14 Dicembre 2021
Doppia scadenza per le accise, su alcole e prodotti energetici
L’accisa su alcole etilico, bevande alcoliche e sui prodotti energetici diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite e dal coke e con riferimento alle immissioni in consumo effettuate dal 1° al 15 dicembre 2021, dovrà essere versata, con il modello F24, senza compensazione, entro il prossimo 20 dicembre.
La scadenza scivola di una settimana e slitta al 27 dicembre per i pagamenti effettuati direttamente presso la tesoreria dello Stato o tramite conto corrente postale o bonifico, bancario o postale a favore della tesoreria statale competente, o tramite la piattaforma digitale pagoPA.
È quanto stabilisce, per il 2021, il decreto Mef del 7 dicembre, etichettato “Fissazione delle modalità di pagamento dell’accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 dicembre 2021”, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Il provvedimento prende le mosse da quanto previsto dall’articolo 3, comma 4, del Testo unico n. 504/1995, secondo cui i termini e le modalità di pagamento dell’accisa sono fissati con decreto del ministro dell’Economia e delle finanze. Fino all’adozione di tale Dm, restano fermi i termini e le modalità di pagamento contenuti nelle disposizioni previste per i singoli prodotti.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 1 Luglio 2022
Cessioni bonus imprese energivore, comunicazioni a partire dal 7 luglio
Le istruzioni operative sulla cessione e la tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici.
Normativa e prassi 1 Luglio 2022
Bonus locazioni imprese turistiche, autodichiarazione dall’11 luglio
Approvato il modello denominato “Credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili Autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle sezioni 3.
Normativa e prassi 1 Luglio 2022
Credito d’imposta investimenti al Sud aggiornato modello di comunicazione
Ritoccato il modello per richiedere il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls).
Normativa e prassi 1 Luglio 2022
Credito d’imposta investimenti al Sud, aggiornato il modello di comunicazione
Ritoccato il modello per richiedere il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls).