Categoria: Normativa e prassi
Pagina 58 di 161

Iva al 10% per gli integratori, se mantengono in buona salute

Normativa e prassi 18 Novembre 2022

Iva al 10% per gli integratori, se mantengono in buona salute

Tre diversi interpelli unica soluzione. Aliquota Iva al 10%, per gli integratori alimentari che migliorano unghie e capelli, combattono la stanchezza e contro gli inestetismi della cellulite.

Fondazioni Its Academy, pronto il codice per compensare le donazioni

Normativa e prassi 18 Novembre 2022

Fondazioni Its Academy, pronto il codice per compensare le donazioni

Con la risoluzione n. 68/E del 18 novembre 2022 dell’Agenzia, viene istituito il codice tributo “6992” per la fruizione del tax credit da parte dei soggetti che hanno effettuato delle erogazioni liberali a favore delle Fondazioni Its Academy.

Dalla conversione dell’“Aiuti-ter” maxi rinvio per sanare il bonus R&S

Normativa e prassi 18 Novembre 2022

Dalla conversione dell’“Aiuti-ter” maxi rinvio per sanare il bonus R&S

Ricevuto mercoledì il via libera definitivo del Senato, è già stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di ieri (la n.

Esperti nazionali presso la Ue, indennità imponibili al 50%

Normativa e prassi 18 Novembre 2022

Esperti nazionali presso la Ue, indennità imponibili al 50%

Le indennità di soggiorno corrisposte dalla Regione al proprio dipendente distaccato presso la Commissione europea in qualità di Esperto nazionale (End) “cost free”, concorrono per il 50% del loro ammontare alla formazione del reddito complessivo del lavoratore.

Vendita della casa dopo i 5 anni, per la plusvalenza rileva l’acquisto

Normativa e prassi 18 Novembre 2022

Vendita della casa dopo i 5 anni, per la plusvalenza rileva l’acquisto

La cessione di un villino, intervenuta dopo il quinquennio dalla data di acquisto, avvenuta nel 2016, non produce una plusvalenza tassabile in base all’articolo 67, comma 1, lettera b) del Tuir, se è effettuata da una persona fisica al di fuori dell’attività di impresa.

Società non stabilita in Italia, e-fattura non obbligatoria

Normativa e prassi 17 Novembre 2022

Società non stabilita in Italia, e-fattura non obbligatoria

Le cessioni di beni, effettuate da un soggetto identificato ai fini Iva in Italia mediante rappresentante fiscale, ma ivi non stabilito, né residente, laddove non vengano documentate tramite fattura elettronica via Sistema di interscambio (Sdi) su base volontaria, dovranno dare luogo all’emissione di fatture analogiche, nel rispetto delle disposizioni normative di riferimento.

Se il luogo di lavoro è circoscritto, i navigator non sono in “trasferta”

Normativa e prassi 15 Novembre 2022

Se il luogo di lavoro è circoscritto, i navigator non sono in “trasferta”

Quando il luogo di svolgimento della prestazione lavorativa dei navigator (articolo 12, Dl n.

Pioggia di nuovi codici da F24 per accise e altri tributi accertati

Normativa e prassi 15 Novembre 2022

Pioggia di nuovi codici da F24 per accise e altri tributi accertati

L’Agenzia delle accise, dogane e monopoli chiede, l’Agenzia delle entrate risponde con 17 nuovi codici tributo, che consentiranno, a coloro che hanno ricevuto avvisi di accertamento relativi ad accise e ad altre imposte indirette, di versare le somme richieste tramite modello F24.

Cambi delle valute estere: in rete le medie di ottobre

Normativa e prassi 14 Novembre 2022

Cambi delle valute estere: in rete le medie di ottobre

Pubblicato, sul sito dell’Agenzia, il provvedimento del 14 novembre 2022, firmato dal capo divisione Contribuenti su apposita delega del direttore delle Entrate, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere relative al mese di ottobre 2022, calcolati, come di consueto, a titolo indicativo, dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Credito d’imposta Its Academy, pronte le regole per beneficiarne

Normativa e prassi 10 Novembre 2022

Credito d’imposta Its Academy, pronte le regole per beneficiarne

Può essere utilizzato in tre quote annuali di pari importo il credito d’imposta riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro a favore delle fondazioni Its Academy.

Imprese di trasporto, il codice per fruire del bonus gasolio

Normativa e prassi 9 Novembre 2022

Imprese di trasporto, il codice per fruire del bonus gasolio

Con la risoluzione n. 65/E del 9 novembre 2022 è istituito il codice tributo “6989”.

Iva cessione terreni con “ruderi”: conta la prima categoria catastale

Normativa e prassi 9 Novembre 2022

Iva cessione terreni con “ruderi”: conta la prima categoria catastale

La classificazione catastale della proprietà, costituita da un terreno su cui insistono immobili collabenti, “al momento della cessione”, resta, in generale, il criterio di riferimento principale per applicare il regime di esenzione previsto dal decreto Iva (numeri 8-bis) e 8-ter) dell’articolo 10 del Dpr n.

Plusvalenza da cessione titoli, esenzione per la società irlandese

Normativa e prassi 9 Novembre 2022

Plusvalenza da cessione titoli, esenzione per la società irlandese

Con la risposta n. 556 del 9 novembre 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che la società di cartolarizzazione ai sensi della normativa irlandese, pur non qualificabile, nel caso in esame, come “investitore istituzionale estero”, per assenza del requisito formale, beneficia, comunque, dell’esenzione della plusvalenza in Italia per la cessione di titoli, poiché l’Irlanda è un Paese che consente un adeguato scambio di informazioni con l’Italia.

Fusione di enti religiosi, neutrale per i beni in regime d’impresa

Normativa e prassi 8 Novembre 2022

Fusione di enti religiosi, neutrale per i beni in regime d’impresa

Un ente ecclesiastico civilmente riconosciuto che per esigenze organizzative procede a incorporare due enti ecclesiastici civilmente riconosciuti e appartenenti alla stessa Congregazione religiosa, mantenendo in capo all’ente incorporante la destinazione originaria dei beni all’attività istituzionale, può considerare la fusione in neutralità fiscale per i beni in regime di impresa che confluiranno nel novero dei beni dell’incorporante (articolo 172 e 174 del Tuir).

Automezzi necessari all’attività, beni strumentali deducibili al 100%

Normativa e prassi 7 Novembre 2022

Automezzi necessari all’attività, beni strumentali deducibili al 100%

Una società che utilizza vetture per scopi aziendali, dotate di particolari attrezzature senza delle quali non potrebbe esercitare la propria attività, può dedurre integralmente le spese sostenute per tali mezzi (articolo 164, comma 1, lettera a) del Tuir), trattandosi di beni strumentali allo svolgimento dell’attività lavorativa.

Largo a bonus facciate e sismabonus anche al contribuente non residente

Normativa e prassi 7 Novembre 2022

Largo a bonus facciate e sismabonus anche al contribuente non residente

Può usufruire del sismabonus rafforzato e del bonus facciate la società estera che effettua gli interventi previsti dalle due detrazioni fiscali su un proprio immobile sito in Italia di cui è titolare del reddito fondiario.

Per l’iper ammortamento, indispensabile l’interconnessione

Normativa e prassi 7 Novembre 2022

Per l’iper ammortamento, indispensabile l’interconnessione

Con la risposta n. 551 del 7 novembre 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che la deduzione quale iper ammortamento, in ipotesi di interconnessione operata successivamente all’effettuazione dell’investimento e alla sua messa in funzione, non può estendersi anche alla quota di canoni relative ai mesi precedenti.

Anomalie sui dati Iva 2019, la comunicazione per mettersi in regola

Normativa e prassi 4 Novembre 2022

Anomalie sui dati Iva 2019, la comunicazione per mettersi in regola

Definite le modalità con cui l’Agenzia mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici, i dati derivanti dal confronto tra le operazioni Iva trasmesse dai contribuenti (Dlgs n.

Welfare aziendale 2022, l’Agenzia chiarisce la nuova disciplina

Normativa e prassi 4 Novembre 2022

Welfare aziendale 2022, l’Agenzia chiarisce la nuova disciplina

Con la circolare n. 35, siglata oggi, 4 novembre 2022, dal direttore delle Entrate Ruffini, l’Agenzia delle entrate chiarisce l’ambito applicativo dell’articolo 12 del decreto “Aiuti-bis”, che, per contenere il costo dell’energia elettrica e del gas naturale, nonché per contrastare l’emergenza idrica, ha stabilito, per l’anno d’imposta 2022, nuove regole per i fringe benefit che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente, in deroga all’articolo 51, comma 3, del Tuir.

Mostra privata in luogo pubblico, non c’è spazio per l’Art-bonus

Normativa e prassi 4 Novembre 2022

Mostra privata in luogo pubblico, non c’è spazio per l’Art-bonus

La collezione storica del design italiano, esposta in un museo dato in uso a una Fondazione da un Comune, non è un bene culturale pubblico e, quindi, le erogazioni liberali ricevute dalla stessa Fondazione non possono essere ammesse all’Art-bonus (articolo 1, comma 1, Dl n.

Investimenti pubblicitari “mediati”, compensi d’agenzia fuori dal bonus

Normativa e prassi 4 Novembre 2022

Investimenti pubblicitari “mediati”, compensi d’agenzia fuori dal bonus

Nel caso in cui l’investimento in pubblicità agevolato venga realizzato attraverso un intermediario, come un’agenzia pubblicitaria, la fruizione dell’agevolazione, prevista dall’articolo 57-bis del Dl n.

torna all'inizio del contenuto