà di uno dei due condòmini, va calcolato, ai fini del Superbonus (articolo 119, Dl “Rilancio”) in funzione delle due unità abitative, mentre le pertinenze, un’autorimessa e una cantina autonomamente accatastate, non partecipano in quanto situate in un edificio separato e diverso da quello principale.

Prima casa “under 36”, l’asta non disturba le agevolazioni

Normativa e prassi 13 Dicembre 2021

Prima casa “under 36”, l’asta non disturba le agevolazioni

Il quesito risolto dall’Agenzia delle entrate con la risposta n.

“Social bonus” del Terzo Settore: firmato il decreto con le regole

Normativa e prassi 13 Dicembre 2021

“Social bonus” del Terzo Settore: firmato il decreto con le regole

Il credito d’imposta, riconosciuto alle persone fisiche e alle società che effettuano erogazioni liberali in denaro in favore degli enti del Terzo settore – i quali hanno presentato al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un progetto per sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata a loro assegnati e utilizzati esclusivamente per lo svolgimento delle attività di interesse generale con modalità non commerciali – entra nel vivo.

Ok ai contributi a fondo perduto pur in presenza di carichi pendenti

Normativa e prassi 13 Dicembre 2021

Ok ai contributi a fondo perduto pur in presenza di carichi pendenti

Chi ha debiti con la Pa può comunque accedere ai “contributi anti Covid”, non trovando applicazione, per tale forma di sostegno, la disposizione secondo cui, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a 5mila euro, occorre controllare se il beneficiario risulta inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a quella cifra.

Credito d’imposta Ace e Dta: un codice istituito e uno ridenominato

Normativa e prassi 10 Dicembre 2021

Credito d’imposta Ace e Dta: un codice istituito e uno ridenominato

Il credito d’imposta super-Ace previsto dal Dl “Sostegni bis”, riconosciuto a chi comunica all’Agenzia i dati necessari alla sua determinazione e riceve l’ok, guadagna il codice tributo “6955” che ne consentirà la fruizione tramite modello F24.

Pubblicità per associazioni sportive, il codice per la fruizione del bonus

Normativa e prassi 10 Dicembre 2021

Pubblicità per associazioni sportive, il codice per la fruizione del bonus

Istituito il codice tributo “6954” per il credito d’imposta pari al 50% degli investimenti pubblicitari effettuati in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche, introdotto dall’articolo 81 del Dl n.

La facciata sulla ferrovia è restaurabile con il bonus

Normativa e prassi 10 Dicembre 2021

La facciata sulla ferrovia è restaurabile con il bonus

I lavori finalizzati al recupero dell’involucro esterno dell’edificio prospiciente la linea ferroviaria possono essere ammessi alle agevolazioni previste dalla normativa relativa all’applicazione del “bonus facciate“.

torna all'inizio del contenuto