Categoria: Normativa e prassi
Pagina 144 di 161
Normativa e prassi 30 Aprile 2020
Fallimento aperto, partita Iva chiusa: scontano l’imposta i crediti ereditari
Le prestazioni di servizi professionali svolte in vita dal de cuius, per le quali si è generato un credito a favore degli eredi subentrati nella procedura concorsuale, rientrano nel campo di applicazione dell’Iva, anche se il prestatore (defunto) ha chiuso anticipatamente la partita Iva.
Normativa e prassi 29 Aprile 2020
Commissioni pagamenti tracciabili: la comunicazione prende forma
Definiti, con provvedimento del 29 aprile 2020 del direttore dell’Agenzia delle entrate, termini, modalità e contenuto delle comunicazioni che gli operatori finanziari, con in corso accordi di convenzionamento con imprenditori, artigiani o professionisti per l’accettazione in Italia di carte (di debito, di credito, prepagate) e altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili, devono inviare all’Amministrazione finanziaria dal prossimo 1° luglio.
Normativa e prassi 29 Aprile 2020
Imponibile per l’erede non residente la quota di Srl ricevuta in successione
Aliquota del 15% per il dividendo attribuito all’erede iscritta all’Aire e residente in Portogallo, come liquidazione della partecipazione in una Srl italiana appartenuta al defunto padre e ottenuta dalla figlia esercitando il diritto di recesso all’eredità.
Normativa e prassi 28 Aprile 2020
Detrazione Iva pay-back farmaceutico: è l’Aifa a scandire il tempo giusto
In tema di pay-back farmaceutico, l’azienda tenuta a partecipare al ripiano dello sforamento del tetto della spesa farmaceutica territoriale e ospedaliera potrà esercitare il proprio diritto alla detrazione Iva, sulle somme pagate nel 2018 (per ripianare lo sforamento 2016), con la dichiarazione annuale relativa al 2019, anno in cui l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), con una determina, ha accertato definitivamente il dovuto da ogni azienda farmaceutica per gli anni 2013-2017.
Normativa e prassi 28 Aprile 2020
Per gli sconti fiscali vs Covid-19, garanti i c/c della Protezione civile
Con la risoluzione n. 21/E del 28 aprile 2020, l’Agenzia delle entrate precisa che la semplice ricevuta di versamento, dalla quale si evince che le erogazioni liberali in denaro sono state indirizzate a uno dei conti correnti dedicati aperti dalla Protezione civile per raccogliere esclusivamente le donazioni di somme finalizzate a far fronte all’emergenza epidemiologica Covid-19 (articolo 99, Dl n.
Normativa e prassi 27 Aprile 2020
Società di gestione del risparmio e Fondi di investimento alternativi
Con il principio di diritto n. 6 del 27 aprile 2020, l’Agenzia delle entrate ha fornito delle precisazioni in merito a una società di gestione del risparmio che ha istituito due fondi comuni di investimento mobiliari alternativi (Fia) di tipo chiuso non riservati: Fondo X, il cui Regolamento prevede l’emissione da parte del Fondo X di tre classi di quote, che possono essere sottoscritte da soggetti passivi Irpef e Ires residenti e non residenti in Italia che, in linea di principio, possono avere i requisiti per accedere all’agevolazioni fiscali per gli investimenti in start-up innovative (articolo 29 del Dl n.
Normativa e prassi 24 Aprile 2020
Rimborso del vitto su App mobile, concorre alla formazione del reddito
L’indennità sostitutiva di mensa corrisposta dalle società ai propri dipendenti tramite un applicazione per smartphone commercializzata in Italia dalla società istante ai fini Irpef concorre integralmente alla determinazione del reddito di lavoro dipendente del percettore.
Normativa e prassi 24 Aprile 2020
Non passa lo sconto patent box se difettano i fini dell’agevolazione
La società che ha acquistato la titolarità e il diritto di ogni sfruttamento di un brevetto non può applicare il regime agevolativo alle somme percepite nell’ambito di un contratto di Co-Developement and Licence Agreement e pagate dall’altra parte contraente, se riferite a costi non riconducibili in modo diretto e immediato ai canoni derivanti dalla concessione in uso dei beni immateriali, ma più che altro riferibili a un rimborso dei costi di ricerca e sviluppo del progetto.
Normativa e prassi 24 Aprile 2020
Scontano l’Iva, solo, le prestazioni svolte dai laureati in scienze motorie
Sono esenti da Iva le prestazioni di medicina preventiva e curativa ad approccio funzionale rese da medici, psicologi, dietisti e biologi nutrizionisti.
Normativa e prassi 24 Aprile 2020
Senza Spazio economico europeo non c’è posto per il forfetario
Un avvocato residente all’estero che svolge la professione in Italia con un guadagno complessivo inferiore ai 65mila euro annui non può fruire del regime forfetario, in quanto lo Stato in cui risiede, pur facendo parte dell’Efta, non è aderente allo Spazio economico europeo, requisito necessario per i residenti esteri che intendono utilizzare la tassazione agevolata prevista dalla legge n.
Normativa e prassi 23 Aprile 2020
Non imponibilità cessioni intra-Ue: promossi i documenti dell’istante
In una cessione di beni intracomunitari franco magazzino, con trasporto a cura dell’acquirente, possono costituire valida prova dell’avvenuta cessione, la fattura di vendita, il documento di trasporto (Cmr) firmato dal trasportatore e dal cessionario per ricevuta (o integrato dall’avvenuta ricezione dei beni nell’altro Stato Ue), il documento bancario di pagamento, la dichiarazione del cessionario che i beni sono arrivati nel Paese di destinazione, gli elenchi Intrastat.
Normativa e prassi 23 Aprile 2020
Nuovo assetto societario nel 2019: per la dichiarazione vale il precedente
Dal 21 ottobre 2019 il socio d’opera di una società diventa socio di capitali e, di conseguenza, cambiano le quote di partecipazione agli utili e alle perdite da parte dei componenti.
Normativa e prassi 23 Aprile 2020
Precompilata: se non iscritta all’albo, la società “ortopedica” non invia dati
Non c’è obbligo di trasmissione telematica dei dati delle spese sanitarie per prestazioni effettuate nei confronti di persone fisiche per la società che svolge un’attività artigiana in ambito ortopedico iscritta nell’albo artigiani e nella banca dati di fabbricanti di dispositivi medici su misura, ma non in uno specifico albo professionale.
Normativa e prassi 22 Aprile 2020
Distributori di carburanti: in arrivo ritocchi per la trasmissione dei dati
Il provvedimento del 22 aprile 2020, attuato di concerto tra l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, acquisito il parere del ministero dello Sviluppo economico, apporta cambiamenti al calendario d’invio dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri derivanti da cessioni di benzina o di gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori.
Normativa e prassi 22 Aprile 2020
Opzioni e redditi del trust revocabile nella realtà, sono tutti del disponente
In caso di trust revocabile da parte del disponente fino alla data del suo decesso, le opzioni del risparmio amministrato e gestito (previste, rispettivamente, dagli articoli 6 e 7 del Dlgs n.
Normativa e prassi 21 Aprile 2020
Entra un codice per i pensionati esteri mentre esce una causale contributo
I titolari di pensioni estere che hanno trasferito la loro residenza in Italia e, più in particolare, in comuni con determinate caratteristiche, dovranno utilizzare il codice tributo “1899”, istituito con la risoluzione n.
Normativa e prassi 21 Aprile 2020
Non imponibili le somme erogate dal Fondo indennizzo risparmiatori
Gli importi corrisposti dal Fir (Fondo indennizzo risparmiatori) non assumono rilevanza reddituale, in quanto finalizzati a reintegrare “forfetariamente” la perdita economica patrimoniale (danno emergente – articolo 6, comma 2, Tuir) subita dal percettore a fronte di condotte scorrette commesse dalle banche.
Normativa e prassi 21 Aprile 2020
Per le agevolazioni “prima casa”, la demolizione non costituisce fusione
La signora che vuole acquistare un ulteriore appartamento, che fa parte dello stesso fabbricato nel quale è situata la “prima casa” già posseduta, non può usufruire del bonus per l’acquisto, se intende procedere alla distruzione dell’intero fabbricato e costruire sull’area di risulta della demolizione un villino.
Normativa e prassi 21 Aprile 2020
Concorsi a premio per le scuole: non si applica la ritenuta alla fonte
Nel caso di un “concorso” rivolto alle scuole pubbliche, comprese le paritarie, ma non quelle private, i cui premi non saranno assegnati ai singoli alunni o alla singola classe, ma esclusivamente agli istituti, non andrà applicata la ritenuta alla fonte, a titolo d’imposta, sulle vincite prevista dall’articolo 30 del Dpr n.
Normativa e prassi 20 Aprile 2020
Segnali luminosi all’aeroporto pubblico: cessione imponibile in “split payment”
La semplice fornitura di materiali per l’illuminazione notturna dell’aeroporto di proprietà pubblica configura una mera cessione di beni e non può rientrare nel regime di non imponibilità Iva che si applica solo alle prestazioni di determinati servizi.
Normativa e prassi 20 Aprile 2020
Specifiche tecniche e-fatture: un aggiornamento e un rinvio
Doppia chance per la trasmissione delle fatture elettroniche tramite Sdi.